Il Faraone, il selvaggio e la principessa

Film 2022 | Animazione, Film per tutti 123 min.

Titolo originaleLe pharaon, le sauvage et la maîtresse des roses
Anno2022
GenereAnimazione,
ProduzioneFrancia, Belgio
Durata123 minuti
Regia diMichel Ocelot
AttoriSerge Bagdassarian, Oscar Lesage, Aïssa Maïga, Didier Sandre, Claire de la Rue du Can Gaël Raes.
Uscitagiovedì 14 dicembre 2023
TagDa vedere 2022
DistribuzioneMovies Inspired
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti
MYmonetro Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Regia di Michel Ocelot. Un film Da vedere 2022 con Serge Bagdassarian, Oscar Lesage, Aïssa Maïga, Didier Sandre, Claire de la Rue du Can. Cast completo Titolo originale: Le pharaon, le sauvage et la maîtresse des roses. Genere Animazione, - Francia, Belgio, 2022, durata 123 minuti. Uscita cinema giovedì 14 dicembre 2023 distribuito da Movies Inspired. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Condividi

Aggiungi Il Faraone, il selvaggio e la principessa tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 9 novembre 2023

Una fantasia colorata dell'antico Egitto, una leggenda del medioevo, una "Turchia del 18° secolo" per raccontare storie di matrimoni e incontri proibiti. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Lumiere Awards,

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un'inimitabile eleganza 2D per un film che dosa con intelligenza i silenzi. E ci fa viaggiare in mondi lontani.
Recensione di Marianna Cappi
giovedì 20 ottobre 2022
Recensione di Marianna Cappi
giovedì 20 ottobre 2022

Sullo sfondo di un'architettura industriale, o di un cantiere edile, un gruppo di persone in pausa, riparato come in una caverna platoniana, chiede a gran voce alla statuaria narratrice di raccontare una storia. Lei raccoglie i loro desideri e ne racconta tre, ambientate in tre epoche e in tre luoghi diversi. Quella di Tanwekaman, che, dal Kush di tremila anni fa, parte alla conquista pacifica dell'Egitto, per diventare faraone e poter sposare la bella Nasalsa, soddisfacendo la richiesta impossibile della regina sua madre. Quella del figlio di un severo sovrano nella Francia del Medioevo, che libera un prigioniero e per questo viene condannato a morte, ma, graziato come Biancaneve dal guardiacaccia, vive come un selvaggio nella foresta, rubando ai ricchi per dare ai poveri. E quella del principe spodestato che impara a friggere frittelle, nella Turchia del diciottesimo secolo, e con quelle arriva al cuore della principessa delle rose, che di principi ne non ne vuol sentir parlare ma di avventure non vede l'ora.

Tre storie d'amore e di coraggio, in cui il sogno dell'appagamento sentimentale è ispirazione per l'impresa, che si declina così non ne modi della guerra ma in quelli della cura e della pazienza.

L'amore arriva al termine di un'odissea che ha portato l'eroe a scoprire il mondo e se stesso, spesso disobbedendo al padre, in nome dell'adesione ad un percorso di vita diverso e personale.

Storie di tempi difficili, di povertà e teste tagliate facilmente come frutti, ma raccontate da Ocelot con la sua inimitabile eleganza in 2D, con il suo modo intelligente di dosare i silenzi e lasciar parlare immagini spesso enigmatiche, che non dicono tutto e subito ma vibrano di speranza in un esito positivo, per quanto incredibile.

Dopo il capolavoro Dilili à Paris, l'inventore di Kirikou torna a lavorare sulla narrazione orale, ripescandone il ritmo, le onde, le anafore tipiche dei racconti popolari, e la colora con i suoi pigmenti sontuosi, la illumina di riflessi di diamanti, la nasconde nei controluce rubati al teatro di carta. Ancora una volta, l'apparente ingenuità del suo disegno animato contiene un discorso impegnato (anche se qui meno schiettamente militante) sul fronte sociale, in particolare per quel che riguarda i personaggi femminili, e la sua tecnica è memoria e rivitalizzazione di altre tecniche, restituzione contemporanea di un sapere antico che è patrimonio eterno di bellezza.

Le Pharaon, le Sauvage et la Princesse ci fa viaggiare da fermi in mondi lontani, che profumano di cannella, dove gli dei sono presenze gigantesche che pensano solo al loro orticello, mentre piccoli uomini e piccole donne, non visti, fanno la rivoluzione.

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 20 ottobre 2022
Leonardo Lardieri
Sentieri Selvaggi

Michel Ocelot, tra i più noti autori d'animazione francese, ritorna al cinema dopo quattro anni e dopo aver partecipato nel 2018 al Festival di Cannes Fuori Concorso con l'ultimo lavoro, Dilili a Parigi. Attivo dagli anni Settanta con serie TV e cortometraggi, ha raggiunto il successo internazionale sicuramente nel 1998 con il suo esordio al lungometraggio, Kirikù e la strega Karabà.

NEWS
TRAILER
domenica 26 novembre 2023
 

Un’epopea ambientata nell’antico Egitto, una leggenda medievale dell’Alvernia, una fantasia orientale del VXIII Secolo. Dal 14 dicembre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati