|
Come Benigni ha fatto il salto di qualità con "La vita è bella" (giuro che prima di andare al cinema credevo che il paragone fosse esagerato, e invece no!) Checco l'ha fatto con questo film. A differenza di altri attori comici italiani, i suoi film sono sempre stati impegnati su un fronte politico o sociale, e questo, già in passato, faceva della sua comicità solo il mezzo per raggiungere un ben più alto scopo, non solo di mero intrattenimento del pubblico ma di seria riflessione e critica. Ovvio che "a buon intenditor poche parole".. di conseguenza: a tutto il pubblico che non ha capito il reale intento (Geniale) di Checco e che si è lamentato che "il film non fa ridere", consiglio di andare a vedere, nel migliore dei casi Aldo Giovanni e Giacomo o, nel peggior caso, per i più delusi, qualche cinepanettone. Per chi ha capito il reale intento del regista-attore invece, il film ha centrato in pieno l'obiettivo facendoci ridere, sorridere e stringere il cuore in petto (la scena del barcone è stata realmente toccante e inserire una canzoncina in un momento così drammatico del film mi ha veramente ricordato il momento in cui benigni fa la "traduzione" di ciò che dice il soldato tedesco). Non è da tutti essere in grado di affrontare un argomento così drammatico con leggerezza, comicità e serietà al tempo stesso. E Checco c'è riuscito pienamente!
5 Stelle piene!!!!!! Attendiamo altri film così !!!!
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|