Titolo originale | El olvido que seremos |
Titolo internazionale | Forgotten We'll Be |
Anno | 2020 |
Genere | Biografico, |
Produzione | Colombia |
Durata | 136 minuti |
Regia di | Fernando Trueba |
Attori | Javier Cámara, Nicolas Reyes Cano, Juan Pablo Urrego, Patricia Tamayo, Maria Tereza Barreto Daniela Abad, Aida Morales. |
Uscita | giovedì 17 giugno 2021 |
Tag | Da vedere 2020 |
Distribuzione | Lucky Red |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,07 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 14 giugno 2021
La storia di un uomo diviso tra l'amore della sua famiglia e la sua lotta politica ambientata nella Colombia piena di violenza degli ultimi decenni. Ha vinto un premio ai Goya, In Italia al Box Office La nostra storia ha incassato 21,5 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Medellín, 1983. Héctor Abad Jr., studente di letteratura a Torino, rientra nella Colombia natale per assistere al congedo 'forzato' del padre dall'insegnamento universitario. Héctor Abad Gómez, medico e attivista colombiano per i diritti umani, è inviso al regime che fa gli interessi di pochi. Durante la cerimonia, il figlio evoca la sua infanzia e quel padre adorabile e ingombrante che gli ha insegnato il valore dell'amore e il rispetto per il prossimo. Tacciato di marxismo e costretto a lasciare la carica accademica, Héctor Abad Gómez si dedica alla politica dove persegue ancora una volta i principi morali che dovrebbero regolare i rapporti tra gli uomini in società. Votato ai suoi bambini e a quelli più sfortunati di Medellín, pagherà cara la sua missione.
Comincia dalla fine, il film di Fernando Trueba, elogio di un padre amorevole ed evocazione della violenza politica nella Colombia degli anni Settanta e Ottanta.
La vita di Héctor Abad Gómez, medico e difensore pugnace dei più poveri, assassinato brutalmente nel 1983 da due sicari del regime, passa per gli occhi meravigliati di suo figlio. Vent'anni anni dopo Héctor Abad Jr. scriverà "L'oblio che saremo", ripercorrendo l'irreprensibile esistenza di suo padre e fornendo l'assist al regista madrileno che compone un'agiografia falsamente leggera, pescando nella memoria di una famiglia e nella relazione ambivalente che lega genitore e figlio.
La nostra storia è il racconto di una tragedia in pieno sole ficcata nel passato prossimo di Medellín, ossessionata dai fantasmi dei suoi eroi dimenticati e abbruttita dalla ferocia dei cartelli della droga. È soprattutto la storia di un uomo eroico costruita, come la sua vita, su un'architettura familiare. La moglie, cinque figlie e un figlio, erano tutto il mondo di Héctor Abad Gómez il cui il gesto familiare si prolungava nel gesto politico.
Opera di fattura classica, solida e onesta, La nostra storia è tuttavia la dimostrazione che la virtù, come sosteneva Kirk Douglas, "non è fotogenica". Non sempre almeno. La regia come l'interpretazione di Javier Cámara, attore almodovariano per eccellenza, dimorano ridondanti, traducendo con sentenze traboccanti ed espressività affettata la dignità di un eroe umile.
Fernando Trueba ha senza dubbio il merito di porsi la questione della bontà che qualche volta può irritare i 'cattivi' e paralizzare i 'buoni', come accade a Héctor Abad Jr. Una pista interessante esplorata a metà che dona al film i momenti più veri. Del resto non è facile mettere in scena un sentimento così assoluto, restituirlo attraverso le immagini e le parole, darle una fisionomia con la performance.
Abad era un uomo buono nella Colombia ultra violenta degli anni Ottanta, un umanista in una megalopoli disumanizzata. Il suo destino come il film che lo svolge ruota intorno a un verso attribuito a Borges ("noi siamo già l'oblio che saremo..."), la 'sentenza' lirica di una morte annunciata. Quella di un uomo militante che nulla ha piegato, né le minacce dei guerriglieri della FARC, né l'esilio nelle Filippine, né i narcotrafficanti. Niente lo ha distolto dal suo dovere di professore, di medico, di padre.
Titolare della cattedra di salute pubblica dell'università di Antioquia e predicatore della prevenzione, amava la filosofia dell'illuminismo, la musica classica e le rose, di cui coltivava appassionato la bellezza. Al cinema gli eroi sono ovunque e quasi sempre super. Fuori dal campo fantastico del blockbuster, sembra invece preferire i personaggi ambigui, tormentati e complessi.
Fernando Trueba illustra la vita di un uomo onesto, rompendo lo schema trito di un Paese raccontato attraverso il prisma dei narcotrafficanti o degli squadroni della morte. Ma non trova la misura giusta per dire il mistero di un pensatore libero che guardava e riguardava "Morte a Venezia", elevando la vita all'altezza di un piano di Visconti.
Una Colombia sconosciuta. Film bellissimo. Da vedere. Molto molto cosnigliato
Il film “La nostra storia” del regista colombiano Fernando Trueba mi ricorda per certi aspetti un cult movie: Z, l’orgia del potere (Costa Gravas, 1969). In entrambi i casi la trama si rifà a un libro, che racconta una vicenda storica, in entrambi i casi un uomo integerrimo e nobile finisce tragicamente, perché il Potere vince sempre, o così pare (da questo punto di vita il titolo originario dell’opera [...] Vai alla recensione »
Basato sulla storia vera di Héctor Abad Gómez, narrata nell'omonimo libro scritto da suo figlio Héctor Abad Faciolince nel 2006 e divenuto in poco tempo uno dei libri più venduti in Colombia nel XXI secolo, El olvido que seremos è una lunga narrazione personale e familiare ambientata a Medellín nelle decadi '70 e '80 del secolo scorso. La narrazione è infatti scissa in due tempi, il passato, che ha [...] Vai alla recensione »
Bisogna tornare vent'anni indietro per rintracciare la fase migliore della produzione del regista spagnolo Fernando Trueba che adesso ha 66 anni e prosegue con una certa continuità (diciamo ogni tre/quattro anni) a girare film. Prima dell'attuale, si era visto a Berlino nel 2017 La reina de España, il sequel di uno delle sue pellicole più famose, ovvero La niña de tus ojos che risale appunto agli [...] Vai alla recensione »
Il pensionamento forzato di un docente della facoltà di medicina provoca il disappunto degli studenti e apre la carriera politica al prof. Nella truculenta Medellín - Colombia profonda - non tutto va secondo desideri e aspirazioni legittime e legali. Trent' anni di storia civile nel Paese sudamericano, tristemente noto al mondo per i narcos e la violenza senza pari.
Ha ricevuto il premio Goya come miglior film iberoamericano El olvido que seremos (tradotto in italiano più neutralmente come La nostra storia) dopo essere stato in concorso a Cannes. Infatti il regista spagnolo Fernando Trueba ha girato il film in Colombia con un cast tutto colombiano, tranne il celebre attore spagnolo Javier Camara che interpreta il protagonista, il professor Hector Abad Gomez, il [...] Vai alla recensione »
La storia di un uomo perbene. Medico, padre di famiglia, attivista per i diritti umani nella Colombia squassata dalla violenza a cavallo tra gli anni '70 e '80. Con la naturalezza dei grandi attori, Javier Camara dipinge, nella «Nostra storia», diretto da Fernando Trueba, il ritratto di un eroe della coerenza. La vera epopea di Hector Abad Gòmez, raccontata dal figlio nel libro intitolato, da un verso [...] Vai alla recensione »
La nostra storia di Fernando Trueba, già selezione ufficiale al Festival di Cannes 2020, è il racconto della vita privata e delle battaglie pubbliche di un uomo, un eroe, un martire... o più semplicemente un medico. Héctor Abad Gómez, professore universitario, fondatore della Scuola nazionale colombiana di sanità pubblica, ma soprattutto medico della strada, sempre pronto a lottare per la vita e la [...] Vai alla recensione »
In bianco e nero il presente, 1983, Medellín; colori caldi per il passato, 1971. Titolo originale El olvido que seremos, lo stesso della biografia bestseller di Héctor Abad Faciolince - storia di suo padre Héctor Abad Gomez -, primo verso di una poesia attribuita a Borges, L'oblio che saremo, e che il figlio ritrovò scritta su un foglietto di carta nella tasca crivellata di colpi del genitore ucciso [...] Vai alla recensione »
Il regista spagnolo Fernando Trueba (Two Much), complice la penna del fratello David, adatta Oblivion: A Memoir del colombiano Héctor Abad Faciolince, dedicato al rapporto tra sé e il padre Héctor Abad Gómez, medico, professore universitario e attivista uccio dai paramilitari nel 1987 a Medellín. A incarnarlo è il bravo Javier Cámara, mentre il figlio e futuro romanziere di successo è interpretato [...] Vai alla recensione »