Joker

Acquista su Ibs.it   Dvd Joker   Blu-Ray Joker  
   
   
   

Ride bene chi ride ultimo Valutazione 4 stelle su cinque

di psicosara


Feedback: 1209 | altri commenti e recensioni di psicosara
lunedì 23 marzo 2020

 “Joker”scritto e diretto da Todd Phillips è un film molto discusso. E non credo che ciò riguardi soltanto l’aver vinto il Leone d’Oro come miglior Film alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica aVenezia. Il film ha suscitato un’attenzione quasi morbosa, perché i temi trattati sono ad alto contenuto psicologico e attivano dinamiche molto personali. Ecco spiegato il bisogno di ognuno di esprimere la propria opinione e il proprio commento a riguardo.  
E’ vero che l’immagine del Joker fa parte dell’immaginario collettivo da oltre cinquanta anni, ma la storia pensata da Todd Phillips è molto distante dal solito standard dei cinecomic, non è la storia di un eroe o di una qualche redenzione; rispetto agli altri film della DC (ma anche della Marvel) siamo davvero agli antipodi.
E’ un Joker che si ispira ad Hollywood, a “Re per una notte” (1983) e “Taxi Driver” (1976) di Martin Scorsese. Ma senza il bisogno di scene d’azione. La presenza di Robert de Niro nel cast è una conferma del bisogno di realismo da cui si è fatto ispirare il regista statunitense, già famoso per film quali “Una notte da leoni (2009), “Parto col folle (2010)” e “Trafficanti” (2016), film in cui il cinismo si mescola con la comicità e la drammaticità.
Il progetto di Phillips per Joker è ambizioso: sfruttare un personaggio noto al grande pubblico come Joker per realizzare un film "vecchio" (perché figlio dell'epoca cui guarda con tanta ammirazione), ma al tempo stesso innovativo e nuovissimo se guardato con gli occhi del pubblico di oggi. Nel film non viene mai specificato in che anno si sviluppa la vicenda, ma da soli riusciamo a collocarla orientativamente tra la fine degli Anni ’70 e gli inizi degli Anni ’80: questo lo si può dedurre dalle ambientazioni, dagli indumenti dei personaggi, da alcuni dettagli degli arredi, come la carta da parato e dalla centralità della TV nelle case.
Il protagonista si chiama Arthur Fleck, ed è interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix. Arthur (che non è ancora Joker), è un tipo ‘strano’ ma in fondo buono, dedito ad occuparsi della madre malata con la quale vive in un palazzo grottesco. Fa il clown di professione a Gotham City e spera di diventare un grande comico come il suo idolo, il presentatore del quiz show Murray Franklin (Robert De Niro). Arthur intende portare gioia alle persone, ma ben presto si rende conto che le persone non ridono con lui ma di lui.
La scelta dell’attore protagonista si è rivelata fondamentale: dopo Cesar Romero, Jack Nicholson, Heath Ledger e Jared Leto è dunque Joaquin Phoenix a indossare i panni di Joker, anche se la sua è un'operazione diversa dalle precedenti. Joaquin Phoenix sembra essere la persona adatta a questo ruolo perché dai suoi occhi e dalla sua infanzia, proviene la giusta malinconia che rende Joker un personaggio con cui è molto facile entrare in empatia. Il Joker di Phoenix (anche se non immediatamente) diventa il vero protagonista del film. Possiamo tranquillamente dire che all'inizio del film, Joker non esiste ancora e che esisterà soltanto dopo Arthur, dopo le delusioni e i soprusi, quindi soltanto grazie al fallimento di Fleck. Joker è dunque il risultato di un fallimento, ed in questo è molto diverso dai Joker che lo hanno preceduto che invece esistevano già all’inizio come espressione del male, come antagonisti dell’eroe buono Batman.
In una della scene più epiche, il protagonista si esibisce proprio sulla scalinata in un ballo accompagnato dalle note di Rock and Roll Part 2 di Gary GlitteIn. Il ballo, tutta la rappresentazione, assomiglia a un rito catartico: serve a calmare dopo un evento stressante. Quando Arthur/Joker danza e canta, si distacca dalla realtà che lo circonda. Sembra allontanarsi, prendere le distanze dal resto. Sia in termini di Spazio che di Tempo. Dice lo stesso Joaquin: “Ho voluto creare il mio Joker, che fosse frutto della mia immaginazione o della mia pazzia. Per esempio nei movimenti: ci sono momenti in cui danza in modo così leggero che sembra sollevarsi dalla tristezza del mondo in cui vive. Per questo mi sono ispirato a Ray Bolger, lo spaventapasseri de “Il mago di Oz”.
Danzare è un gesto ancestrale: il ballo ritorna in varie scene del film, dopo il suo primo crimine, Arthur scappa inorridito e si rifugia in una toilette ed è proprio lì che comincia a danzare, in preda ad un senso di liberazione, comincia a muoversi in maniera sinuosa, non è dato sapere se il senso di liberazione sia dovuto di più al crimine commesso o al ballo messo in atto per celebrarlo.
E’ come se solo dopo aver ballato i suoi problemi psicologici scomparissero per quel breve momento, restituendogli una momentanea leggerezza interiore. 
Dalla sinossi ufficiale del film leggiamo: “L’esplorazione di Phillips su Arthur Fleck, interpretato in modo indimenticabile da Joaquin Phoenix, è quella di un uomo che lotta per trovare la sua strada in una società fratturata come Gotham”. Il passo in avanti che fa questo film è raccontare la malattia mentale del singolo inserendola in una società distratta o cinica, per così dire. La malattia è raccontata nel dettaglio: attraverso i dialoghi con la psicologa, attraverso i ricordi dei traumi subiti, nel tentativo di recupero delle proprie origini, nell’uso di psicofarmaci; è una malattia che emerge dal corpo emaciato del protagonista e dai suoi problemi relazionali, dalle sue allucinazioni, in cui si immagina una volta protagonista di un talk show e una volta a cena con l’inquilina del suo palazzo.
La malattia di Arthur Fleck esiste, ma viene fraintesa, minimizzata, ironizzata dagli altri. Come la sua risata, che è sempre fuori luogo e fuori tempo, così fuori tempo da essere incompresa. Perciò Arthur lascia dei biglietti alle persone che incontra per spiegare loro il suo disturbo, per spiegare che la sua risata non è segno di gioia ma una richiesta di aiuto. E’ ipotizzabile pensare ad un Sequel di Joker perché il film apre una serie di questioni sociali quanto mai attuali e desta molta curiosità: che fine faranno i cattivi? Che fine faremo noi?
Gli ultimi diventeranno i primi o resteranno ultimi?
Per quanto questo momento storico stia cercando di minimizzare la realtà, dissimulandola, trasformandola in un Meme, non si può non considerare come inevitabili, condizioni come la solitudine, la malattia e il disagio sociale.
Dunque, la condizione di Arthur sarebbe inevitabile. Ma possiamo fare in modo che non si arrivi al Joker?
Siamo ancora in tempo?

[+] lascia un commento a psicosara »
Sei d'accordo con la recensione di psicosara?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di psicosara:

Joker | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | marcello
  2° | ruger357mgm
  3° | giorgio postiglione giorpost
  4° | ghisi gr�tter
  5° | adelio
  6° | fede slevin
  7° | filippo_24
  8° | jack beauregard
  9° | fabriziog
10° | psicosara
11° | filippo_24
12° | francesca romana cerri
13° | eden artemisio
14° | johseph
15° | filippo_24
16° | stenoir
17° | alesimoni
18° | roberto
19° | steven!
20° | angelo umana
21° | carloalberto
22° | samanta
23° | loland10
24° | carlosantoni
25° | emifisa
26° |
27° | felicity
28° | rizric
29° | gbavila
30° | massimiliano santucci
31° | aleksandros2002
32° | silver90
33° | lorifu
34° | lucio di loreto
35° | shagrath
36° | elgatoloco
37° | dandy
38° | wolvie
39° | aldiquadeisogni
40° | tunaboy
41° | fabio silvestre
42° | inesperto
43° | tasso73
44° | stalkerzoe
45° | ancocco
46° | fabiofeli
47° | jonnylogan
48° | mauridal
49° | silver90
50° | gustibus
51° | boffese
52° | lorenzo colovini
53° | peppy86
54° | taty23
55° | pietro viola
56° | maramaldo
57° | nexus
58° | vincenzo ambriola
59° | cook
60° | martina martoglio
61° | la camy
62° | luca scialo
63° | frascop
64° | cardclau
65° | leonard moonlight
Writers Guild Awards (1)
Festival di Venezia (1)
SAG Awards (3)
Premio Oscar (13)
Producers Guild (1)
Golden Globes (6)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (9)
Cesar (1)
BAFTA (14)
AFI Awards (1)
ADG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 3 ottobre 2019
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità