Un viaggio pazzo tra i confini del Messico. Espandi ▽
Un giovane del Congo in cerca di suo fratello tenta di attraversare i confini dell'Europa. In Marocco, si unisce a un fuggitivo britannico che ha rubato l'auto del suo patrigno per fuggire da una vacanza in famiglia. Nel loro viaggio, la coppia disparata deve prendere decisioni che influenzeranno anche la vita degli altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Realizzato per il 90 ° compleanno di Osamu Tezuka. Espandi ▽
Una fiaba fantasy per adulti piena di amore e occulto, che parla di un autore che sviluppa un rapporto talmente ossessivo da diventare quasi folle con una donna misteriosa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con rispetto, curiosità ed esattezza la regista regala un riuscito ritratto urbano del Brasile . Drammatico, Brasile, Francia, Germania2019. Durata 98 Minuti.
Un uomo si ammala di una misteriosa malattia. Espandi ▽
La città brasiliana di Manaus è un avamposto industriale nel mezzo della regione amazzonica, dalla quale molti abitanti delle popolazioni indigene arrivano in città per lavorare. Tra loro Justino, che ha lasciato parenti, tradizioni e identità per costruirsi una vita nuova in compagnia della moglie e dei figli. Dopo la morte di sua moglie, però, i turni come guardia di sicurezza al porto si fanno più difficili da sostenere, e quando anche la figlia Vanessa decide di trasferirsi a Brasilia per studiare medicina, Justino inizia ad accusare i sintomi di una strana febbre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Berlino attraverso gli occhi dei suoi abitanti notturni. Espandi ▽
La storia di Berlino attraverso gli occhi dei suoi buttafuori più leggendari: da una città divisa alla metropoli delle feste di oggi. Frank Künster arrivò negli anni Ottanta per studiare a Berlino mentre Smiley Baldwin stava ancora sorvegliando il Muro da soldato americano. Dietro al Muro viveva Sven Marquardt, un giovane fotografo punk. Quando il Muro cadde, la vita notturna prese il controllo delle loro vite. Ancora oggi hanno un ruolo decisivo nelle lunghe notti della città come buttafuori dei più famosi club di Berlino, come il Berghain. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una bambina fa amicizia con un ragazzo senegalese e prova ad aiutarlo in tutti i modi. Espandi ▽
Claire è in vacanza con la sorella Zoe e la mamma Sophie in un resort nel sud della Spagna. Sophie passa le sue giornate in piscina e sembra dare poca attenzione alle figlie. Inizialmente Claire si avvinghia alla sorella maggiore, che le concede di seguirla. Ma quando Zoe incontra un ragazzo della sua età, Claire rimane da sola. Sulla spiaggia, Claire fa amicizia con Amram, un giovane venditore senegalese. Con l'approfondirsi della loro amicizia, Claire prova ad aiutarlo, ma accidentalmente finisce per esasperare la sua situazione già difficile. Quando la famiglia organizza una gita verso da Gibilterra al Marocco, Claire nasconde Amram nella cabina della loro barca. Spera disperatamente di aver fatto la cosa giusta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La missione di una ONG impegnata a salvare uomini in mare. Espandi ▽
Il loro scopo è salvare i migranti che rischiano di annegare nel Mediterraneo. Axel Steier e la sua squadra della ong tedesca Mission Lifeline hanno cercato a lungo i fondi per comprare una nave insieme ad altre due organizzazioni spagnole. Nella loro città, Dresda, il progetto ha trovato molti sostenitori ma altrettanti nemici. Senza contare la dura realtà del mare: dalle imbarcazioni di profughi che affondano davanti ai loro occhi agli spari delle milizie libiche. Per due anni il regista ha seguito Axel e i suoi colleghi tra la Germania e il Mediterraneo, dove l'impegno a salvare persone dalla morte certa si è trasformato in un lotta per riaffermare l'ideale europeo. Nel 2018 la nave dell'ong con 224 persone a bordo è stata una delle prime a cercare per giorni un porto che le permettesse di attraccare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia vera di tre donne che sono diventate manager in un paese dove la condizione femminile è ancora difficile. Espandi ▽
La storia di tre donne - Khawla, Aisha e Rehab - che rompono le convenzioni e decidono di diventare idraulico, diventando vere e proprie manager in un paese dove la condizione femminile è ancora arretrata e oppressa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Katharina Weingartner si concentra sulla complessa storia, presente e futura della malaria e indaga sulla ricerca di una soluzione. Espandi ▽
Ogni 60 secondi in Africa un bambino muore di malaria. La malattia causa la morte di almeno mezzo milione di persone ogni anno, il 90% che si verifica nelle regioni dell'Africa subsahariana. A parte il costo umano, le perdite economiche annuali attribuite alla malaria ammontano a oltre 12 miliardi di dollari.
E nonostante l'enorme quantità di ricerche, attualmente non esiste una soluzione unica per la lotta contro la malaria - ancora. Il plasmodio è uno dei più antichi parassiti conosciuti sulla terra e ha svolto un ruolo cruciale in varie guerre; ma la guerra contro la malaria resta ancora da vincere. Nel 1955, uno sforzo globale per sradicare la malaria endemica fu avviato dall'OMS, ma ebbe successo soprattutto nei paesi con clima temperato. Per i paesi dell'Africa, dell'India e del Sud-est asiatico la soluzione deve ancora essere trovata. Gli approcci variano dalla medicina tradizionale cinese a base di erbe ai farmaci semisintetici, dalla distribuzione di reti da letto trattate con insetticidi a costosi programmi di vaccinazione. Il parassita sfida costantemente la comunità globale, le organizzazioni sanitarie pubbliche e gli aiuti privati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omaggio alle artiste, designer e architette donne che hanno studiato e lavorato alla Bauhaus ma che sono state dimenticate dalla storia. Espandi ▽
Fondata nel 1919 a Weimar, nel cuore della Germania, la scuola del Bauhaus annunciava una nuova era: l’era di un design innovativo, di un’architettura pionieristica e di una società radicalmente diversa, basata sulla parità di genere. E infatti l’accademia tedesca attrasse moltissime donne, che contribuirono a modellarne lo stile, divenuto celebre in tutto il mondo. Si tratta di artiste come Alma Busher, creatrice di prototipi all’avanguardia; Marianne Brandt, visionaria disegnatrice industriale; Gunta Stölzl, maestra del design tessile moderno; oppure ancora della poliedrica Friedl Dicker e della fotografa Lucia Moholy, i cui scatti definiscono ancora oggi l’immagine che abbiamo del Bauhaus. A lungo dimenticate, le loro storie raccontano la tenacia e il coraggio di cinque pioniere della modernità. Con un documentario semplice ma accattivante, Susanne Radelhof apre uno spiraglio sulla vita di cinque artiste rimaste nell’ombra, le cui vicende testimoniano il fallimento del Bauhaus nel promuovere il valore dell’uguaglianza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'intervista fiume a Marek Edelman, combattente della resistenza. Espandi ▽
"Perché nessuno mi chiede se ci fosse anche amore nel ghetto? Perché a nessuno interessa?" questo si chiedeva Marek Edelman, combattente della resistenza, l'ultimo leader vivente della rivolta del ghetto di Varsavia, intervistato da Jolanta Dylewska nel 2009, poco prima della sua morte. Documentario con scene di fiction scritte dalla regista assieme a Agnieszka Holland e dirette da Andrzej Wajda, poco prima della sua morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per quanto razionale possa sembrare Marion, sia nel proprio lavoro di pilota che nella vita privata, abbandonerà presto questo ruolo dopo l'incontro con Baran, un gigolò conosciuto sulla costa turca e con il quale finirà per sposarsi in un matrimonio fittizio che serve a fargli ottenere la cittadinanza tedesca. Ciò che inizia come una sorta di trattativa diventa presto una storia d'amore e d'identità carica di emozioni, facendo incontrare due culture. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.