Una serie di documentari per indagare la fauna marina. Espandi ▽
Ogni episodio della serie osserva la vita marina in un diverso aspetto. Oltre a testimoniare alcuni comportamenti animali per la prima volta, la troupe ha anche osservato alcune specie che erano nuove anche per scienza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di documenti e di avventure, che ha radici saldate nella storia del paese. E nel suo mito. Documentario, Italia2018. Durata 58 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia straordinaria della più grande nave della storia d'Italia. Un mito dei mari, dal porto di Genova all'America. Espandi ▽
La storia del REX, il transatlantico più famoso e ricco di leggenda della marina italiana. Simbolo dell'Italia fascista, campione di velocità nella traversata atlantica, la nave che ha rivoluzionato il modo di viaggiare per mare, aprendo la strada al moderno concetto di crociera. Una storia indagata attraverso testimonianze dirette, il racconto di esperti e appassionati per ricostruire la storia e la leggenda intorno alla breve vita della nave, dal primo viaggio nel 1932 all'affondamento per mano degli alleati nel 1944, e all'eco del suo mito che ancora emerge nell'industria e nel costume italiani (un esempio su tutti in "Amarcord" di Federico Fellini). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalla Foresta Amazzonica ai centri urbani. Espandi ▽
Un focus sulla controversa bevanda "Ayahuasca", raccontata attraverso l'esperienza personale del regista Fausto Noro. La produzione offre
una visione scientifica, spirituale e antropologica dell'utilizzo del "Santo Daime", nome con il quale è anche conosciuta, partendo dalle origini nella
Foresta Amazzonica fino all'arrivo nei grandi centri urbani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di dodici suore in clausura nel più antico convento della Polonia. Espandi ▽
Dietro le possenti mura settecentesche del più antico convento di clausura della Polonia, il monastero benedettino a Staniatki, scorre la vita di dodici suore settantenni. Nonostante l'età, e un mondo fuori che preme sull'acceleratore, cercano comunque di obbedire alla regola stabilita oltre dieci secoli fa: "Ora et labora". Suor Anuncjata e Suor Benedykta ci introducono in quel mondo dietro le mura, che ci viene mostrato scevro da stereotipi e con tocchi di emozione e divertimento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nucleo centrale del film si poggia sulla lettura di alcuni passi salienti del libro Portami su quello che canta, uscito nel 1977. Espandi ▽
La storia del processo allo psichiatra Giorgio Coda, condannato per maltrattamenti ai suoi pazienti della Certosa di Collegno.
La rilettura, a distanza di 43 anni dalla pubblicazione del libro denuncia di Alberto Papuzzi e Piera Piatti Portami su quello che canta, è il punto di partenza per ripercorrere una stagione di impegno civile e di grandi cambiamenti e far conoscere a chi, quel periodo non l'ha vissuto, un pezzo di storia recente in cui i "matti" per la prima volta hanno avuto la parola, sono stati ascoltati, considerati dai giudici degni di fede, finalmente cittadini come gli altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
II ritratto di un'artista carismatica che riflette sul genere con una presenza scenica straordinaria. Espandi ▽
Bixa Travesty racconta la storia della cantante brasiliana transgender Linn da Quebrada. Kiko Goifman e Claudia Priscilla firmano il ritratto di un'artista carismatica che riflette sul genere con una presenza scenica straordinaria. Provenendo da una regione molto povera di San Paolo, si trova ad essere vittima di molti pregiudizi, anche a causa della sua pelle nera. Ma il suo funk suona come una pistola contro ogni forma di machismo; la sua audacia e la sua presenza aggressiva sul palco le permettono di combattere contro ogni forma di stereotipo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film unico, a metà tra realismo documentario e metafisica del cuore. Un canto funebre di grande stile e potenti metafore. Documentario, Argentina, Austria2018. Durata 71 Minuti.
Un viaggio a Vienna che si trasforma nell'intima commemorazione di un amico. Espandi ▽
Brillante direttore della Viennale per vent'anni, Hans Hurch muore nel 2012 a soli sessantaquattro anni, lasciando orfani la cinefilia internazionale e gli artisti di cui presentava con generoso entusiasmo i lavori al festival internazionale del film di Vienna. In due decenni, Hans Hurch aveva fatto della manifestazione viennese il miglior festival del cinema al mondo. Un festival concepito prima di tutto come una gioiosa riunione di persone, di caratteri, di film scelti al di là delle mode o dell'obbedienza dovuta a major e sponsor. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una visione febbrile, grazie anche ad una splendida fotografia, del desiderio di affermare un sé istantaneo. Documentario, Francia2018. Durata 60 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un particolare ritratto di Rio de Janeiro costruito attraverso un flusso di immagini e parole. Espandi ▽
Evangelia Kranioti ritrae la transgender brasiliana Luana Muniz (1961-2017), icona della sottocultura queer, muovendosi attraverso Rio de Janeiro, una città controversa ed estrema, con i suoi conflitti politici, le sfilate di carnevale e i suoi corpi in continua trasformazione, che annullano le barriere di genere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie tv che ritrae storie vere di sacrifici personali che hanno portato alla più alta distinzione militare: Medal of Honor, la medaglia d'onore. Espandi ▽
Dal premio Oscar e produttore esecutivo Robert Zemeckis e dal regista premio Oscar James Moll, arriva Medal of Honor. Questa serie antologica in 8 parti, realizzata in un formato per metà documentario e per metà live action, racconta storie di sacrifici personali premiate con il più alto riconoscimento militare: la medaglia d'onore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Luglio 1961: sette dei più forti alpinisti sono impegnati sul Pilone Centrale del Frêney al Monte Bianco, l'ultimo grande "problema" delle Alpi. Da giorni, gli italiani guidati da Walter Bonatti e i francesi da Pierre Mazeaud si trovano in alto sulla parete. Lampi, vento, neve, temperature a venti sottozero bloccano la salita. Sembra che resistere nella speranza dell'arrivo del sereno sia l'unica soluzione. Ma la tempesta non si placa. E quando Bonatti decide di tentare una discesa disperata è ormai troppo tardi. Un dramma nazionale, da copertina, che ha lasciato sgomenta l'Italia del boom economico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omar Galliani racconta la sua arte, la sua tecnica, le sue fonti d'ispirazione, la forza che sta dietro alle sue opere. Documentario, Italia2018. Durata 81 Minuti.
L'artista emiliano Omar Galliani racconta la sua arte e le sue fonti d'ispirazione, le sue tecniche pittoriche e di disegno. Espandi ▽
L'artista emiliano Omar Galliani racconta la sua arte e le sue fonti d'ispirazione, le sue tecniche pittoriche e di disegno (principalmente l'artista disegna con grafite e carboncino su superfici di legno di pioppo molto grandi), rivisitando le sue ultime mostre, al CAMeC della Spezia, ai Musei Civici di Reggio Emilia, fino alla mostra "Intorno a Caravaggio" presso le Gallerie d'Italia-Piazza Scala a Milano, dove realizza tre grandi opere ispirate al 'Martirio di Sant' Orsola' di Caravaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Libia: una terra sconvolta dal presente e la cui storia, da italiani, ci riguarda in prima persona. Espandi ▽
C'è un luogo che guarda l'Italia e che dall'Italia è guardato. Uno sguardo fatto di brame, di scontri, incontri e seduzioni. Uno sguardo che ha significato l'inferno della guerra e l'eden di una nuova piccola patria. Questo luogo è la Libia. Il film, attraverso immagini d'archivio, sequenze d'attualità, testimonianze d'eccezione, ne racconta la storia tumultuosa, e di più: racconta perché e come questa storia riguardi in modo non marginale l'Italia e gli italiani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un prezioso documentario su una storia inedita raccontata sotto diversi aspetti e attraverso tecniche diverse. Documentario, Svizzera2018. Durata 90 Minuti.
Un giovane giornalista svizzero viene ucciso durante la guerra in Croazia, in circostanze misteriose. Il documentario racconta la sua storia. Espandi ▽
La svizzera Anja Kofmel aveva dieci anni quando suo cugino Christian Würtemberg è stato trovato ucciso in un campo innevato, in Croazia, nel gennaio del 1992. Quell'assassinio, di un ragazzo di 27 anni, ha toccato naturalmente le vite di tante persone e anche il destino della giovane Kofmel, che ha studiato animazione e si è diplomata con un cortometraggio che metteva in immagini quella storia e che ha poi espanso, con anni di lavoro e di ricerca, in questo prezioso documentario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Suora laica imprenditrice chiede legalità per i suoi prodotti a base di cannabis: una biografia paradossale
. Documentario, Gran Bretagna2018. Durata 87 Minuti.
Le sorelle della California stanno arrivando e più agguerrite che mai! Espandi ▽
Nella contea di Merced, che dopo la crisi del 2008 è diventata una delle più impoverite della California, c'è alta tensione tra sorella Kate e le autorità locali. Sorella Kate in realtà è la nuova identità che si è data Christine Meeusen, negli anni '90 dirigente d'azienda di successo. Finita letteralmente sulla strada a causa del marito e del fratello, ha fondato un gruppo sororale laico, la cui missione è coltivare la cannabis e commercializzare prodotti da essa derivati, a meri scopi terapeutici, con il marchio Sisters of the Valley. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il senso di appartenenza ai luoghi, la memoria individuale e collettiva e come essa lavori sui ricordi, così come il mezzo digitale fa con le immagini. Espandi ▽
Martina Melilli racconta e si racconta la storia della sua famiglia finora mai completamente venuta alla luce. Il nonno Antonio, nato in Libia quando era una colonia italiana, ha vissuto a Tripoli e lì si è sposato con una connazionale. Dopo il colpo di stato di Gheddafi hanno dovuto rientrare in Italia ma ricordano ancora con nostalgia quegli anni. Martina, con l'aiuto di un giovane libico conosciuto in Internet, riesce a mostrare loro quei luoghi così come sono oggi mentre tra i due nasce un'amicizia a distanza che mette progressivamente in luce le condizioni della Libia attuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.