Nascere donna in Congo e trovare la forza di reagire. Documentario, Drammatico - USA, Congo2018. Durata 74 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le donne sessualmente abusate nel Congo dilaniato dalla guerra cominciano a guarire alla Città della gioia, dove recuperano la loro forza e autostima. Espandi ▽
Questo film segue la prima classe di studentesse in un rinomato centro nella Repubblica Democratica Orientale del Congo, una regione spesso definita "il posto peggiore al mondo per essere una donna". Ci sono donne che hanno sopportato un'indicibile violenza causata da una guerra ventennale guidata dal colonialismo e dall'avidità. Nel film queste donne riescono ad unirsi con i tre fondatori di questo centro: Dr. Denis Mukwege, il drammaturgo e attivista radicale Eve Ensler e l'attivista per i diritti umani Christine Schuler- Deschryver, per trovare il modo di creare un significato nelle loro vite anche quando tutto ciò che era significativo per loro è stato strappato via. In questo film, in ultima analisi edificante, assistiamo alla formidabile capacità di recupero di queste donne che trasformano la loro devastazione in potenti forme di leadership per il loro amato paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Den Harrow è un volto o una voce? Un documentario in cui molto è concesso alla propria (e opinabile) tesi. Documentario, USA2018. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il documentario che rivela la verità che si cela dietro al grande successo di Den Harrow negli anni '80. Espandi ▽
Una storia antica e che non ha mai fine, quella tra ghost writer e interprete, tra chi si prende il merito e chi resta nell'ombra. Da Cyrano de Bergerac e Cristiano al Fantasma del palcoscenico gli esempi sono infiniti. Fino a tempi più vicini a noi e più prosaici, come quelli di Den Harrow, fenomeno italo disco di enorme successo negli anni Ottanta, con hit come "Future Brain" e "Don't Break My Heart" che hanno sbancato in tutta Europa. E un mistero svelato solo sei anni fa, quando si è infine scoperta la verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie in cui le star dell'hip hop parlano di cosa significa per loro essere artisti e dell'influenza che hanno avuto sulla cultura. Espandi ▽
Alcuni artisti innovatori condividono le loro storie di vita in questa vivace serie di documentari che racconta l'impatto dell'hip hop sulla cultura mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un singolare istituto, in cui viene insegnato a truccarsi, a travestirsi, a sfilare, a ridere dei propri sbagli e, soprattutto, ad essere finalmente se stessi. Espandi ▽
Che cos'è la filosofia Drag? E come si diventa Drag? Essere divina, il documentario di Luca Pellegrini in concorso alle 33esima edizione del Lovers Film Festival di Torino ci racconta dell'unica scuola italiana per diventare Drag Queen (o Faux Queen). Chiamarla scuola è infatti riduttivo, gli insegnanti di questo progetto che si tiene a Milano si raccontano e raccontano di un'esperienza profonda e importante per chi desidera sperimentare la trasformazione e abbracciare in toto la filosofia Drag. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinquanta anni fa un gruppo di persone decise di fare in modo che dei ragazzi affetti da disabilità gravi potessero godere delle vacanze marittime estive come i cosiddetti normodotati. Partendo da Pistoia le spiagge più vicine erano quelle della Versilia, considerate tra le meglio frequentate d'Italia. L'impresa non fu facile ma oggi se ne può parlare ricordando il passato proprio da quelle spiagge. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lungo ma mai noioso flashback di una ottantenne che non ha paura di confessare i propri dubbi. Documentario, Biografico - USA2018. Durata 133 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La storia di Jane Fonda, una donna che ha sempre rifiutato le etichette. Espandi ▽
Documentario HBO sull'attrice due volte premio Oscar (Una squillo per l'ispettore Klute e Tornando a casa) e Leone d'oro alla carriera 2017. Jane Fonda è stata sia la ragazza della porta accanto che un seducente oggetto del desiderio: è stata attrice ma anche regina del fitness, oltre che attivista politica. La sua carriera è stata costellata di successi ma in questo documentario racconta anche i suoi dolori privati: dalla sofferenza per il suicidio della madre ai tre matrimoni passando per i disturbi alimentari che l'hanno accompagnata per 30 anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Arriva nei cinema, tre giorni dopo il novantesimo compleanno del suo protagonista, "De Mita, l'animale politico", film documentario sulla vita dell'ex premier di Nusco e sulla storia d'Italia.
Il docufilm si snoda con inaspettata leggerezza attorno al lucido racconto dell'anziano protagonista, colorando con tanti significativi aneddoti una prospettiva completa e per molti versi inedita sulla figura del leader irpino.
Nella narrazione viene ricordato il tempo dell'infanzia a Nusco, il passaggio nella metropoli milanese, la formazione e la prima pratica politica, il rapporto con i principali protagonisti degli accadimenti nazionali e internazionali, passati e presenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio alla figura di Tabucchi, scrittore tradotto in oltre 18 lingue e autore di capolavori come "Notturno indiano" e "Sostiene Pereira". Espandi ▽
Un viaggio nella vita dello scrittore toscano e nelle sue opere, attraverso i luoghi della sua esistenza, divisa fra Italia e Portogallo, ma anche una ricerca per conoscere in modo inedito l'uomo, attraverso il racconto intimo e commosso di chi lo ha amato - la moglie Maria José e il figlio Michele - conosciuto e apprezzato, come gli amici e i colleghi, fra cui gli scrittori Paolo Di Paolo e Maurizio Bettini, il critico letterario Paolo Mauri e l'attore Massimo Popolizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il dolce canto degli uccelli filtra attraverso una fitta vegetazione boschiva per poi essere soffocato dal rombo improvviso delle motoseghe. Espandi ▽
Nella foresta del monastero cattolico di Admont, in Austria, un abete viene abbattuto e trasformato in tavole di legno. In treno, camion, barca e, infine, a mano viene trasportato verso una destinazione misteriosa, nel cuore della foresta pluviale brasiliana. La traiettoria delle assi di legno corrisponde a una delle principali rotte commerciali di materie prime, ma in direzione di marcia invertita. Il film è una sottile riflessione sull'assurdità della logica economica che sta alla base del nostro mondo globalizzato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dodici persone di Taipei, uomini e donne, per lo più anziane, sono riprese in primo piano, sedute in un interno. Lo sfondo alle loro spalle è scuro, indefinito, per non distrarre chi guarda da ogni singolo dettaglio del viso inquadrato. Sono ripresi a macchina fissa, senza stacchi, in un digitale dalla definizione quasi iperrealista e in assenza di commento sonoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È da un piccolo stato della catena dell'Himalaya che parte la rivoluzione contro la dittatura del Prodotto Interno Lordo (PIL) e della crescita economica a ogni costo. Da alcuni anni il regno del Bhutan ha infatti deciso di sostituire il PIL con il FIL, ovvero l'indice di Felicità Interna Lorda. Quattro i pilastri per misurare il benessere della popolazione: la tutela dell'ambiente, la conservazione della cultura locale, il buon governo e uno sviluppo economico responsabile e durevole. Ma tra gli indicatori figurano anche la ricchezza dei rapporti sociali, l'istruzione e la salute dei cittadini. Tra i sostenitori più convinti di questa svolta radicale figura niente di meno che il Dalai Lama. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che prova a raccontare cos'è oggi il mercato dell'arte. Espandi ▽
I dipinti di Basquiat vengono regolarmente venduti a decine di milioni di dollari e il recente acquisto di un Da Vinci poco conosciuto ha superato i 450 milioni di dollari, ma quali sono le forze che stanno guidando il mercato dell'arte? Chi assegna e chi paga queste somme astronomiche? Cos'è che stabilisce il valore dell'arte? The Price of Everything ci conduce in un labirinto fittissimo di gallerie, studi e case d'aste per farci confrontare con queste domande ed esplorare ciò che la società perde e guadagna quando l'arte diventa merce esclusivamente per ricchi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta la vita di cinque donne intorno ai sessant'anni. Espandi ▽
Sono single, vedove o divorziate; hanno avuto figli, mariti, un lavoro. Hanno una vita alle spalle, ma anche una a venire: il documentario rivela le vite intime di cinque donne sulla sessantina che intraprendono una discreta battaglia quotidiana contro la solitudine. È vero che gli uomini spesso preferiscono le donne più giovani, è vero che ci si sente invisibili in una società orientata ai giovani, ma non si lasciano abbattere, tutt'altro. Una riempie il suo tempo di attività, un'altra si sta riprendendo dalla perdita del marito, altre trovano serenità nella natura. E l'amore? Ci credono ancora, ovviamente. Non è mai troppo tardi per sognare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il padre di Emanuele Modica è stato ucciso dalla mafia. Il suo modo di vendicarsi avviene attraverso l'arte. Espandi ▽
Per trent'anni ha girato l'Italia a bordo di un furgone, carico di idee e di storie. Sempre in corsa, lontano dalle istituzioni e dai galleristi, ovunque volesse fermarsi issava una grande tela verde e allestiva la sua mostra. Con un unico obiettivo: sfidare la mafia e vendicare con l'arte l'assassinio di suo padre. Con grande coraggio, dopo quasi vent'anni Emanuele Modica riporta la sua tenda a Palermo, la città dove tutto è iniziato e dove ha lasciato il cuore. Per riabbracciare la sua gente e continuare a cercare giustizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Concetta Annunziata Pica, inconfondibile attrice e amatissima caratterista. Espandi ▽
Un documentario dedicato alla figura di Concetta Annunziata Pica in arte Tina Pica, amatissima per il suo carattere di brusca e burbera caratterista dalla voce cavernosa. Un'attrice inconfondibile che ha lavorato coni più grandi registi italiani, formidabile "spalla" di Eduardo De Filippo, Vittorio De Sica, e Totò. Il documentario ripercorre la sua carriera, il rapporto d'amore e odio con Eduardo, il successo cinematografico con il personaggio di Caramella fino a diventare un'icona incontrastata del cinema italiano, un modello per tutti i caratteristi contemporanei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.