Making of dal battito trascinante di The Other Side of the Wind, incompiuto, ultimo film di Orson Welles
. Documentario, USA2018. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
L'altra faccia del vento, il film che Orson Welles non riuscì a completare negli anni Settanta. Espandi ▽
Storia della lavorazione infinita e intermittente dell'ultimo film girato da Orson Welles, The Other Side of the Wind: incompiuto e montato da Bob Murawski. La guida che accompagna lo spettatore in questa ricostruzione complicata è l'attore Alan Cumming, da una moviola in una editing room vintage. Morgan Neville, veterano della produzione di documentari sulle retrovie dell'entertainment incornicia così il racconto, montando a ritmo incalzante estratti di interviste a Welles e frammenti del footage realizzato in più riprese, tra Europa e Stati Uniti, tra 1970 e il 1985, anno della sua morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'amore per la propria terra, tra adolescenti ed ex detenuti, scienziati e parcheggiatori abusivi, filosofi e transessuali. Espandi ▽
Dopo aver mangiato il frutto del peccato, Adamo ed Eva si ritrovano in una cava di marmo in Sicilia. Adamo chiede a Eva una pera, ma lei sostiene di aver mangiato una mela: è così che fra i due ha inizio un eterno litigio. Sullo sfondo di questa cornice dissacrata, Tea Falco torna in Sicilia e con approccio quasi antropologico indaga i personaggi più assurdi della sua città, Catania. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta il rischio di estinzione degli squali a causa del commercio clandestino delle sue pinne. Espandi ▽
Il commercio clandestino delle pinne di squalo sta mettendo a serio rischio la razza. Il documentario racconta la vita di questo animale e di come le azioni dell'uomo stiano compromettendo la sua natura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un rispettoso ed intimo racconto di un uomo considerato uno degli eroi del nostro tempo. Documentario, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Don Gino Rigoldi, cappellano dell'Istituto Penale Minorile Beccaria di Milano, decide di trascorrere l'estate in Sardegna insieme ai ragazzi che ha ideologicamente e concretamente adottato. Ex detenuti, giovani incensurati, immigrati con problemi di integrazione, tutti sono "figli" di Don Gino, con il quale passano le loro giornate a mare a cucinare, a giocare a carte, a raccontare cosa li abbia portati fin lì. Le storie si intrecciano e si diversificano, ma tutte sono ascoltate dall'orecchio attento del sacerdote che non perde mai di vista il percorso di redenzione e crescita dei propri ragazzi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La caparbietà di un uomo contro la deforestazione in Paraguay. Documentario, Argentina, Italia, Svizzera2018. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Daniele Incalcaterra e la sua strenua battaglia per difendere la foresta paraguayana dalla deforestazione finalizzata alla produzione di prodotti industriali. Espandi ▽
Un uomo solo, ostinato e caparbio, da anni si batte per salvaguardare una porzione del Chaco, la vasta foresta paraguayana costantemente aggredita da interventi di deforestazione mirati alla coltivazione industriale di carne e soya transgenici. Quell'uomo è Daniele Incalcaterra, uomo di cinema, e questa battaglia è anche il suo progetto cinematografico. Chaco registra le varie fasi di un processo che vede contrapporsi le logiche della burocrazia e degli interessi finanziari ad un inalienabile senso di giustizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Buone intuizioni narrative per un film la cui presenza della regista è il problema più evidente. Documentario, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film che riflette sui misteri dell'outer space e, con un marcato accento romano, solleva interrogativi più antichi dell'uomo. Espandi ▽
Un attore caratterista e una parrucchiera, una studentessa e un rappresentante commerciale, una collaboratrice scolastica e un'impiegata comunale, una nutrizionista e un sedicente extra-terrestre: otto anime convinte di essere in relazione con gli alieni, per adozione, per possessione, per affinità elettiva. Elisa Fuksas li segue nella loro ricerca quotidiana di contatto, attraverso sedute spiritiche, skywatching e psicanalisi, nella speranza di trovare una risposta alla domanda di senso e al quesito universale: "Siamo soli o c'è qualcun altro là fuori?". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della Trojan Records, indissolubilmente legata a generi come il rocksteady, lo ska, il reggae e il dub. Espandi ▽
Un film che racconta l'intrecciarsi tra la cultura giovanile giamaicana e quella britannica attraverso il prisma di una delle più iconiche etichette discografiche della storia, la Trojan Records, indissolubilmente legata a generi come il rocksteady, lo ska, il reggae e il dub. Tra materiale di
repertorio, interviste e un originale ricostruzione, la prima etichetta "black" anglosassone è al centro di una rivoluzione culturale che si è svolta tra la strada e il dancefloor tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70 quando la Gran Bretagna, meta dell'immigrazione giamaicana, era terreno fertile per un'ibridazione musicale che generò skinheads e punk. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Come il Giappone ha influenzato l'arte di Igort e la nostra percezione della vita e dell'esistenza. Espandi ▽
La prima volta non si scorda mai. Sarà per questo che due anni dopo Quaderni Giapponesi, il "documentario" a fumetti sul suo primo viaggio in Giappone, il fumettista italiano Igort torna nel Sol Levante a intraprendere la Manga Do (la "Via del Manga"). Come anni prima nei Paesi Sovietici, al suo fianco c'è il regista Domenico Distilo, pronto a catturarne i pensieri. Matita e acquerelli alla mano, l'artista ricorda le sue esperienze disegnando i paesaggi e personaggi incontrati. Osservando un Giappone antico e immerso nella natura, Igort riflette sul tempo e sulla cultura di un Paese così lontano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine metodica su un sistema malato che vuole mettere in guardia. Espandi ▽
Il film racconta i retroscena della società Lehman Brothers, che il 15 settembre 2008 fu ufficialmente dichiarata fallita. Lanciata per anni nella folle corsa al profitto, questa grande istituzione finanziaria sviluppò dei prestiti ipotecari a tassi bassissimi che permisero a milioni di americani di diventare proprietari della propria casa. Ma quando nel 2007 la bolla immobiliare scoppiò, il rialzo dei tassi di interesse fece salire la rata dei mutui e un'ondata di pignoramenti si abbatté sugli Stati Uniti. A dieci anni da quegli avvenimenti Jennifer Deschamps, giornalista e documentarista, indaga su quella bancarotta arricchendo la sua inchiesta di documenti d'archivio e di testimonianze inedite di alcuni collaboratori della Lehman Brothers. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La forza carismatica di don Ciotti e la coerenza dei suoi gesti lo hanno reso uno degli uomini più esposti d'Italia. Espandi ▽
Don Luigi Ciotti viaggia sempre con due testi sotto braccio: il Vangelo e la Costituzione italiana. Sono gli strumenti della "rivoluzione delle coscienze" che pratica ogni giorno. Un lavoro costante volto a cucire e ricucire le parti sane dell'Italia, ricordandoci che parole abusate, svuotate e tradite come giustizia, antimafia, welfare, etica, democrazia, solidarietà ci appartengono e vanno restituite al loro senso originario. Che è possibile, insieme, ripensarle e riappropriarsene. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'icona Quincy Jones: la sua storia e la sua vita, un tutt'uno con la storia americana e i suoi cambiamenti. Espandi ▽
Uno sguardo intimo nella vita dell'icona Quincy Jones. Una forza unica nella musica e nella cultura popolare per 70 anni, Jones ha superato i confini razziali e culturali; la sua storia è intrecciata in modo inestricabile alla vita dell'America. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una Siria devastata dalla guerra, c'è ancora chi è disposto a rischiare la propria vita per aiutare gli altri. Espandi ▽
La guerra improvvisa che ha devastato la Siria induce Madre Agnes e la comunità internazionale di monache e monaci Carmelitani a dedicarsi unicamente ai rifugiati siriani e alla popolazione bisognosa di aiuti umanitari. Il film racconta la rocambolesca vita di religiosi disposti a mettere a rischio la propria vita pur di salvare la dignità e la sopravvivenza di esseri umani innocenti travolti dalla immane tragedia. Dal Monastero di Qarah, a nord di Damasco, la Madre Superiora Agnes si inoltra nei territori di Aleppo e Deir Ez Zor, ancora insidiati dal pericolo di ISIS nonostante le ufficiali liberazioni avvenute. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La testimonianza di un pezzo di storia che ora appartiene alla memoria collettiva dell'Italia, ma anche dell'Europa e del mondo. Espandi ▽
Centenari e ultracentenari, e i figli dei soldati. Sono gli ultimi testimoni della Prima Guerra mondiale combattuta sul fronte italiano. Vissero la guerra in casa, dall'Isonzo all'Adige quando l'Italia Nord orientale era contemporaneamente un campo di battaglia e un territorio abitato. Famiglie intere, spesso imparentate tra loro, si ritrovarono involontariamente nemiche su fronti opposti. Da una parte: italiani, francesi, inglesi, americani e cecoslovacchi. Dall'altra: austriaci, tedeschi e ungheresi. Questa è l'unica storia al mondo della Grande Guerra raccontata dagli ultimi superstiti: i bambini di allora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto personale del cantautore britannico girato da suo cugino Murray Cummings. Espandi ▽
Ed Sheeran visto da vicino, con una maglietta sudata dopo un'esibizione, lontano dai fan in delirio e sul palco. Questo ritratto personale del cantautore britannico, girato da suo cugino Murray Cummings, segue il processo creativo di questo umile esecutore mentre scrive una nuova canzone da zero che arriverà a milioni di persone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.