I ricchi contro i poveri, le vittime contro i profittatori e le molte altre lotte di potere. Espandi ▽
L'accordo di Parigi del 2015 e' stato una pietra miliare nella nostra storia con fondamentali conseguenze per il futuro del nostro pianeta. 195 nazioni e 20.000 negoziatori internazionali si incontrarono in un aeroporto privato protetto dai militari nel nord di Parigi per un ultimo tentativo di salvare il nostro pianeta. Il film offre un illuminante sguardo dietro le porte chiuse dei negoziati, rivela il titanico scontro di forze che sta distruggendo la terra e per il quale non c'è più tempo da perdere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una piccola città sul confine ceco-tedesco Janine Grabowski, di soli vent'anni, scompare. La polizia crede se ne sia semplicemente andata, sua madre però sospetta che non sia una sparizione volontaria e a investigare per conto suo. Ma in quel piccolo paese, niente è come sembra. Più a lungo proseguirà con le indagini, più scoprirà segreti su sua figlia, i suoi amici e gli altri abitanti della cittadina, arrivando a domandarsi se Janine voglia davvero essere trovata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un archivio di film in Bissau testimonia la nascita di un cinema come parte del processo di liberazione coloniale. Espandi ▽
Un archivio di film e di materiali audio in Bissau testimonia la nascita di un cinema come parte del processo di liberazione coloniale. Filipa César accompagna le proiezioni di questi materiali dagli sperduti villaggi della Guinea-Bissau alle capitali europee. Le bobine silenziose diventano un luogo dove cercare le soluzioni alla crisi delle nostre democrazie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Piena di idealismo e ambizione , Melanie Pröschle, inizia il suo primo incarico al liceo in città. Al suo primo giorno di scuola rivolge un ambizioso discorso ai suoi colleghi, ma quelli più anziani sono infastiditi dai suoi nuovi metodi di insegnamento. Velocemente vengono allo scoperto tutte le sue debolezze. Non è facile iniziare una nuova vita. Ma Melanie non perde le speranze e si mette in contatto con la vicina, ma diventa troppo invasiva e si ritrova in una spirale di bugie e false speranze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cactus, pur presente sulla scena del crimine, non è ancora in grado di rivelare l'identità dell'assassino. Espandi ▽
Se una pianta potesse parlare, non la capiremmo. Questa la sfida più grande - parafrasando Wittgenstein e sostituendo piante a leoni - per il dottor Ken Hashimoto che, negli anni '70, provò a studiare la lingua dei cactus. Nessuno dei suoi fantastici esperimenti ottenne risultati accettabili per la scienza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hissa Hilal è la voce dietro il velo: la sua arma è la parola. Hissa è una scrittrice autodidatta e decide di partecipare a "Million's Poet", un talent show di Abu Dhabi, la più grande competizione di poesia del mondo arabo, diventando la prima donna a raggiungere la finale. Nelle sue poesie critica la società araba patriarcale e i leader religiosi sauditi per il loro estremismo, davanti a 75 milioni di telespettatori. Non vedremo mai il volto di Hissa: come la maggior parte delle donne saudite è coperta dalla testa ai piedi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
1860. Nel Sahara ci sono uomini che trascendono le guerre di terra e credono nei poteri di una terra mistica per stabilire una società fuori dall'ordinario. Espandi ▽
Dall'Algeria coloniale all'utopia comunitaria persa in un isola greca all'Atene contemporanea tra collasso e rivoluzione: Le Fort des fous è un viaggio che attraversa il Mediterraneo, culla della democrazia e, forse, della sua fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Si focalizza sui manifestanti bambini, sulle icone della rivoluzione, sugli attivisti e i loro parenti e sui generali dell'esercito di alto rango che disertano per unirsi alle proteste della gente comune. Racconta la storia dei Siriani che non hanno mai perso la speranza. Questo film è un viaggio nel tempo unico, dalla Siria alla Turchia, attraverso la Giordania, il Libano e l'Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un programma di droni che sorvolano Iraq e Yemen per rilevare movimenti sospetti ed eliminare obiettivi umani. Espandi ▽
Dall'alto qualcuno ci guarda. Costantemente. Per settimane, mesi, talvolta anni. È possibile, se viviamo in paesi come Yemen o Iraq, che i nostri movimenti vengano ritenuti sospetti e il nostro nome inserito in una lista di persone da sorvegliare. Questa è la prima fase del programma militare che prevede l'uso di droni atti a "trovare, mirare e terminare" specifici obiettivi umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una versione moderna dell'opera shakespeariana "Amleto" che riflette sulla psiche di un giovane ferito che medita vendetta nei confronti della madre. Espandi ▽
Una versione moderna dell'opera shakespeariana "Amleto" che riflette sulla psiche di un giovane ferito che medita vendetta nei confronti della madre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tredici adolescenti di una scuola ricostruita nel Sud ucraino di Donbass raccontano le loro speranze e paure. Il film documentario mostra i protagonisti nel loro ambiente quotidiano, mentre raccontano di esperienze, di nuovi amori nascenti e di perdite personali. La guerra è spesso solo immediatamente percepibile nella periferia, eppure si fa sentire come un pesante macigno di riferimento, imprescindibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.