Anno | 2016 |
Genere | Thriller, |
Produzione | USA |
Durata | 96 minuti |
Regia di | Henry Joost, Ariel Shulman |
Attori | Emma Roberts, Dave Franco, Emily Meade, Miles Heizer, Juliette Lewis Kimiko Glenn, Marc John Jefferies, Jonny Beauchamp, Samira Wiley, Arielle Vandenberg, Machine Gun Kelly, Brian Marc, Ed Squires, Rightor Doyle, Josh Ostrovsky, Eric D'Alessandro, Albert Sidoine, Chris Breslin, Wesley Volcy, Damond McFarland, Deema Aitken, Michael Drayer, Earl W. Mayers, Diana Kolsky, Murf Meyer, Michal Birnbaum, Ryan Forsythe, Kim Ramirez, Noam Tomaschoff, Phyllis Barasch, Chloe Wise (II), Casey Neistat, Sarah Shtern, Miya Strauss, Aris Schwabe, Chet Dillon, Jerami Goodwin, Julia Barasch, Amanda Bard, Marli Sachs, Govinda Angulo, Zoe Katagas, Ella Katagas, Luna Miccoli, Philip Embury. |
Uscita | giovedì 15 giugno 2017 |
Distribuzione | 01 Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,40 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 16 giugno 2017
Un gioco innocuo iniziato da una ragazza coinvolge uno sconosciuto e si trasforma in una sfida all'ultimo sangue. In Italia al Box Office Nerve ha incassato 1,1 milioni di euro .
Nerve è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Vee, abbreviazione di Venus, è la miglior amica di Sydney che la considera però una repressa e quindi la sfida a partecipare a un gioco online illecito, Nerve, pensando che lei non accetti. Invece Vee è così furibonda, per come Sydney l'ha imbarazzata di fronte a un ragazzo che le piace, da iscriversi davvero. Nerve la pone di fronte a sfide con premi in denaro e Vee ci prende presto gusto, anche perché la prima tra queste la porta a baciare Ian, che da quel momento diventa il suo inseparabile compagno nelle prove successive. La complicità tra i due è palpabile e travolgente tanto che Vee accetta sfide sempre più estreme, al punto da scalare la classifica e partecipare alla finale, ma quando la sua amicizia con Sydney ci va di mezzo inizia a ripensare alla propria partecipazione. La prima regola di Nerve però è non parlare di Nerve...
Ennesimo film del filone Young Adult con giochi più o meno perversi e prove potenzialmente mortali, Nerve è a differenza di altri ambientato nel presente e relativamente plausibile. La facilità della risoluzione e la morale letteralmente urlata ne fanno però un'operazione troppo edificante e rassicurante per turbare davvero qualche coscienza.
Tratto dal romanzo omonimo di Jeanne Ryan del 2012 (in Italia pubblicato ora da Newton Compton), Nerve è un adattamento piuttosto libero e molto meno paranoico e brutale rispetto al testo d'origine. Prima di tutto concentra la vicenda in una sola notte e spinge al massimo l'alchimia tra i due divi protagonisti: Dave Franco ed Emma Roberts, quest'ultima inevitabilmente poco credibile nella parte della ragazza impacciata e insicura. Ne viene per lunghi tratti una storia romantica più che un thriller, dove il gioco è quasi solo funzionale ad avvicinare i due. Quando le cose si fanno serie, Vee cerca di tirarsene fuori e questo complica finalmente la narrazione, ma il film aggiunge i più proverbiali deus ex machina del cinema contemporaneo: gli amici hacker, pronti a intervenire prima che le cose prendano un piega troppo pericolosa. Tutto il contrario insomma di quanto accadeva nel libro, che non risolveva completamente le cose e rimaneva aperto su un inquietante cliffhanger. Un'altra differenza è l'assenza del discorso di classe e censo del romanzo con i suoi ricchi spettatori, inesistenti invece nel film dove chi sia dietro a Nerve rimane un mistero e anzi sembra che i soldi dei premi arrivino dalle iscrizioni degli spettatori. Quest'ultimo punto è relativamente interessante, perché se la contrapposizione tra giovani e adulti è piuttosto abusata dopo Hunger Games e simili, qui si critica la mentalità del gruppo dei coetanei che nell'anonimato della rete diventano mostri. La lezione viene resa però davvero troppo esplicita e il risultato è più predicatorio che efficace come monito.
I registi Henry Joost e Ariel Schulman sono gli stessi dei Paranormal Activity 3 e 4, e hanno già affrontato temi legati alla rete nel programma di MTV Catfish, mentre la sceneggiatrice Jessica Sharzer vanta nel curriculum American Horror Story, ma a Nerve ha fatto seguire cose ancora più per teenager come la serie Star e il Tv movie di Dirty Dancing. Nell'adattare il libro gli autori guardano chiaramente al successo in rete degli sport estremi e delle sfide più assurde, con persone appese in cima ai palazzi e altre analoghe follie da Jackass, qui però ancora più irresponsabili perché mettono a volte in pericolo altre persone oltre a chi si mette alla prova. Il nichilismo di fondo che viene espresso turba l'anima bella di Vee, di certo il personaggio meno credibile, e proprio qui sta la peggiore debolezza del film, cui manca la graffiante crudeltà dell'episodio Shut Up and Dance di Black Mirror e di cui finisce per essere solo un pallido riflesso.
Emma Roberts l'abbiamo vista crescere, si può dire, ed approdare ai 25 anni, in questo film “nervoso”. Nipote della superblasonata (e omonima) Julia, farà parlare ancora di sé a lungo. Appartiene a quella nutrita schiera di attrici nate sul palcoscenico, per così dire. Ovviamente la sua immagine è legata a film per ragazzini e genitori accompagnatori, [...] Vai alla recensione »
Interessante, attuale, intelligente, introspettivo, difficile, disvelatore, analitico, insomma, è tutto questo il film diretto da Henry Joost e Ariel Schulman e scritto dalla brillante Jessica Sharzer che lo ha tratto dall’omonimo “young-adult techno-thriller” scritto da Jeanne Ryan e pubblicato negli U.S.A. nel 2012. Il film, uscito nelle sale italiane il 15 giugno 2017, [...] Vai alla recensione »
Nerve (il nome deriva da un gioco clandestino on-line) è un film USA del 2016 che è uscito in questi giorni in Italia e che avuto un successo di pubblico e di incassi (finora 83 milioni di $). E' un film a mio avviso assai complesso per la quantità di temi affrontati. Innanzitutto il problema della reltà virtuale che sostituisce la realtà oggettiva, ciò [...] Vai alla recensione »
Umiliata e offesa dalla più spigliata e disinibita amica Sydney, la liceale Venus decide di partecipare ad un internet social game chiamato Nerve, dove si può pagare per vedere o essere pagati per giocare, accettando e superando le prove di coraggio che di volta in volta la community propone ad i suoi sfidanti e che devono essere filmate e postate in rete in una diretta live streaming.
Pur essendo ambientato all'inizio del 2020 NERVE (purtroppo) è un film molto attuale soprattutto dopo gli avvenimenti della bluewhale challenge. E' molto travolgente e con molti colpi di scena fino all ultimo... Emma Roberts all'inizio del film interpreta una ragazza molto timida (a differenza di quando interpretava Chanel in Scream Queen), che si dimostrerà molto intraprendente [...] Vai alla recensione »
Una pellicola adrenalinica pensata per un pubblico giovane ma che strizza l'occhio anche a spettatori più datati. La struttura è solida, con una trama ben studiata ed un cast adeguato. Ci si immerge in un pericoloso gioco online da cui i protagonisti usciranno nel finale non senza difficoltà. Quest'ultimo, forse, l'unico vero punto debole del plot, non appagante e leggerment [...] Vai alla recensione »
La nipotina di julia roberts (emma Roberts) si guarda volentieri, in un film attuale, originale, ritmato, forse facile. Pero’ speriamo che i ragazzini (target principale dei produttori) dopo aver visto cio’ che si racconta prendano le distanze dal telefonino e dalla perversione del web.
Che si chiami Nerve o Balena blu alla fine la memoria torna al gioco che ha riempito le cronache tristi del mondo. Un gioco virtuale che subito si trasforma in reale e che pone lo spettatore in prima persona. Un film assurdo, ma con la società di oggi può trasformarsi nella realtà. Avrei preferito un altro finale, più educativo, ma alla fine è un film.
Film com molti alti e bassi, con un narrato sincopato che mal svolge una idea di fondo tutto sommato valida, ma che ricade nel già visto. La scelta di far rientrare la vicenda in una scansione temporale definita e ristretta, non rende merito e giustizia al romanzo dal quale è scaturito il lungometraggio. Le atmosfere cupe notturne squarciate da luci stridenti sottolineano il salire della [...] Vai alla recensione »
Due giovani accettano di partecipare a “Nerve”, un gioco che propone prove da superare progressivamente più difficili e premia con dei soldi i giocatori. Pian piano la loro avventura si trasforma in un incubo. Siamo in estate e forse dovremmo accontentarci, ma il film mi ha deluso perché partiva da un’idea buona, che poteva dar luogo a sviluppi interessanti, invece [...] Vai alla recensione »
Anche mio figlio di 12 anni ha sbadigliato guardando il film, tanto pubblicizzato ma forse perchè di poco intresse per i giovani che certe cose le vivono ogni giorno.... sono una novità solo per i nonni....
Nel 2010 i filmmakers newyorkesi Henry Joost e Ariel Schulman crearono un caso, in parte teorico (sui confini del documentario) al Sundance Film Festival con Catfish, un astuto ibrido di cinema verità e pura manipolazione a partire dalla storia dell'incontro, via Facebook, tra un loro amico e una geniale pittrice di Otto anni. Da Catfish, MW trasse anche una serie di reality tv.
All'inizio sembra uno di quegli innocenti giochi di ragazzi, tipo una caccia al tesoro dove devi baciare il primo venuto. Ma quando la sfida diventa guidare una moto bendati, attraversare una scala sospesa sul vuoto e ancor peggio di così, altro che Nerve! Emma Roberts è una ragazza di New York che accetta di partecipare a un gioco illecito online solo per dimostrare di non essere una timida insicura [...] Vai alla recensione »
Accettare una sfida, vincere o arrendersi: è Nerve, gioco online che coinvolge la repressa liceale Vee (Emma Roberts, che di anni, in realtà, ne ha 26), impegnata, con un altro concorrente, a superare prove sempre più pericolose e idiote. Pare un film nato sull'onda del famigerato Blue Whale, ma, in realtà, prende spunto da un romanzo del 2012. Dovrebbe essere un thriller, pure sociologico, ma gli [...] Vai alla recensione »
Stanca di fare la studentessa modello, Vee s'iscrive al gioco online Nerve. Che consiste nell'affrontare sfide sempre più rischiose - e reali - mentre una folla di watcher sta a guardare. Così conosce l'ambiguo Ian, un po' alleato un po' antagonista. Il premio per le prove superate è una vertiginosa crescita del conto in banca; rinunciando al passo successivo, si perde tutto.