L'ascesa dell'attaccante più pagato della storia del calcio e il suo percorso di crescita personale. Documentario, Biografico - Svezia, Paesi Bassi, Italia2015. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Gli anni decisivi del calciatore svedese Zlatan Ibrahimovi, raccontati attraverso rare immagini di archivio Espandi ▽
Nel 1999 Zlatan Ibrahimovic, cittadino svedese nato "zingaro" da padre bosniaco e madre croata, debutta nella squadra di calcio del Malmo FF, cominciando a realizzare il sogno di tutta una vita: diventare un campione. Ma la strada sarà costellata di ostacoli, molti dei quali legati al suo carattere chiuso e al suo atteggiamento a volte aggressivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pure immagini stupefacenti di sport che spingono l'uomo a superare i propri limiti, anche a rischio di morire. Documentario, USA2015. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Thierry Donard ha intrapreso un nuovo incredibile viaggio intorno al mondo per guidare gli spettatori attraverso ambienti naturali mozzafiato. Espandi ▽
Accompagnato dalla sua macchina da presa, Thierry Donard ha intrapreso un nuovo incredibile viaggio intorno al mondo per guidare gli spettatori attraverso ambienti naturali mozzafiato dove uomini e donne compiono gesta che ai più appaiono inimmaginabili. Dai monti innevati sopra i fiordi norvegesi alle onde di Fakarava passando attraverso i ghiacciai delle Alpi svizzere, Don't Crack Under Pressure, che sarà nelle sale italiane il 14 e 15 dicembre racconta le sfide straordinarie di atleti temerari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'impatto del muro tra Israele e Palestina, documentato dal fotografo dell'invasione sovietica di Praga. Documentario, Germania, Repubblica ceca2015. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Gli anni di reportage in Palestina del fotografo della Magnum Josef Koudelka, divenuto celebre per i suoi scatti giovanili durante la Primavera di Praga. Espandi ▽
Tra il 2008 e il 2012 Josef Koudelka, fotografo dell'agenzia Magnum il cui nome è indissolubilmente legato agli scatti della fine della Primavera di Praga del 1968, documenta a più riprese la costruzione del muro tra Israele e Palestina. Catturare l'intuizione, il punto di vista del fotografo, il suo sguardo sul reale: è in quel punto preciso che Gilad Baram (a sua volta fotografo, sorta di assistente invisibile del maestro nato nel 1938) posiziona la sua macchina da presa: alle spalle di Koudelka, mentre questi cerca la giusta distanza da cui fermare il tempo. Baram lo pedina per riprodurne il processo creativo, mentre Koudelka scopre paesaggi nuovi o torna su scenari, per lo più in esterni, già catturati dall'obiettivo e ne riscontra stratificazioni, cambiamenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio al poeta americano Edgar Lee Masters. Espandi ▽
Nel 1915 usci` l'Antologia di Spoon River, una raccolta di poesie nella quale lo scrittore Edgar Lee Masters raccontava la vita degli abitanti di una cittadina immaginaria del Midwest, sotto forma di epitaffi. Testo celeberrimo, tradotto in italiano negli anni 40 da Fernanda Pivano. A cent'anni di distanza, gli abitanti di Lewinston e Petersburg, nell'Illinois, rileggono il testo, immersi nei loro ambienti familiari; mentre le immagini raccontano ancora una volta l'America di provincia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta il punto di vista di un insegnante in attesa, un regista televisivo e una bambina in balia degli eventi. Espandi ▽
Otto ore di lavoro al giorno a testa, bambina a scuola fino alle quattro del pomeriggio, babysitter.... Quando arriva il momento più importante della giornata, la cena, ci ritroviamo sfiniti a parlare di mutuo e bollette, organizzando un'altra giornata di sopravvivenza. Questo è il modello comune che finora abbiamo vissuto, che ci confina in uno stile di vita che a nostra volta stiamo trasmettendo ai nostri figli come assunto di verità. Ma se lasciassimo la zona comfort della nostra esistenza, "disimparando" la religione del comfort per condividere i tempi, gli spazi, le logiche e i meccanismi di relazione con chi ha un concetto diverso di famiglia? Come vedremo la nostra vecchia vita al nostro ritorno? E, soprattutto, la vorremmo ancora? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta le indagini che si sono fatte per vent'anni sulla misteriosa morte di Kurt Cobain. Espandi ▽
Il film Soaked in Bleach rivela gli eventi dietro la morte di Kurt Cobain visti attraverso gli occhi di Tom Grant, l'investigatore privato che è stato assunto da Courtney Love nel 1994 per rintracciare il marito scomparso (Kurt Cobain) solo pochi giorni prima del ritrovamento del cadavere nella loro casa a Seattle. La morte di Cobain è stata dichiarata un suicidio da parte della polizia (una ferita auto-inflitta d'arma da fuoco ), ma i dubbi sono circolati per 20 anni sulla legittimità di questa sentenza, soprattutto grazie al lavoro del signor Grant, un ex detective della contea di Los Angeles, che ha perseguito delle indagini per conto suo e stabilito che vi era significativa evidenza empirica secondo la quale poteva essersi verificato un omicidio. Il film si sviluppa come un mistero narrativo con ri-creazioni cinematografiche, interviste con esperti e testimoni chiave e l'esame dei reperti ufficiali del caso del 1994. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio appassionato e singolare lungo i corridoi pontifici che interroga un corpo costruito sul concetto di cittadino-soldato. Documentario, Italia, Svizzera, Città del Vaticano2015. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il regista è entrato in Vaticano per realizzare un "dietro le quinte" della Guardia Svizzera. Espandi ▽
Armati di spada e alabarda, abbigliati con uniformi gialle, rosse e blu dalle maniche rigonfie, a cui vengono applicate bande variopinte e sciolte (cucite solo alle due estremità), le guardie svizzere sembrano uscire direttamente da un quadro di Raffaello. E nel Rinascimento Maturo del pittore, questo piccolo esercito destinato a proteggere il Papa e il palazzo papale nasce e passa all'azione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto che rifugge l'agiografia per raccontare la resilienza del talento e l'evanescenza crudele della fama. Documentario, Gran Bretagna, USA2015. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due anni di vita dei ragazzi della boy band che sono arrivati al successo nel 1996 con il debutto dell'album Backstreet Boys. Espandi ▽
Eravamo degli dei in un mondo contorto": cinque ragazzi fra i 14 e i 20 anni catapultati dai quartieri piccolo borghesi della Florida al successo planetario, 130 milioni di album venduti, platee oceaniche ai loro concerti perennemente sold out. "Fra il 1999 e il 2002 nessuno ci poteva fermare". E invece, ad un certo punto, il successo si è fermato, e i Backstreet Boys hanno dovuto imparare a sopravvivere e reinventarsi un futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un saggio umanista sull'importanza di preservare musica, lingua, cultura, per scambiarle e continuamente arricchirle nell'incontro con l'Altro. Documentario, USA2015. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Unendo filmati, interviste e immagini d'archivio, Morgan Neville crea un documentario appassionante e vivido nel raccontare la passione collettiva. Espandi ▽
Padre cinese musicologo e violinista, madre cantante lirica di Hong Kong, nato a Parigi nel 1955 e cresciuto a New York, il celebre violoncellista Yo-Yo Ma conosce bene, anche se non direttamente, l'oppressione dei regimi rispetto alla libera espressione artistica. Come anche diversi componenti del Silk Road Ensemble, collettivo internazionale di circa cinquanta musicisti da lui riunito nel 2000. L'ex bambino prodigio, che a 7 anni ha suonato alla Casa Bianca davanti a JFK e Jackie Kennedy, noto per le sue interpretazioni dei classici - da Bach a Beethoven, da Schumann a Dvorak -, ma anche per il suo eclettismo (nella sua discografia sterminata, anche episodiche fughe, come la collaborazione con Bobby McFerrin o l'album di cover di Morricone) è riluttante a restare ingabbiato nel repertorio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jerzy Kukuczka è stato il secondo alpinista, dopo Reinhold Messner a scalare le 14 vette sopra gli 8.000 metri sul livello del mare. Il documentario, facendo uso di interviste e documentazioni anche inedite, ne racconta le imprese e la personalità. Espandi ▽
Jerzy Kukuczka è stato il secondo alpinista, dopo Reinhold Messner a scalare le 14 vette sopra gli 8.000 metri sul livello del mare. Il documentario, facendo uso di interviste e documentazioni anche inedite, ne racconta le imprese e la personalità.
Un documentario che, mentre descrive un campione dell'alpinismo, ci offre un ritratto di una società che giungerà a mutare in maniera radicale.
Gli esperti di alpinismo non hanno bisogno di presentazioni. Conoscono perfettamente tutte le conquiste effettuate da Kukurcza. Così come coloro che hanno letto i volumi manga di Jiro Taniguchi e Baku Yumemakura ("La vetta degli Dei") sono facilitati nel comprendere la passione che ha spinto un uomo come Jurek a cercare di continuare a superare se stesso attratto ogni volta dalla vetta successiva da raggiungere. Parlano di lui coloro che lo hanno accompagnato nelle imprese e, mentre ne rievocano lo sprezzo del pericolo e la resistenza al dolore, al contempo ci raccontano una società in cui l’industrializzazione si fa nel dopoguerra sempre più imponente e in cui poi, progressivamente, i valori imposti dal socialismo reale verranno sostituiti da quelli della mercificazione delle imprese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario stilisticamente rigoroso e quasi ipnoticamente attraente. Documentario, Italia2015. Durata 77 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sulla fonderia artistica Battaglia di Milano, dove un gruppo di artigiani specializzati lavora il bronzo con metodologie tradizionali. Espandi ▽
Un documentario che segue il processo di creazione di una delle sculture dell'artista Velasco Vitali dalla cera al bronzo presso la Fonderia Artistica Battaglia di Milano. Si tratta di un'osservazione di una squadra di esperti artigiani all'opera in una Fonderia centenaria. Il loro lavoro svela un'immutata cultura tecnica: quella della fusione a cera persa, la cui tradizione risale al VI secolo a.C. Nonostante le numerose innovazioni tecnologiche introdotte nei secoli, infatti, ancora oggi si seguono gli stessi passaggi usati all'epoca: questa continuità "gestuale" viene sottolineata nel film anche dal continuo mescolarsi di materiale di archivio in 16mm (del 1967) alle riprese di oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista Jennifer Peedom cerca di scoprire quali sono stati i motivi della litigata avvenuta sull'Everest nel 1953. Espandi ▽
Le straordinarie vette innevate dell'Everest sono state raggiunte per la prima volta nel 1953 dallo scalatore neozelandese Edmund Hillary e dallo sherpa Tenzing Norgay. Le foto del duo sorridente hanno fatto il giro del mondo, diventando il simbolo del gioco di squadra. Nel 2013, però, i mass media hanno rilanciato la notizia secondo cui allora vi fu una scioccante rissa in alta montagna che costrinse alcuni scalatori europei a fuggire da una folla di sherpa inferociti. La regista Jennifer Peedom ha cercato di scoprire quali sono stati i motivi dell'alterco, seguendo con le sue telecamere l'intera stagione delle scalate del 2014 e cogliendo involontariamente l'uccisione di 16 sherpa a causa del crollo di un enorme blocco di ghiaccio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Valerio Ruiz realizza un ritratto esaustivo di una personalità complessa e artisticamente poliedrica. Documentario, Italia2015. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto personale e poetico per scoprire l'universo artistico e umano di una delle registe più apprezzate nel mondo. Espandi ▽
Un viaggio con la regista in alcuni luoghi che hanno un significato particolare per la sua vita: la casa romana a Piazza del Popolo; i paesi tra Puglia e Basilicata dove ha ambientato il suo primo film, I basilischi (1963); la Palazzina, antica casa di campagna del marito Enrico Job; la spiaggia in Sardegna del leggendario Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto. Il docufilm, nel ripercorrere i momenti chiave della carriera cinematografica e teatrale della regista, vuole sottolineare come Lina Wertmüller abbia lavorato nei diversi rami delle arti dello spettacolo, rompendo spesso le regole della tradizione e portando un vento nuovo nel modo di scrivere testi e interpretarli, rimanendo sempre fedele alla sua vena ironica e grottesca. Dopo l'uscita al cinema, il film sarà distribuito in TV su Studio Universal (Mediaset Premium). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una (ri)considerazione attenta e interessante sulla maniera di lavorare di Madonna, sulla comunità gay ma soprattutto su un'epoca innervata da profonde contraddizioni
. Documentario, Musicale - Paesi Bassi, Belgio2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sei dei ballerini di Madonna, divenuti attivisti per i diritti dei gay, raccontano oggi quei giorni di musica e sfida ai benpensanti accanto alla rockstar. Espandi ▽
All'inizio degli anni Novanta, Madonna è al sommo della popolarità. Regina del pop e della provocazione intraprende il "Blond Ambition Tour", una tournée mondiale controversa a cui farà seguito A letto con Madonna, documentario in vivo e dietro le quinte che svela la fusione maternale dell'artista coi suoi ballerini. Perfezionista provocante e narcisista, col cuore in mano e la mano sul pube, la popstar ingaggia un gruppo di dancers pescati nella scena underground e nei club gay newyorkesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'omaggio delle figlie, il ritratto di un intellettuale che ha fatto della pacata ironia il suo modo di guardare al mondo. Documentario, Italia2015. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un ritratto biografico, artistico e umano del grande cineasta Ettore Scola. A firmarlo sono le figlie Paola e Silvia. Espandi ▽
Un documentario su Ettore Scola firmato dalle figlie, Paola e Silvia: un ritratto biografico, artistico e umano del grande cineasta realizzato attraverso materiale di repertorio, clip dei suoi film, vecchi super 8, backstage, fotografie rubate dagli album di famiglia, disegni, vignette e un'intervista condotta da Pierfrancesco Diliberto in arte Pif. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.