Anno | 2014 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Enrico Lando |
Attori | Pio D'Antini, Amedeo Grieco, Alessandra Mastronardi, Maria Di Biase, Alessandra Sarno Annarita del Piano, Giovanni Mancini, Nicola Valenzano, Mimmo Mancini, Mariela Garriga, Mohamed Zouaoui, Massimo Popolizio, Gabriele De Luca, Sara Brajovic, Elisabetta Burranca, Adriano De Pasquale, Dino La Cecilia, Stefano Pinto, Andrea Sala, Manuela Spartà, Simonetta Tocchi, Monica Volpe. |
Uscita | giovedì 20 marzo 2014 |
Distribuzione | Medusa |
MYmonetro | 2,18 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 16 ottobre 2015
Un road movie su due amici inseparabili di Foggia che dovranno lasciare la loro amata città per sfuggire a una situazione piuttosto imbarazzante. In Italia al Box Office Amici come noi ha incassato 2,9 milioni di euro .
Amici come noi è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Pio e Amedeo sono due grandi amici che gestiscono a Foggia un negozio di pompe funebri high tech dal nome Hai l'Under (spelling foggiano di Highlander). Pio sta per sposare Rosa, una maestrina locale, ma tramite Amedeo scopre che in rete circola un video hard in cui appare la ragazza. Pio e Amedeo decidono allora di lasciare la cittadina pugliese (Fuggi da Foggia è la canzone di sottofondo) dirigendosi prima a Roma e poi a Milano.
Operazione assai più produttiva che registica, Amici come noi cerca di mixare due delle scommesse vincenti della Taodue di Pietro Valsecchi: le commedie di Checco Zalone e quelle de I soliti idioti (il regista di Amici come noi, Enrico Lando, ha diretto tutti gli episodi televisivi di Biggio e Mandelli e i loro due film).
Dunque come nel cinema di Checco abbiamo qui due "tipi etnici" che portano al Nord, e ad un certo punto anche all'estero, la loro "pugliesità"; e come in quello de I soliti idioti una sequela infinita di gag brillano per demenzialità, a tratti becera.
Il copione, scritto a sei mani (fra cui quelle dei due interpreti), è interamente già visto, non mancano le strizzatine d'occhio a Mediaset e al suo proprietario (dalla citazione di C'è posta per te ai riferimenti al grande Milan, con tanto di calcio dell'asino a Galliani) anche se per fortuna le volgarità restano contenute. E qualche risata scappa, se ci si abbandona allo swing surrealmente kitch della vicenda.
Amici come noi ha due frecce al suo arco: la prima è il ritmo comico con cui Lando gestisce le scene, passando da una situazione a quella successiva con un discreto senso di hellzapoppin', complice anche la tendenza all'improvvisazione dei due protagonisti. La seconda è la presenza di Amedeo Grieco, metà del duo comico che ha raggiunto la popolarità nazionale attraverso Le Iene. Amici come noi è il suo one man show e l'attore "tiene" ogni singola scena con un'energia comica animalesca reminescente dell'Eddie Murphy dei tempi d'oro (quelli di Una poltrona per due, per intenderci).
All'interno di una confezione filmica improbabile, improntata alla pura ricerca del successo di cassetta, Grieco riesce a trasmettere una personalità insopprimibile e una componente carismatica, pur restando entro i confini della più tradizionale (e trita) macchietta del "trucido terrone". Alla fine, Amici come noi è il suo film. E questo, quale che sia il risultato ultimo del film in sé, è degno di nota.
AMICI COME NOI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€7,99 | – | |||
€7,99 | – |
Scoperti da Filippo, figlio del noto produttore Pietro Valsecchi, non hanno sicuramente lo stesso impatto di Zalone (anche se lo parafrasano molto come stile) o de I soliti idioti, pur essendo tutti stati notati da Mr. Taodue jr. Pio & Amedeo hanno fatto la gavetta, sono partiti da Telefoggia per poi passare a Telenorba, sono balzati agli onori della cronaca per essere stati Iene mettendo in mostra [...] Vai alla recensione »
In breve: hanno provato a fare un film sulla falsariga della comicità di Checco Zalone, si vede infatti in molte scene l'impronta netta degli autori dell'ormai celebre pugliese (che collabora anche in due righe di canzone sui foggiani, a sto punto era meglio un cameo), però "sdoppiando" la sua personalità in due parti, appunto quelle interpretate da Pio e Amedeo, [...] Vai alla recensione »
“Amici come noi” è un film italiano del 2014 diretto da Enrico Lando, scritto da Pio D'Antini, Amedeo Grieco, Enrico Lando, prodotto dalla Taodue e distribuito dalla Medusa Film. Il cast è composto da: Pio D'Antini, Amedeo Grieco,Alessandra Mastronardi e Massimo Popolizio Fino a qualche mese non conoscevo neanche la coppia “Pio e Amedeo”. Vai alla recensione »
comicità becera...trama scopiazzata...scarsa recitazione...solo tanta tanta pubblicità. Come direbbe il più noto ragioniere italiano "è una cagata pazzesca".
Non posso esimermi dal giudicarla una pellicola e non un film. E' il ritratto della mediocrità, della scurrilità. Io mi chiedo: anni fa spesso si criticavano i film "di Natale" ritenendoli poco opportuni e rivolti ad una platea poco impegnata. Oggi, ritengo De sica&Co. da Oscar a confronto. Trama che rasenta il suo concetto stesso di storia (ma hanno utilizzato degli [...] Vai alla recensione »
comicità becera, trama scopiazzata e scarsa recitazione...solo tanta tanta pubblicità!
Trama mediocre, film scontato e volgare. Da la grande bellezza alla grande disfatta. Il ritratto dell'Italia rozza e cafona. Mi meraviglio come un produttore di tale rilevanza abbia dato spazio a quello che è palesemente un investimento totalmente sbagliato. La credibilità di Veronesi è calata. Spero possa rimediare con una sceneggiatura degna di chiamarsi tale e con degli [...] Vai alla recensione »
io l'ho visto solo perchè i protagonisti sono della mia città!!! ma ho veramente sbagliato. Speravo di vedere un film, invece è una serie di sketch senza filo logico!!! evitatelo se potete
Mi sono lasciata ingannare dalla super pubblicità anche sul sito di Checco Zalone. Invece è una bruttura unica!!! sono anche peggio degli idioti soliti idioti. Storia inesistente e loro due proprio insignificanti!! Insomma rivoglio indietro i miei soldi!
che schifezza, una schifezza assurda la pellicola è da buttare nei cestini fuori dal cinema
La coppia è molto divertente in tv, molto meno nel film. Così così!
e a prender spunto dalla canzone di checco: fuggite da questo film, non per il film ma per la regia, la sceneggiatura e gli attori(chiamarli tali è la vera battuta)!!
rappresenta un insieme di demenzialità tipico del "cine panettone". poche battute che fanno ridere incollate le une alle altre senza un filo logico. gli attori sono pessimi. Non andate a perder tempo e soldi per vederlo.
Pio e Amedeo sono amici e colleghi di lavoro, tuttavia, il solitario Amedeo rischia di perdere il suo unico amico perché Pio deve sposarsi con la sua fidanzata Rosa e trasferirsi con lei,er questa ragione gli fa credere che la sua futura sposa sia apparsa in un video porno, rovinando il loro rapporto e I seguito decidono di partire per un viaggio formato da tre distinte tappe : Roma [...] Vai alla recensione »
Sinceramente lo hanno surclassato di troppe critiche. Personalmente i patetici ed inutili soliti idioti hanno avuto delle immeritata attenzioni e quindi non vedo perché stroncare questo film che è sicuramente più sincero.
Gag a raffica, alcune buone ed altre meno, per Pio ed Amedeo che alla fine divertono e ci salutano con un inaspettato finale musicale. Film consigliato.
NON andate a buttare soldi al cinema per vederlo!...se sono stati in grado di buttare nelle sale uno schifo del genere, la prossima volta che vado al bagno, mi filmo e provo anche io a percorrere la strada del successo!
Le recensioni ed i commenti precedenti sono esageratamente faziosi,il film scorre e i commenti di tutti i presenti con me nella sala sono stati tutti positivi,tanto che alla fine,cosa che mi è accaduta di rado,è scattato un applauso spontaneo in sala.Da vedere assolutamente !!
A volte mi chiedo come e' possibile fare certi film.......forse è' pure colpa nostra che abbiamo il coraggio di andare a vederli
visto con qualche pregiudizio. invece ho trovato, considerando che stiamo parlando di un'opera prima, un'opera fatta di idee e spunti. si ride e in alcuni punti addirittura ci si commuove. una giovane commedia sicuramente da vedere! battute, sketch e dialoghi. BRAVI! STRACONSIGLIATA!
Essendo l'opera prima dei due ragazzi non si può che parlarne bene.Credo che il film sia stato scritto e recitato con l'intento di far ridere e il risultato credo sia stato raggiunto.
Film Stupendo girato in parte nella spendida Monte Sant'Angelo, comune foggiano patrimonio Unesco, la commedia narrata nel film è molto sprint e divertente senza ricadude nella volgarità scadente come molti criticano del film senza averlo visto. Se c'è un qualcosa che va criticato è il falso pubblico che disprezza senza aver visto.
Premessa, sono di parte essendo foggiano. Pero' pur avendo esagerato con le stellette ho passato 90 minuti in allegria. Il primo tempo uno sketch dietro l'altro, nel secondo meno risate, comunque nel complesso godibilissimo. Ottimi testi comici, un po' troppo zaloniani
Film stupendo, nella splendida cornice di Monte Sant'Angelo.
Un ottimo film, meno scontato di quanto si possa credere. Divertente, irriverente e mai banale! C'è ancora da lavorare per arrivare ai grandi della comicità italiana ma sicuramente un buon punto d'inizio. Bravi! Continuate così!
Finalmente un film in cui si ride dall'inizio alla fine! Pio e Amedeo sono i protagonisti di una bellissima storia basata su una grande amicizia che li lega. Questa viene raccontata con una comicità fresca e originale che regala al film un effetto di leggerezza mai scontata. Ogni scena è costruita sapientemente per creare situazioni divertenti e/ o per unire momenti di commozione che non ti aspetti. [...] Vai alla recensione »
Un film eccezionale che fa schiattare di risate e volevo dire a pio e medeo che sono grandi e li ringrazio per ieri che sono entrati in sala per passare momenti con i fans e FORZA FOGG!!!!!!
Forse il problema è che il fiilm ogni tanto è un po' noioso, non è come il trailer in cui ridi a crepapelle
Metto 5 solo perche' non sono giusti i giudizi troppo severi. Il film e'molto divertente...meriterebbe tre stelle !
Come molti altri, presumo, neanche io conoscevo la coppia "Pio e Amedeo" prima che girassero questo film. E avere letto fin dall'inizio che il regista sarebbe stato Enrico Lando dei 'Soliti Idioti" certo non mi faceva sperare in un film capolavoro, ma ho scelto comunque di seguirli e vedere questa loro prima prova da attori. Certamente al loro sostegno c'erano grandi attori [...] Vai alla recensione »
Devo dire che grazie a questo film ho trascorso una serata divertente. Ci sono scene che fanno molto ridere (da notare soprattutto una scena che imita ironicamente una trasmissione di Mediaset). Di certo non si tratta di un capolavoro da premio Oscar, ma a mio avviso è una commedia italiana nettamente migliore e soprattutto più divertente di centinaia e centinaia di film italiani usciti in questi [...] Vai alla recensione »
Sono un assiduo frequentatore di cinema .. Li guardo tutti ... Andando almeno 2 volte a settimana al cinema ... Questo film ,che fa parte della categoria "commedie italiane" e che di certo non può essere paragonato a un colassal americano , è uno dei più riusciti della categoria stessa , al pari di smetto quando voglio, e di un boss in salotto, che sono stati gli unici [...] Vai alla recensione »
BELLISSIMO Film vi consiglio di andarlo a vedere RICORDATE Che fa BENE RIDERE E Pio e Amedo fanno RIDERE Dall' inizio alla Fine, COMPLIMENTI Per essere il primo film sono stati davvero Bravi !!!!!! Per CRITICARE Un film del genere vuol dire CRITICARE a PRIORI..... 2 Ragazzi che stanno antipatici a qualcuno Non c'è altra spiegazione. Ho messo 5 STELLE Per andare contro a quelle persone [...] Vai alla recensione »
Pio e Amedeo sono due amiconi di Foggia pronti a separarsi. Il mite Pio è in partenza con la moglie per Belluno mentre il bestiale Amedeo si rassegna a gestire il negozio di pompe funebri (Hai l'Under con evidente errore di battitura da Highlander) solo soletto. Ma scatta l'equivoco e la coppia fugge da Foggia. Arriveranno a Roma da uno zio finto paralitico cui ruberanno un pappagallo, passeranno per [...] Vai alla recensione »
Sulla scia del successo macroscopico di Checco Zalone, ecco arrivare sullo schermo altri due comici pugliesi Doc, Pio D'Antini e Amedeo Grieco, che si sono già conquistati una loro notorietà come inviati del programma di Italia 1 Le Iene. Nel film - sceneggiato a molte mani e affidato per la regia all'esordiente Enrico Lando, di esperienza televisiva - Pio e Amedeo sono una coppia di amici che in [...] Vai alla recensione »
Taodue si misura nel tentativo di replicare il fenomeno Zalone, che tanta fortuna gli ha portato. Il comico da lanciare non è uno ma una coppia. Pio D'Antini e Amedeo Grieco. Foggiani, trentenni, in forza a Le Iene. Passati per Telenorba e per Zelig. Il regista Enrico Lando viene da Mtv e da I soliti idioti. Battute forti tutte accentrate sui doppi sensi irripetibili non tanto per la volgarità (contenuta) [...] Vai alla recensione »