Anno | 2010 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | USA |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Lasse Hallström |
Attori | Channing Tatum, Amanda Seyfried, Henry Thomas, Scott Porter, Richard Jenkins Amanda Garsys, William Howard Bowman, Bryce Hogarth, Maxx Hennard, Cullen Moss, Keith Robinson, David Andrews, Luke Benward, Ben Gillespie, Jose Lucena Jr, Anthony Osment, Tommy Scott, Ron Stafford, D.J. Cotrona, John Rutland, Ray Kendrick, Anthony Garner, Jerry Cashman, Mellie Boozer, Teresa Smith, Tom Stearns, June Letourneau, Gavin McCulley, Mary Rachel Dudley, Bryce Hayes, Michael Harding, Leslea Fisher. |
Uscita | venerdì 7 maggio 2010 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
MYmonetro | 1,96 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 6 novembre 2018
In Italia al Box Office Dear John ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 693 mila euro e 346 euro nel primo weekend.
Dear John è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
John Tyree è un soldato delle forze speciali in licenza tre settimane sulle spiagge dell'Atlantico. Savannah Curtis è una studentessa idealista in vacanza davanti allo stesso oceano. Stregati dalla luna, John e Savannah vivono tre settimane intense, si giurano amore eterno e si danno appuntamento l'anno successivo. Molti esami, missioni militari e lettere d'amore dopo, gli innamorati si ritroveranno per separarsi per sempre a causa dei drammatici fatti dell'undici settembre. John, fedele alla patria e alla bandiera, rinnova il suo impegno con l'esercito, soffocando devozione e intenzione nella sua amata. Rientrato dall'Afghanistan diversi anni dopo scoprirà però che il fuoco del loro sentimento non si è mai spento.
Trasposizione dell'ennesimo romanzo lacrimoso di Nicholas Sparks, Dear John è un dramma incline al mèlo che prova a contrastare luna e saga di Stephenie Meyer, rappresentando la normalità di insicurezze post-adolescenziali a fronte di un contesto eccezionale e minaccioso. Se in The Twilight Saga la singolarità è data dalla natura di redivivo del protagonista, nel film di Lasse Hallström sono gli attacchi dell'undici settembre e la conseguente 'rappresaglia' contro il terrorismo l'anomalia che interviene a separare gli amanti.
Channing Tatum, virile e 'ben piantato', è di fatto il rivale di Robert Pattinson, freak pallido rimpiazzato con un licantropo. Amanda Seyfried, sognatrice e virtuosa, è invece antagonista della più competente e meno conveniente Belle di Kristen Stewart. Ma se l'amore dannato di Edward e Belle li spingerà verso l'altare, più complesso sarà da realizzare il sentimento epistolare di un soldato e della sua giovane "sposa di guerra", che sfideranno attentati, guerre e destino con la più rettilinea delle storie d'amore. Rettilinea almeno nelle intenzioni e contrastata quanto è inevitabile che sia in situazioni di emergenza. Il principio del film è quello della distanza fisica tra gli amanti, il proponimento è quel "rivediamoci qui tra un anno" che fa maturare la più asessuata delle attrazioni, la figura chiave la liberazione all'ultimo minuto dei sentimenti che 'sopprime' 'l'altro uomo' in carica con le ore chiaramente contate. La vellutata morbidezza dei protagonisti, della fotografia e delle parole di Sparks è lo strumento addizionale per dire del loro amore, il cui impossibile appagamento per ragioni belliche non diventa certo manifesto di grande umanità contro la guerra.
Il dramma addomesticato (quanto un cucciolo di razza Akita) di Hallström è lontano dalla creativa sensibilità melodrammatica di Addio alle armi o dalla ricostruzione visiva di sentimenti senza freni. Con Dear John siamo piuttosto dalle parti degli "strappalacrime" e della chimica delle emozioni. Onde e gabbiani, luci e riflessi, muscoli tonici e curve carezzevoli, concorrono a produrre un collage di clichè che condanna gli attori, perfino l'ottimo e "inatteso" Richard Jenkins, dentro una gabbia di amori splendidi e sogni stucchevoli.
DEAR JOHN disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €9,99 | ||
€9,99 | - |
Una nuova regia di Lasse Hallstrom che mantiene come nel film di inizio millenio Chocolat il retrogusto amaro in una storia dolce, passionale e romantica. L'amore che nasce per sbaglio, quello che nasce da un legame troppo forte per rinunciarvi come quello tra Tim e Savannah, un amore scoperto troppo tardi tra John e il padre vengono tutti messi alla luce attraverso un vetro [...] Vai alla recensione »
John Tyree è un soldato che nel periodo di licenza incontra Savannah una giovane e affascinante studentessa; entrambi si ritrovano sulla spiaggia dello stesso oceano e nell'arco di due settimane intense, scoppia una forte attrazione che li legherà, ma nel contempo sarà il loro stesso "nemico" di vita. Il giovane soldato è chiamato a partire in missione, la bella studentessa ritorna alle sue lezioni, [...] Vai alla recensione »
Francamente debole e"patinato"(una storia al cui confronto il tanto vituperato"Love Story", intendo in versione filmica è comunque quasi un capolavoro...)questo"Dear John"; non posso stabilire alcun rapporto con il libro di Nicholas Sparks, che non ho letto, ma il film di per sé, a parte un'acquiescenza totale alle tesi bellico-interventiste rispetto [...] Vai alla recensione »
girato come una fiction,il film offre ben poche aspettative,ma punta sullo strappalacrime di rito,ritorno alla mia giovinezza quando leggevo i romanzi di Liala,favole di un mondo ormai scomparso,ma che possono anche accadere ai giorni nostri,sperdute in qualche angolo di mondo...............
Film nel complesso godibile, ma nulla più. La vicenda narra dell'intesa storia d'amore che nasce un po' per caso tra John (Channing Tatum) soldato delle forze speciali in licenza, e Savannah (Amanda Seyfried), finchè i due al termine delle due settimane di licenza dovranno forzatamente separarsi. Il rapporto tra i due ragazzi peraltro non si interromperà, ma [...] Vai alla recensione »
“Dear John” è la storia di un soldato americano, appunto John (Channing Tatum), che durante due settimane di licenza incontra Savannah (Amanda Seyfried). Il breve tempo di una licenza è però sufficiente a farli innamorare e a promettersi amore eterno, nonostante John stia per riarruolarsi e Savannah per tornare all’università. Questi ostacoli non riescono a frapporsi all’amore tra i due giovani.
Buca anche stavolta il regista, che continua a vivere di luce riflessa per "Chocolat" (e uno o due titoli ancora massimo) dopo 30 anni circa di carriera. Amanda Seyfried è indubbiamente brava e adattissima al ruolo, meno Tatum che mi pare migliore in ruoli alla G.I. Joe. Il film è pesante, lento, mieloso e privo di scossoni o di cambi di ritmo e la storia è sempre piatta [...] Vai alla recensione »
L'amore trionfa sempre su tutto. Un film capolavoro secondo me perchè rispecchia i veri valori della vita, cioè quelli che rimangono sempre nel cuore e che non si possono dimenticare mai. OTTIMO FILM VOTO FINALE 9\10
mi aspettavo un polpettone inguardabile, invece devo dire che il film non è affatto male, bravi attori (lei davvero credibile in una parte difficile) e un messaggio fondamentalemnte positivo in un periodo in cui al cinema si vedono solo violenze gratuite e drammi insostenibili. Consigliato a chi vuole vedere una storia d'amore con un bel messaggio
la storia non è brutta, il film è riuscito, e di sicuro è piu credibile così che come lo immaginavo io ma sinceramente mi ha lasciato L'AMARO IN BOCCA... il finale, almeno per me, non è davvero un lieto fine... il comportamento di lei è comprensibile ma cavolo è stata davvero cattiva...!!!
Il finale merita....il film in sè vive un pò di alti e bassi Grandissima l'interpretazione del padre di lui, davvero bravo!!!
sinceramente,quando ho noleggiato il film,mi aspettavo una storiella abbastanza banale,ma alla fine ho dovuto ricredermi!! alla fine del film ero piena di lacrime!! :') questo film-capolavoro mi ha insegnato che l'amore a distanza esiste e che non si ha mai abbastanza tempo per vivere la propria vita!! ho solo 14 anni ora e penserete che ho ancora tutta la vita davanti, be'io penso che in un batter [...] Vai alla recensione »
Di una mediocrità imbarazzante. E' un supplizio arrivare fino alla fine del film. Mieloso oltre il lecito, lento, prevedibile. Spunti scopiazzati qua e là da altri film. Non c'è un solo elemento da poter salvare in questa pellicola.
John Tyree è un ragazzo ribelle, cresciuto senza madre, che vive assieme al padre, con il quale ha un rapporto tormentato. Per placare la sua inquietudine adolescenziale, John decide di arruolarsi nell'esercito, così viene mandato per qualche tempo oltre oceano per servire la patria. Tornato a casa in licenza, John passa la maggior parte del suo tempo a praticare surf.
non ho letto il libro ma a tratti ho notato come non fosse un semplice filmetto romantico ma con uno stile e fantasia che solo uno scrittore può avere. Attori ben scelti, non perfetti ma quasi. Trama scontata all'inizio ma non alla fine, tutto fa sembrare a un lieto fine o un finale gia rivelato all'inizio ma alla fine tutto cambia. Un po assurdo l'incontro col padre gia al primo appuntamento (cosa [...] Vai alla recensione »
la prossima volta forse è meglio se cerchi una trama un po' più convincente e articolata; nulla di nuovo, tutto abbastanza scontato. Un film che dovrebbe parlare di guerra, ma se ne vede ben poca; finale anonimo che lascia aperte mille vie. Film che cade nella banalità, nella classica storia di un amore diviso. Adatto a chi proprio adora il genere.
Film bello...emozionante....toccante con una interpretazione a dir poco sublime da parte degli attori interpreti principali.Nel complesso un film molto bello.. drammatico che emozione.assulutamente da vedere.Voto 8+
questo film è imbarazzante, per la non riuscita del film lui, è meno espressivo di un pioppo in un pioppeto lei, ricorda un po' la rana dalla bocca grande lui, big jim, spara nella guerra lei, opere di bene son destinati a prendersi e lasciarsi e riprendersi.
da come ne sento parlare alla maggior parte delle persone non è piaciuto...per me...è un capolavoro! un film d'amore...triste...commovente... che ti prende dentro...e ti rende partecipe della sofferta storia d'amore... davvero davvero stupendo!
Il film presenta tutti gli ingredienti del film holliwoodiano, a cui siamo abituati da anni. Si tratta delle condizioni esistenzianli più tipiche che caratterizzano il percorso della vita di ognuno, dall'adolescenza all'età matura. Gli avvenimenti sono accompagnati dal consueto cocktail di speranze, delusioni, reminiscenze ed angoscie per finire con un riscatto oppure con una resa definitiva dinnanzi [...] Vai alla recensione »
Film del tutto inutile!!!Incapace di suscitare un qulsiasi sentimento!!!
FILM ASSOLUTAMENTE MEDIOCRE. UN MISTO DI SCENE GIA' VISTE CON LIETO FINE, CONSIDERANDO CHI SONO L'AUTORE E IL REGISTA, A SORPRESA. CONSIGLIATO SOLO A CHI SOFFRE D'INSONNIA.
Inguardabile fotoromanzaccio della peggior specie, adatto ad un pubblico dai gusti molto semplici e in grado di appassionarsi alle vicende di un prestante ma antipatico militare non troppo in quadro con la testa, che vive con un padre ancora più fuori di lui, e che è così fuori da preferire alle grazie di una bella gallinella(sia pure socialmente impegnata nell'occuparsi [...] Vai alla recensione »
Prendete il talento dello scrittore di best-seller Nicholas Sparks (Le parole che non ti ho detto, Le pagine della nostra vita) per creare trame strappalacrime e quello del regista Lasse Hallstrom (Chocolat, Hachiko) per girare film melensi, e preparate i fazzoletti: Dear John è la storia melodrammatica di un soldato in licenza, con padre al limite dell'autismo, che si innamora di una brava ragazza [...] Vai alla recensione »
Lo svedese Lasse Hallström conferma la sua vocazione per storie drammatiche con tendenza al lacrimevole. «Dear John», tratto dal libro di Nicholas Sparks, è una storia d'amore alimentata dal magico incontro di due giovani bruscamente interrotto dalla guerra in Iraq. John, soldato dell'esercito, durante la licenza conosce Savannah, ma gli eventi dell'11 settembre li costringono a separarsi con la promessa [...] Vai alla recensione »
Dear Reader, I'm so sorry, gulp, but "Dear John" is like a very bad relationship with a very beautiful someone: You want it to work, you truly do, but the pain, the guilt, the boredom, the CW soundtrack . . . . And I wish I could say it's not them, it's me, but I really think it's them. The film's very beautiful someones are the ab-riffic Channing Tatum as John, whom director Lasse Hallström [...] Vai alla recensione »
This shameless tearjerker is Hollywood's alternative assault on Super Bowl weekend. Translation: While guys grunt and stuff their faces in front of large-screen TVs, women will line up to luxuriate in a bubblebath made from essence of Nicholas Sparks. You know who Sparks is, the guy who writes bestselling weepies that become appalling movies, such as The Notebook, Message in a Bottle and Nights in [...] Vai alla recensione »
Storia intensamente sentimentale dell’amore tra un militare delle forze speciali americane e una ragazza di famiglia ricca, travagliata dal dolore: lui patriota rinnova l’impegno nell’esercito e vede morire il padre; lei pietosa sposa un malato terminale di cancro; il legame sopravvive. Tratta da un romanzo popolare di Nicholas Spark, girata a Charleston in uno stile ricco di colori pastello, di controluce, [...] Vai alla recensione »
Straziante (in tutti i sensi) melodramma sentimentale, tratto da un romanzo ad alto tasso di ruffianeria, del discontinuo Lasse Hallström (Le regole della casa del sidro, Chocolat, Il vento del perdono, Hachiko), apprezzato, e recidivo, specialista di storie lacrimevoli. Ma stavolta il troppo stroppia, con il ridicolo involontario che ha il sopravvento sui lucciconi.