smile
|
giovedì 27 marzo 2008
|
ma che film hai visto??
|
|
|
|
Ma non è che per caso hai sbagliato sala??Forse volevi andarti a vedere uno d quei bellissimi film ROMANTICISSIMI stile Moccia??
Cmq prima d fiondarti al cinema..leggiti la trama del film che stai per vedere perchè poi non te la puoi prendere con nessuno se il film non era una di quelle porcherie strappalacrime che piacciono tanto ai 15enni..
|
|
[+] lascia un commento a smile »
[ - ] lascia un commento a smile »
|
|
d'accordo? |
|
v
|
giovedì 27 marzo 2008
|
l'innovazione c'è, e non ce ne accorgiamo
|
|
|
|
"Non è un Paese per Vecchi" si prende a merito la palma di miglior film dell'anno.
Ma non voglio dilungarmi più di tanto celebrando Fotografia, Sceneggiatura o Cast, argomenti già trattati più volte da chi mi ha preceduto. Intendo soffermarmi piuttosto su ciò che di nuovo c'è in questa pellicola e che forse, mi permetto di dire, non c'era prima. Mi riferisco in primo luogo all'uso, o meglio, al mancato uso del commento musicale. E' chiaro che non si vuol affermare che, prima dei fratelli Coen, e dopo l'avvento del sonoro, nessuno abbia adottato la scelta di non usufruire del mezzo musicale come mezzo di comunicazione/trasmissione. Si vuol sottolineare il particolare non da trascurare (sempre permettendomi, qualora vi siano critici cinematografici in linea.
[+]
"Non è un Paese per Vecchi" si prende a merito la palma di miglior film dell'anno.
Ma non voglio dilungarmi più di tanto celebrando Fotografia, Sceneggiatura o Cast, argomenti già trattati più volte da chi mi ha preceduto. Intendo soffermarmi piuttosto su ciò che di nuovo c'è in questa pellicola e che forse, mi permetto di dire, non c'era prima. Mi riferisco in primo luogo all'uso, o meglio, al mancato uso del commento musicale. E' chiaro che non si vuol affermare che, prima dei fratelli Coen, e dopo l'avvento del sonoro, nessuno abbia adottato la scelta di non usufruire del mezzo musicale come mezzo di comunicazione/trasmissione. Si vuol sottolineare il particolare non da trascurare (sempre permettendomi, qualora vi siano critici cinematografici in linea...) che il film è di genere Thriller/Drammatico, e che per questo genere di film l'uso del commento musicale è spesso risolutivo per creare un'atmosfera di "suspense". In "Non è un Paese per Vecchi" la suspense è sempre presente, costante, addirittura crescente a tratti, e senza l'ausilio sottofondi acustici fatta eccezione per i rumori d'ambiente. E' questa la vera innovazione dei due fratelli registi, una scelta forte, forse rischiosa, anti-hollywoodiana, ma vincente. Funziona.
Per il resto da segnalare un'ottima Sceneggiatura, una altrettanto buona scelta degli interpreti.
Il film vale una seconda visione per appezzarne ancor più l'originale linguaggio filmico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a v »
[ - ] lascia un commento a v »
|
|
d'accordo? |
|
rocco
|
giovedì 27 marzo 2008
|
bah
|
|
|
|
troppa pubblicità x un film molto mediocre
|
|
[+] lascia un commento a rocco »
[ - ] lascia un commento a rocco »
|
|
d'accordo? |
|
luk
|
mercoledì 26 marzo 2008
|
non è un paese...paese
|
|
|
|
Sì, va bene, sono abbastanza a digiuno per quello che riguarda il cinema e ho poca esperienza in questo senso; voglio comunque azzardare il mio parere. I registi ci fanno affezionare a dei protagonisti per poi cacciarli via dalla scena, ed è significativo che non mostrino l'uccisione proprio di questi personaggi, mentre indugiano invece in altre scene abbastanza crude. La loro morte, e la loro fine, ha senso solo in funzione del messaggio che i registi vogliono comunicarci, per questo le loro storie sono solo strumentalizzate per mostrare la violenza di quel paese. Tenere sempre presente il titolo del film che ci fa ricomporre tutte le parti del film.
|
|
[+] lascia un commento a luk »
[ - ] lascia un commento a luk »
|
|
d'accordo? |
|
l.
|
mercoledì 26 marzo 2008
|
e' un capolavoro!
|
|
|
|
...e' la terza volta che lo guardo in 20 gg...FANTASTICO! grandi Javier Bardem e Tommy Lee Jones!!! e' il Pulp Fiction del XXI secolo!!! non perdetelo!!!
Luca
[+] pulp si, ma la fiction?
(di franco manontroppo)
[ - ] pulp si, ma la fiction?
|
|
[+] lascia un commento a l. »
[ - ] lascia un commento a l. »
|
|
d'accordo? |
|
franco manontroppo
|
mercoledì 26 marzo 2008
|
basta con i serial killer!
|
|
|
|
Si, la prima parte è avvincente. Buona la fotografia
,la scenografia, la tensione. Ma poi? la solita storia del serial killer che ti insegue ovunque...solo che qui è INDISTRUTTIBILE! un novello TERMINATOR ma questo NON E' UN FILM DI FANTASCENZA. E allora come rendere credibile le ferite ricucite ad arte, la polizia che praticamente lo ignora, la sua intelligenza superiore che lo porta a capire le mosse di qualsiasi avversario...
il tutto condito con abbondanza di BANG BANG e SANGUE.
Un crudele angelo della morte con un ridicolo ed improbabile codice d'onore e la faccia da ritardato.
Se non fosse per la qualità delle immagini e degli attori poco più che un B movie.
[+] ma dov'è la "i"????
(di accademia della crusca)
[ - ] ma dov'è la "i"????
|
|
[+] lascia un commento a franco manontroppo »
[ - ] lascia un commento a franco manontroppo »
|
|
d'accordo? |
|
belphegor
|
martedì 25 marzo 2008
|
e il finale???????
|
|
|
|
Partito bene, poi .............
|
|
[+] lascia un commento a belphegor »
[ - ] lascia un commento a belphegor »
|
|
d'accordo? |
|
lollo7
|
martedì 25 marzo 2008
|
rispondetemi
|
|
|
|
ma secondo voi è giusto vietarlo ai minori di 14 anni?perche?fa paura?è violento?vi prego rispondetemi e apriamo una discussione
[+] violento? forse si...
(di franco manontroppo)
[ - ] violento? forse si...
|
|
[+] lascia un commento a lollo7 »
[ - ] lascia un commento a lollo7 »
|
|
d'accordo? |
|
impegnocritico83
|
martedì 25 marzo 2008
|
una sola visione non basta
|
|
|
|
Regia impeccabile,fotografia eccezzionale,sonoro notevole e oscar per il miglior attore non protagonista meritato. Impressionanti le sequenze notturne degli inseguimenti ,della "caccia" (il combinato di fotografia,regia e sonoro è di un realismo inquietante)dove la tensione drammatica ed emotiva cresce in modo esponenziale. Geniale la scelta di una colonna sonora minimale che ben si adatta al deserto valoriale e morale dei due principali protagonisti del film. Ciò che stona in questo film è paradossalmente proprio il punto di vista dell'uomo della legge T.L.Jones,la cui fisicità è invece ritratto perfetto di un ordine politico-sociale consunto e incapace di contrastare le dinamiche da riemergente stato di natura hobbesiano sempre più vigorose nell'occidente democratico.
[+]
Regia impeccabile,fotografia eccezzionale,sonoro notevole e oscar per il miglior attore non protagonista meritato. Impressionanti le sequenze notturne degli inseguimenti ,della "caccia" (il combinato di fotografia,regia e sonoro è di un realismo inquietante)dove la tensione drammatica ed emotiva cresce in modo esponenziale. Geniale la scelta di una colonna sonora minimale che ben si adatta al deserto valoriale e morale dei due principali protagonisti del film. Ciò che stona in questo film è paradossalmente proprio il punto di vista dell'uomo della legge T.L.Jones,la cui fisicità è invece ritratto perfetto di un ordine politico-sociale consunto e incapace di contrastare le dinamiche da riemergente stato di natura hobbesiano sempre più vigorose nell'occidente democratico. Nelle sequenze dove Jones esprime il suo pensiero si avverte un rassegnato stupore che contrasta con quella pura rassegnazione priva di stupore che dovrebbe invece essere presente nell'uomo di legge avezzo da una vita alla lotta contro il crimine(emblematico lo storico commissario Sato di Takashi Shimura in NORA INU,Cane Randagio,Akira Kurosawa 1949)e che denota l'incapacità endemica della democrazia americana e simbolicamente del corpus democratico occidentale tutto di comprendere le ragioni del crimine e della violenza,nonostante l'irreversibilità e il "trionfo" fukuyamiano di un ordine politico-sociale sempre più esaltato e raccomandato a prescindere dall'heritage politico culturale e dalle convenienze geopolitiche.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a impegnocritico83 »
[ - ] lascia un commento a impegnocritico83 »
|
|
d'accordo? |
|
|