yan
|
domenica 16 marzo 2008
|
great western
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a yan »
[ - ] lascia un commento a yan »
|
|
d'accordo? |
|
ale2485
|
domenica 16 marzo 2008
|
oscar meritati
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a ale2485 »
[ - ] lascia un commento a ale2485 »
|
|
d'accordo? |
|
andre1989
|
domenica 16 marzo 2008
|
ottimo film
|
|
|
|
BEL FILM, LO CONSIGLIO A TUTTI.. STRANO CHE NON ABBIA IL VM14...
[+] divieto ai 14
(di zopiro)
[ - ] divieto ai 14
|
|
[+] lascia un commento a andre1989 »
[ - ] lascia un commento a andre1989 »
|
|
d'accordo? |
|
giacomo riganti
|
domenica 16 marzo 2008
|
parlo della tua natura
|
|
|
|
non amo particolarmente gli eroi e non è certamente il miglior film dei coen ma cinque stelle le merita tutte
|
|
[+] lascia un commento a giacomo riganti »
[ - ] lascia un commento a giacomo riganti »
|
|
d'accordo? |
|
grianti
|
domenica 16 marzo 2008
|
hello carson. let's go to your room.
|
|
|
|
spiccio insegnamento di vita: Let me ask some. If the rule you followed brought you to this, of what use was the rule?
|
|
[+] lascia un commento a grianti »
[ - ] lascia un commento a grianti »
|
|
d'accordo? |
|
emy
|
sabato 15 marzo 2008
|
i coen meritano tutta l'attenzione nei dettagli
|
|
|
|
Perfino i due ragazzini finiscono per battibeccare per denaro, mentre prima sembravano così pietosi ed altruisti nei confronti del "cattivo" che paga profumatamente la camicia di uno dei due...
[+] denaro!
(di zopiro)
[ - ] denaro!
|
|
[+] lascia un commento a emy »
[ - ] lascia un commento a emy »
|
|
d'accordo? |
|
chiara carmeni
|
sabato 15 marzo 2008
|
non è un film per vecchie abitudini
|
|
|
|
Non è un paese per ignavi, per chi sceglie il sentiero più tranquillo senza rischiare mai, per chi compie continue scelte di mezzo, per chi non prende posizioni precise, per chi trascorre una vita mediocre aspettando il pensionamento.
Non è un paese per deboli, per chi non dorme la notte per portare acqua a chi ne ha bisogno.
Non è un paese ma una giungla: non intendo l'anarchia e il caos della criminalità texana, intendo le leggi della giungla, le leggi della natura e del più forte, la parabola darwiniana della selezione naturale.
Chigurh vince perchè è il più forte, possiede la freddezza spietata del predatore, implacabile e preciso, è lui la specie dominante dell'orizzonte moderno, dove gli sciacalli come Llewelyn si imbattono sulle carcasse dei corpi morti depredando ora denaro e non più carne.
[+]
Non è un paese per ignavi, per chi sceglie il sentiero più tranquillo senza rischiare mai, per chi compie continue scelte di mezzo, per chi non prende posizioni precise, per chi trascorre una vita mediocre aspettando il pensionamento.
Non è un paese per deboli, per chi non dorme la notte per portare acqua a chi ne ha bisogno.
Non è un paese ma una giungla: non intendo l'anarchia e il caos della criminalità texana, intendo le leggi della giungla, le leggi della natura e del più forte, la parabola darwiniana della selezione naturale.
Chigurh vince perchè è il più forte, possiede la freddezza spietata del predatore, implacabile e preciso, è lui la specie dominante dell'orizzonte moderno, dove gli sciacalli come Llewelyn si imbattono sulle carcasse dei corpi morti depredando ora denaro e non più carne.
Non è un paese da lieto fine melenso e dove il bene trionfa sempre, paradigma a cui il cinema ci ha per anni abituato e anestetizzato, è il tronfo del vivere “secondo natura”, dove il più forte è chi si sa curarsi le ferite da solo, senza passare per un ospedale, che resiste al dolore e si rialza per non diventare da predatore preda.
In natura ci sono due modi per morire, oltre alla vacchiaia: la selezione naturale già annoverata, e la casualità, ovvero il moderno testa o croce, metafora del beffardo caos in cui anche “il cattivo” potrebbe morire per caso a causa di un incidente stradale senza doverci necessariamente salutare nel gran finale e da capro espiatorio dell' intero sistema, così come Llewelyn, l'eroe, che muore, lasciandoci questa sorprendente sensazione di coito interrotto dove il male sopravvive perchè più forte della morale cristiana del bene comunque trionfante, perchè anche il bene ormai, è diventato vecchio e non è un paese per vecchi.
[-]
[+] recensione lynichiana
(di sassolino)
[ - ] recensione lynichiana
[+] legittima interpretazione.
(di edoardo mazzaferro)
[ - ] legittima interpretazione.
[+] permalosa
(di sassolino)
[ - ] permalosa
[+] non dimentichiamoci
(di anonimo402143)
[ - ] non dimentichiamoci
[+] stupida
(di anonimo)
[ - ] stupida
[+] recensione da oscar, film no
(di alpavio)
[ - ] recensione da oscar, film no
[+] sei troppo presuntuosa
(di maddalena)
[ - ] sei troppo presuntuosa
[+] è vergognoso!!!
(di chiara carmeni)
[ - ] è vergognoso!!!
[+] è vergognoso2
(di chiara carmeni)
[ - ] è vergognoso2
[+] è vergonoso3
(di chiara carmeni)
[ - ] è vergonoso3
[+] del bene non si parla
(di alessandro/alex)
[ - ] del bene non si parla
[+] alessandro/alex grazie!!
(di chiara)
[ - ] alessandro/alex grazie!!
[+] non ti badar di lor, ma guarda e passa
(di dexter)
[ - ] non ti badar di lor, ma guarda e passa
[+] demente
(di anonimo74876)
[ - ] demente
[+] recensione a mio parere geniale
(di alex)
[ - ] recensione a mio parere geniale
[+] bella recensione
(di luca)
[ - ] bella recensione
[+] ma è un sito di cinema o un comizio...
(di ninopantera)
[ - ] ma è un sito di cinema o un comizio...
[+] una curiosità...
(di ninopantera)
[ - ] una curiosità...
|
|
[+] lascia un commento a chiara carmeni »
[ - ] lascia un commento a chiara carmeni »
|
|
d'accordo? |
|
chiara carmeni
|
sabato 15 marzo 2008
|
non è un film per vecchie abitudini
|
|
|
|
Non è un paese per ignavi, per chi sceglie il sentiero più tranquillo senza rischiare mai, per chi compie continue scelte di mezzo, per chi non prende posizioni precise, per chi trascorre una vita mediocre aspettando il pensionamento.
Non è un paese per deboli, per chi non dorme la notte per portare acqua a chi ne ha bisogno.
Non è un paese ma una giungla: non intendo l'anarchia e il caos della criminalità texana, intendo le leggi della giungla, le leggi della natura e del più forte, la parabola darwiniana della selezione naturale.
Chigurh vince perchè è il più forte, possiede la freddezza spietata del predatore, implacabile e preciso, è lui la specie dominante dell'orizzonte moderno, dove gli sciacalli come Llewelyn si imbattono sulle carcasse dei corpi morti depredando ora denaro e non più carne.
[+]
Non è un paese per ignavi, per chi sceglie il sentiero più tranquillo senza rischiare mai, per chi compie continue scelte di mezzo, per chi non prende posizioni precise, per chi trascorre una vita mediocre aspettando il pensionamento.
Non è un paese per deboli, per chi non dorme la notte per portare acqua a chi ne ha bisogno.
Non è un paese ma una giungla: non intendo l'anarchia e il caos della criminalità texana, intendo le leggi della giungla, le leggi della natura e del più forte, la parabola darwiniana della selezione naturale.
Chigurh vince perchè è il più forte, possiede la freddezza spietata del predatore, implacabile e preciso, è lui la specie dominante dell'orizzonte moderno, dove gli sciacalli come Llewelyn si imbattono sulle carcasse dei corpi morti depredando ora denaro e non più carne.
Non è un paese da lieto fine melenso e dove il bene trionfa sempre, paradigma a cui il cinema ci ha per anni abituato e anestetizzato, è il tronfo del vivere “secondo natura”, dove il più forte è chi si sa curarsi le ferite da solo, senza passare per un ospedale, che resiste al dolore e si rialza per non diventare da predatore preda.
In natura ci sono due modi per morire, oltre alla vacchiaia: la selezione naturale già annoverata, e la casualità, ovvero il moderno testa o croce, metafora del beffardo caos in cui anche “il cattivo” potrebbe morire per caso a causa di un incidente stradale senza doverci necessariamente salutare nel gran finale e da capro espiatorio dell' intero sistema, così come Llewelyn, l'eroe, che muore, lasciandoci questa sorprendente sensazione di coito interrotto dove il male sopravvive perchè più forte della morale cristiana del bene comunque trionfante, perchè anche il bene ormai, è diventato vecchio e non è un paese per vecchi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chiara carmeni »
[ - ] lascia un commento a chiara carmeni »
|
|
d'accordo? |
|
roi_zid
|
sabato 15 marzo 2008
|
pensavo un pò meglio
|
|
|
|
Cmq rimane il fatto che gli attori sono stati bravissimi.. vedi Tommy Lee Jones e quello che portava i soldi con i baffi.. Quello col cappello alla texana (Carson) che l'hanno messo a fare?? Il finale fà rimanere con un dubbio, cosa che mi ha fatto pensare.. Morte o vita, secondo voi?
|
|
[+] lascia un commento a roi_zid »
[ - ] lascia un commento a roi_zid »
|
|
d'accordo? |
|
sergio
|
sabato 15 marzo 2008
|
non è un paese per vecchi (con molte incongruenze)
|
|
|
|
Incongruenze: il film è ambientato nel 1980(vedi tomba della madre morta di tumore) ,ok...non esistevano telecamere ovunque e copertura satellitare, ma esisteva l' FBI, ed è improbabile che dopo una serie così efferata di delitti non sia intervenuto neanche un federale, non ne abbia parlato la STAMPA ecc.(come ad esempio succede in ZODIAC). I cani PITBULL sono una moda recente (max 10-15 anni) e non certo 30 anni fa, quando la razza non era certo conosciuta. Inoltre il cattivo, benchè ferito a una gamba cammina agilmente e senza stampelle da subito..Se vogliamo guardare il pelo dell'uovo ci sono diverse cosette che non rispettano il criterio di verosimiglianza. Il film è più che buono comunque.
[+]
Incongruenze: il film è ambientato nel 1980(vedi tomba della madre morta di tumore) ,ok...non esistevano telecamere ovunque e copertura satellitare, ma esisteva l' FBI, ed è improbabile che dopo una serie così efferata di delitti non sia intervenuto neanche un federale, non ne abbia parlato la STAMPA ecc.(come ad esempio succede in ZODIAC). I cani PITBULL sono una moda recente (max 10-15 anni) e non certo 30 anni fa, quando la razza non era certo conosciuta. Inoltre il cattivo, benchè ferito a una gamba cammina agilmente e senza stampelle da subito..Se vogliamo guardare il pelo dell'uovo ci sono diverse cosette che non rispettano il criterio di verosimiglianza. Il film è più che buono comunque...anche se davvero eccessivamente violento e lascia forse con l'amaro in bocca. Nei tempi precari e tragici in cui viviamo, non sarebbe il caso di riscoprire il buon vecchio LIETO FINE???. Non è un paese per vecchi...ma non toglietemi la speranza nell'uomo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sergio »
[ - ] lascia un commento a sergio »
|
|
d'accordo? |
|
|