angelo 48
|
lunedì 10 marzo 2008
|
deludente
|
|
|
|
Una grossa delusione. Il film si lascia vedere, per carità, ma uno si aspetterebbe molto di più! I dialoghi in particolare sono spesso insopportabili per la loro banalità. Alla fine non ti rimane niente. Non è cinema per fare cinema (molto meglio Tarantino), ma non è neanche cinema con finalità più profonde od almeno se lo voleva essere fallisce secondo me miseramente. Non mi convince neanche la prova degli attori che ho visto in interpretazioni ben più memorabili (il Javier Bardem de "Il mare dentro" su tutti).
[+] tarantino è meglio?
(di gianni)
[ - ] tarantino è meglio?
|
|
[+] lascia un commento a angelo 48 »
[ - ] lascia un commento a angelo 48 »
|
|
d'accordo? |
|
moimoi
|
lunedì 10 marzo 2008
|
carino
|
|
|
|
non merita più che "carino" questo film...
claudio ha ragione nell'affermare che c'è ben poco da capire... chi ha il dubbio di che fine abbiano fatto i soldi si dia pace perchè questo dilemma è cosa voluta dal regista...
[+] per chi non avesse capito chi ha preso i soldi..
(di chiaro??)
[ - ] per chi non avesse capito chi ha preso i soldi..
|
|
[+] lascia un commento a moimoi »
[ - ] lascia un commento a moimoi »
|
|
d'accordo? |
|
@claudio@
|
lunedì 10 marzo 2008
|
tanto clamore ... per nulla
|
|
|
|
Accetterò il rischio di essere bollato da qualche inarrivabile cinefilo (vero marco e gianka?) come uno che può dedicarsi solo a Boldi e De Sica, ma esprimo tutto il mio DISAPPUNTO E DELUSIONE per questo celebrato film: non è un film difficile, la trama è fin troppo vista, solo che si dipana in un susseguirsi insopportabile di esecuzioni violente e inutili alla storia narrata, con la regia che indulge sui rivoli di sangue.
Certo c'è un'intensità narrativa che non annoia, lo riconosco, ma proviamo a chiederci cosa ci lascia "quest'opera" quando scorrono i titoli di coda: la mia risposta è NIENTE!
|
|
[+] lascia un commento a @claudio@ »
[ - ] lascia un commento a @claudio@ »
|
|
d'accordo? |
|
marco
|
lunedì 10 marzo 2008
|
difficile ma molto bello
|
|
|
|
Continuo a pensare che certa gente non debba andare oltre il Verdone o il Muccino della situazione. Lasciate perdere certi film, davvero, e guardatevi i film di Natale...
[+] rispetto per tutte le idee
(di maddalena)
[ - ] rispetto per tutte le idee
|
|
[+] lascia un commento a marco »
[ - ] lascia un commento a marco »
|
|
d'accordo? |
|
mixtli
|
lunedì 10 marzo 2008
|
film mediocre
|
|
|
|
Film mediocre, ma dove sta il tanto decantato spessore ?
Film dove rimane la violenza spicciola e il sangue che fuoriesce dappertutto.
|
|
[+] lascia un commento a mixtli »
[ - ] lascia un commento a mixtli »
|
|
d'accordo? |
|
anna
|
lunedì 10 marzo 2008
|
orribile
|
|
|
|
PERSONALMENTE NN ADORO QUESTO TIPO DI FILM...... MA NE HO VISTI COMUNQUE DIVERSI. ERO CURIOSA VISTE LE MOLTEPLICI CRITICHE RICEVUTE E POI E' FILM DELL'ANNO QUINDI..
IO E I MIEI AMICI DOVEVAMO SCEGLIERE TRA QUESTO FILM E CLOVERFIELD, MA PENSANDO CHE QUEST'ULTIMO FOSSE UNA SPECIE DI " THE DAY AFTER TOMORROW" VERSIONE TERREMOTO ABBIAMO SCELTO I COEN. SIAMO RIMASTI DELUSI, MOLTO DELUSI. NON ERA IL FILM CHE CI ASPETTAVAMO, NON HA NE CAPO NE CODA, SINCERAMENTE PARLANDO (AMMETTO DI ESSERE UN TANTINO IGNORANTE IN MATERIA VISTO CHE IL GENERE NON E' TRA I MIEI PREFERITI) NON CI HO CAPITO MOLTO. TRA UNO SPAVENTO E UNA SERRATURA CHE SALTAVA NON HO TROVATO IL SENSO DEL FILM. QUANDO POI HO VISTO IL PROTAGONISTA MORTO, BE' VOLEVO ALZARMI E ANDARMENE TANTO PIU' CHE E' STATO UCCISO DAI MESSICANI E NN DA QUEL PAZZOIDE CHE PIU' BRUTTO I COEN NN POTEVANO TROVARLO!!!!
IL NOSTRO COMMENTO E' QUINDI NEGATIVO ANCHE SE SIAMO IN MINORANZA.
[+]
PERSONALMENTE NN ADORO QUESTO TIPO DI FILM...... MA NE HO VISTI COMUNQUE DIVERSI. ERO CURIOSA VISTE LE MOLTEPLICI CRITICHE RICEVUTE E POI E' FILM DELL'ANNO QUINDI..
IO E I MIEI AMICI DOVEVAMO SCEGLIERE TRA QUESTO FILM E CLOVERFIELD, MA PENSANDO CHE QUEST'ULTIMO FOSSE UNA SPECIE DI " THE DAY AFTER TOMORROW" VERSIONE TERREMOTO ABBIAMO SCELTO I COEN. SIAMO RIMASTI DELUSI, MOLTO DELUSI. NON ERA IL FILM CHE CI ASPETTAVAMO, NON HA NE CAPO NE CODA, SINCERAMENTE PARLANDO (AMMETTO DI ESSERE UN TANTINO IGNORANTE IN MATERIA VISTO CHE IL GENERE NON E' TRA I MIEI PREFERITI) NON CI HO CAPITO MOLTO. TRA UNO SPAVENTO E UNA SERRATURA CHE SALTAVA NON HO TROVATO IL SENSO DEL FILM. QUANDO POI HO VISTO IL PROTAGONISTA MORTO, BE' VOLEVO ALZARMI E ANDARMENE TANTO PIU' CHE E' STATO UCCISO DAI MESSICANI E NN DA QUEL PAZZOIDE CHE PIU' BRUTTO I COEN NN POTEVANO TROVARLO!!!!
IL NOSTRO COMMENTO E' QUINDI NEGATIVO ANCHE SE SIAMO IN MINORANZA.....
VOTO: ZERO! NON CONSIGLIEREI DI VEDERLO A NESSUNO.
SORRY... MA E' DAVVERO UN FILM ORRIBILE..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a anna »
[ - ] lascia un commento a anna »
|
|
d'accordo? |
|
zia iaia
|
lunedì 10 marzo 2008
|
deprimente è dir poco...
|
|
|
|
A parte tutte le critiche, volete per cortesia dirmi CHE FINE HANNO FATTO I SOLDI???Da non crederci...4 Oscar dati ad un film che fà della rassegnazione, della violenza, della pazzia, della mancanza di principi morali, i suoi capisaldi.T.L.Jones che prenderesti a sberle per la sua inettitudine, un pazzo che se ne va in giro ad uccidere tanto per il gusto di farlo e riesce tranquillamente a farla franca, manco l'ombra di una indagine, personaggi che entrano ed escono senza che sia dato sapere chi sono (il tizio che T.L.J. va a trovare, quello che si beve il caffè di una settimana fa, chi è??), dialoghi surreali e situazioni slegate tra loro, un finale da rimanere allibiti (come tutti gli spettatori in sala.
[+]
A parte tutte le critiche, volete per cortesia dirmi CHE FINE HANNO FATTO I SOLDI???Da non crederci...4 Oscar dati ad un film che fà della rassegnazione, della violenza, della pazzia, della mancanza di principi morali, i suoi capisaldi.T.L.Jones che prenderesti a sberle per la sua inettitudine, un pazzo che se ne va in giro ad uccidere tanto per il gusto di farlo e riesce tranquillamente a farla franca, manco l'ombra di una indagine, personaggi che entrano ed escono senza che sia dato sapere chi sono (il tizio che T.L.J. va a trovare, quello che si beve il caffè di una settimana fa, chi è??), dialoghi surreali e situazioni slegate tra loro, un finale da rimanere allibiti (come tutti gli spettatori in sala...). Morale: il mondo va male, non c'è più religione, giriamo la faccia dall'altra parte (forze dell'ordine comprese) e ognuno se la cavi come può.
Ce ne sono tanti di film discutibili in giro, ma quando vai a vedere un film vincitore di ben 4 Oscar ti aspetteresti un film, quantomeno..Questo è un polpettone violentissimo ma che nello stesso tempo ti fà addormentare.Bisogna dare atto ai Cohen che non è facile abbinare le due cose. Assolutamente da andare a vedere per poterne parlare.E per cortesia non venitemi a parlare di altissimi significati sociologici.
[-]
[+] non e' un film per suore
(di gus da mosca)
[ - ] non e' un film per suore
[+] ke noia 'sti soldi...
(di zopiro)
[ - ] ke noia 'sti soldi...
|
|
[+] lascia un commento a zia iaia »
[ - ] lascia un commento a zia iaia »
|
|
d'accordo? |
|
gus da mosca
|
lunedì 10 marzo 2008
|
il grande silenzio nel paese che non e' per vecchi
|
|
|
|
Lascio agli altri le analisi esistenziali e mi dedico allo stile come contenuto. Uso il cinema per analizzare il cinema, a costo di provocare, perche' penso che il cinema si alimenti anche di cinema, nella sua costante evoluzione del linguaggio, di immagini e di suoni. Quindi metto a confronto 2 western: questo "deserto dei morti viventi" dei Coen con "Il Grande Silenzio" di Corbucci (1968). Ci sono cosi' tanti punti di contatto e parallelismo estetico tra questi 2 film da suggerire un caso di plagio (...ma nel cinema il plagio non esiste, e' evoluzione). Il piu' suggestivo ed originale western della storia del cinema, violentissimo, (girato in Svizzera), contro questo western del ventunesimo secolo abilmente mascherato da moderno thriller esistenzialista.
[+]
Lascio agli altri le analisi esistenziali e mi dedico allo stile come contenuto. Uso il cinema per analizzare il cinema, a costo di provocare, perche' penso che il cinema si alimenti anche di cinema, nella sua costante evoluzione del linguaggio, di immagini e di suoni. Quindi metto a confronto 2 western: questo "deserto dei morti viventi" dei Coen con "Il Grande Silenzio" di Corbucci (1968). Ci sono cosi' tanti punti di contatto e parallelismo estetico tra questi 2 film da suggerire un caso di plagio (...ma nel cinema il plagio non esiste, e' evoluzione). Il piu' suggestivo ed originale western della storia del cinema, violentissimo, (girato in Svizzera), contro questo western del ventunesimo secolo abilmente mascherato da moderno thriller esistenzialista. Vento e neve bianca, vento e deserto accecante, sangue rosso su luce, silenzi e sentenze, donne impotenti e bounty killers, Trintignan e' Bardem, che invece della bombola, fa saltare il pollice, con lo stesso silenzioso, impassibile distacco.. anche lui nel finale verra' falciato via, per caso. Ma Morricone lasca lo spazio al "grande silenzio" dei Coen, che citano il film di Corbucci, con l'assenza del commento musicale. Guardatevi i 2 film in sequenza, in un'altra emozionante notte tuttacinema, leggerete chiaramente l'evoluzione stilistica del linguaggio ed il legame espressivo tra le 2 opere.
[-]
[+] il grande silenzio
(di zopiro)
[ - ] il grande silenzio
[+] stile narrativo piu' che dettagli di storyboard
(di gus da mosca)
[ - ] stile narrativo piu' che dettagli di storyboard
[+] ...continuo: nuova tecnica per "l'azione violenta"
(di gus da mosca)
[ - ] ...continuo: nuova tecnica per "l'azione violenta"
[+] ..finisco: i contenuti conseguenza del "non visto"
(di gus da mosca)
[ - ] ..finisco: i contenuti conseguenza del "non visto"
[+] da un film all'altro
(di zopiro)
[ - ] da un film all'altro
[+] charley varrick o jakie brown ... entrambi
(di gus da mosca)
[ - ] charley varrick o jakie brown ... entrambi
[+] confronti e ricerche
(di zopiro)
[ - ] confronti e ricerche
[+] smontare un film, con la moviola in testa.
(di gus da mosca)
[ - ] smontare un film, con la moviola in testa.
|
|
[+] lascia un commento a gus da mosca »
[ - ] lascia un commento a gus da mosca »
|
|
d'accordo? |
|
gianka
|
domenica 9 marzo 2008
|
film di cassetta
|
|
|
|
Troppa gente in Italia è abituata a vedere i film di Boldi e De Sica.
Quindi quando ci imbattiamo in un film secondo me: MITICO, non riusciamo a farcene una ragione e lo stronchiamo senza ragione alcuna.
|
|
[+] lascia un commento a gianka »
[ - ] lascia un commento a gianka »
|
|
d'accordo? |
|
andrea 89
|
domenica 9 marzo 2008
|
ma che fine ha fatto la valigetta
|
|
|
|
Ma che fine ha fatto la valigetta?
[+] ma il film l'hai visto???
(di anna)
[ - ] ma il film l'hai visto???
[+] io l'ho visto due volte :-)
(di grianti)
[ - ] io l'ho visto due volte :-)
[+] la valigetta...
(di zopiro)
[ - ] la valigetta...
[+] -what's in the satchel? -it's full a money
(di grianti)
[ - ] -what's in the satchel? -it's full a money
|
|
[+] lascia un commento a andrea 89 »
[ - ] lascia un commento a andrea 89 »
|
|
d'accordo? |
|
|