malo
|
giovedì 13 marzo 2008
|
...
|
|
|
|
Non ho parole per chi commenta in questo modo un film, a prescindere dal fatto che la pellicola gli sia piaciuta o no , o che più semplicemente non ne abbia colto il senso ne il significato. Non sei nessuno per dire che è un film che non merita un oscar e mai lo sarai. Perchè sei solo tanto piccolo. Dentro.
Malo.
|
|
[+] lascia un commento a malo »
[ - ] lascia un commento a malo »
|
|
d'accordo? |
|
opinionista
|
giovedì 13 marzo 2008
|
1 stella è troppo
|
|
|
|
do 1 stella perchè di meno è impossibile...film penoso...e mi mangio tutti quelli che affermano di capire di cinema e che dicono che questo film è un capolavoro
|
|
[+] lascia un commento a opinionista »
[ - ] lascia un commento a opinionista »
|
|
d'accordo? |
|
fra
|
giovedì 13 marzo 2008
|
a
|
|
|
|
Continuo per non essere frainteso.
Senza bisogno di fare tutti i giri di parole: E' un capolavoro
A chi non piace... bhe.. più che consigliarvi di andare a vedere il nuovo film di Scamarcio non so che fare...
|
|
[+] lascia un commento a fra »
[ - ] lascia un commento a fra »
|
|
d'accordo? |
|
fra
|
giovedì 13 marzo 2008
|
divertente
|
|
|
|
Divertente...
Sembra di sentire Berlusconi, Prodi o qualsiasi altro politico... cioè una marea di ca**ate
|
|
[+] lascia un commento a fra »
[ - ] lascia un commento a fra »
|
|
d'accordo? |
|
laura
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
tremendamente sanguinoso!
|
|
|
|
ciao a tutti mi chiamo laura, ho vistoil film stasera. vi dico sinceramente che non mi è piaciuto.Trppa violenza, sangue, sparatorie. Orrendo. Non so sinceramente come possano esserci critiche positive.Sono curiosa di capire quali siano i parametri x valutare bene questo film. Io nn ho trovato una logica, un filo conduttore. Ovviamente, è una mia personale opinione; però vi dico che stavo per sentirmi male in sala. Vi sconsiglio di andare a vederlo, tempo sprecato.
[+] se ti disturba la realtà
(di kiaretta)
[ - ] se ti disturba la realtà
|
|
[+] lascia un commento a laura »
[ - ] lascia un commento a laura »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppe acciaro
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
"il genio dietro il sangue"
|
|
|
|
Quello dei fratelli Coen è un cinema estremamente composito, e questa componente si è manifestata anche in qualche altra loro opera, soprattutto quando oscillavano tra sarcasmo e acre ironia. "NON E' UN PAESE PER VECCHI" è duro, crudo, violentissimo, ma lontanissimo dal lavoro disordinato e incongruo di certi incensati registi contemporanei.Ritorna il western coi suoi individualismi e i paesaggi sconfinati, e si scontra con le degenerazioni attuali,si frammischia a tratti con l'horror, e perde il suo alone mitico schiacciato tra bramosie e psicosi. Il percorso è costellato di morti, ma non si cede al rituale monotono, ogni situazione può anche essere interpretata singolarmente, come un caso a se stante.
[+]
Quello dei fratelli Coen è un cinema estremamente composito, e questa componente si è manifestata anche in qualche altra loro opera, soprattutto quando oscillavano tra sarcasmo e acre ironia. "NON E' UN PAESE PER VECCHI" è duro, crudo, violentissimo, ma lontanissimo dal lavoro disordinato e incongruo di certi incensati registi contemporanei.Ritorna il western coi suoi individualismi e i paesaggi sconfinati, e si scontra con le degenerazioni attuali,si frammischia a tratti con l'horror, e perde il suo alone mitico schiacciato tra bramosie e psicosi. Il percorso è costellato di morti, ma non si cede al rituale monotono, ogni situazione può anche essere interpretata singolarmente, come un caso a se stante. Il male trascende gli uomini, è un'entità che non si può sconfiggere, e questo concetto si evince in maniera chiara in un finale apparentemente sorprendente.Bellissime le inquadrature, eccellente Javier Bardem, quasi una sorta di scellerato discepolo del spesso lugubre Oliver Reed. Tommy Lee Jones continua col western moderno, e seguita ad interpretare dei ruoli significativi con grande passione e maestria. Il suo solcatissimo viso appare sempre più espressivo.Al prossimo appuntamento con i fratelli Coen...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giuseppe acciaro »
[ - ] lascia un commento a giuseppe acciaro »
|
|
d'accordo? |
|
stella loves danza
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
...contradddizioni
|
|
|
|
La nostra recensione non dovrebbe cominciare con un sbadiglio, ma l'ora è tarda, e la donna crolla. Perciò saremo molto concisi, ma non scambiateci per banali: 1) Javer Barden con quella parrucca è proprio frichettone, ma la bombola gli dona ; 2) Tommy Lee Jones cammina come un vecchiotto, pancia in fuori e sguardo stanco, con un paio di borse sotto agli occhi da spesa settimanale ; 3) Josh Brolin, che forte! però mi dispiace che sia morto così...
Ok. l'ho accompagnata a letto, adesso scrivo io.
L'intera pellicola è una metafora del vuoto pneumatico (come direbbe Carlo Verdone) che sempre più è argomentato nei film di oggi, ma sempre meno viene capito. Questo messaggio era parecchio forte: la veste del film lo permetteva.
[+]
La nostra recensione non dovrebbe cominciare con un sbadiglio, ma l'ora è tarda, e la donna crolla. Perciò saremo molto concisi, ma non scambiateci per banali: 1) Javer Barden con quella parrucca è proprio frichettone, ma la bombola gli dona ; 2) Tommy Lee Jones cammina come un vecchiotto, pancia in fuori e sguardo stanco, con un paio di borse sotto agli occhi da spesa settimanale ; 3) Josh Brolin, che forte! però mi dispiace che sia morto così...
Ok. l'ho accompagnata a letto, adesso scrivo io.
L'intera pellicola è una metafora del vuoto pneumatico (come direbbe Carlo Verdone) che sempre più è argomentato nei film di oggi, ma sempre meno viene capito. Questo messaggio era parecchio forte: la veste del film lo permetteva. E' chiaro che se vedo un "truzzo" che commercia cellulari (Vecchiarutti Ivano) e dice stupidate, posso solo ridere del suo essere grottesco. Ma se il duo Cohen mi mette come protagonisti un cowboy che vive in mezzo alla sabbia e trova una sacca (valigia...s'è svegliata) di soldi, una moglie dolce ed indifesa (pareva scema, più che dolce e indifesa...niente,non si addormenta più...), uno sceriffo che non ha più voglia di lottare e un assassino psicopatico che non ha scrupoli ad uccidere per la solita sacca di soldi, mi faccia (mi ha corretto!) molte domande sulla natura umana, su quello che desidera più che altro. Dalla brava persona all'assassino entrambi vogliono la stessa cosa, e uccidono o mettono a repentaglio la vita dei cari per la stessa cosa : soldi.
Riflettiamo sul "vuoto pneumatico". Millenni di civiltà rischiano di essere buttati nel cesso.
ora la parola alla morosa...
...più che vuoto pneumatico parlerei di vuoto assoluto; il nuovo sta arrivando, e questo nuovo non è per nulla buono (Anton).
E' la solita e vecchia storia del ricambio generazionale, qui portato all'esasperazione sia nell'ambiente esterno che nell'animo dei protagonisti, se di animo si può ancora parlare: per lo sceriffo Anton ne era privo... Le perle di saggezza della voce fuori campo e dei pochi dialoghi servono ancora più a sottolineare gli atti incomprensibili di Anton (psicopatico o freddo killer?), il non voler combattere ulteriormente per catturare Anton perchè forse azione priva di senso ormai, ci vorrebbe qualcuno di un'altra generazione per comprendere il killer e così catturarlo, qualcuno che capisca il nuovo linguaggio: in uno degli ultimi dialoghi si sbotta perchè il movente delle violenze è sempre lo stesso,la droga e i soldi connessi ad essa; certo, ma la violenza usata non è la stessa, l'efferatezza, in un società che l'ha relegata a devianza, qui si sprigiona con tutta la sua forza e stride ancor più per come viene condotta: morte gratuita, lancio di monetina, destino falsamente libero, falsamente controllabile...getta nel caos quel che la società tenta di ordinare da sempre, la devianza.
...il moroso sta masticando ormai le scorze delle noccioline...
;D
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stella loves danza »
[ - ] lascia un commento a stella loves danza »
|
|
d'accordo? |
|
oscar
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
oscar una bufala
|
|
|
|
gli oscar sono una bufala, non parlatemi di morale per favore, questo film fa pena
[+] sono d'accordo
(di laura)
[ - ] sono d'accordo
[+] dio li fa e poi li accoppia
(di versozero)
[ - ] dio li fa e poi li accoppia
|
|
[+] lascia un commento a oscar »
[ - ] lascia un commento a oscar »
|
|
d'accordo? |
|
seveth
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
oscar meritato, psicopatico premiato
|
|
|
|
Ottimo film che ammicca ai western per tempi e contenuti. Diretto magistralmente forse voleva essere un western contemporaneo , chissà , il prodotto mi sembra ben riuscito.
Giocando con gli stereotipi del genere fanno sorridere alcune incongruenze e alcune citazioni. Ritratto di un'america disadattata, non facile, che spesso si mette nei guai per il vizio di non farsi i fatti propri. Quel che mi ha divertita è proprio la svolta, quando oramai si pensa che possa andare solo in un modo, i fratelli Cohen stravolgono i piani senza perdere in credibilità nè deludere le attese o annoiare.
Javier Bardem lo avevo notato in L'ultimo Inquisitore, ma anche qui da prova di talento a mio parere dando quel senso di pacatezza che inquieta.
[+]
Ottimo film che ammicca ai western per tempi e contenuti. Diretto magistralmente forse voleva essere un western contemporaneo , chissà , il prodotto mi sembra ben riuscito.
Giocando con gli stereotipi del genere fanno sorridere alcune incongruenze e alcune citazioni. Ritratto di un'america disadattata, non facile, che spesso si mette nei guai per il vizio di non farsi i fatti propri. Quel che mi ha divertita è proprio la svolta, quando oramai si pensa che possa andare solo in un modo, i fratelli Cohen stravolgono i piani senza perdere in credibilità nè deludere le attese o annoiare.
Javier Bardem lo avevo notato in L'ultimo Inquisitore, ma anche qui da prova di talento a mio parere dando quel senso di pacatezza che inquieta. Risultando imprevedibile anche solo con lo sguardo.
[-]
[+] risposta da kondor
(di kondor)
[ - ] risposta da kondor
|
|
[+] lascia un commento a seveth »
[ - ] lascia un commento a seveth »
|
|
d'accordo? |
|
roby
|
mercoledì 12 marzo 2008
|
un buon thriller americano
|
|
|
|
Un buon (western)thriller, che per fortuna raramente cede alle "americanate"(vedi il protagonista che ad inizio film riesce, scappando a piedi, a non essere raggiunto dalla macchina ed a sfuggire ai proiettili). Bellissimo e di gran forza il personaggio del killer psicopatico ed eccellente l'attore che lo interpreta. Ottimi, al fine narrativo, le caratterizzazioni dello sceriffo e del suo aiutante che offrono una simpatica caricatura degli stereotipi e al contempo allentano la costante tensione che il film regala.
La morale ben rappresenta i tempi di adesso: il protagonista fugge con questi soldi non se li gode né durante il film né dopo, non se li godono i messicani, non se li gode il killer….
[+]
Un buon (western)thriller, che per fortuna raramente cede alle "americanate"(vedi il protagonista che ad inizio film riesce, scappando a piedi, a non essere raggiunto dalla macchina ed a sfuggire ai proiettili). Bellissimo e di gran forza il personaggio del killer psicopatico ed eccellente l'attore che lo interpreta. Ottimi, al fine narrativo, le caratterizzazioni dello sceriffo e del suo aiutante che offrono una simpatica caricatura degli stereotipi e al contempo allentano la costante tensione che il film regala.
La morale ben rappresenta i tempi di adesso: il protagonista fugge con questi soldi non se li gode né durante il film né dopo, non se li godono i messicani, non se li gode il killer….ci si ammazza, si muore, ci si allontana (protagonista e moglie), si vive in un mondo cinico senza affetti e legami, in nome del dio denaro…che in fin dei conti non dà nulla.
Gli unici ad avere vite “normali” ma in fondo con un minimo di rapporti veri sono coloro che non cercano i soldi: lo sceriffo, la moglie….
Sceneggiatura, killer psicopatico e fotografia ottimi…un pò meno il protagonista.
Non è un mondo per vecchi, forse proprio perchè i vecchi non riescono a capire questo nuovo mondo, questi nuovi pricipi(quali?) e ideali.
[-]
[+] w la critica
(di armani49@libero.it)
[ - ] w la critica
|
|
[+] lascia un commento a roby »
[ - ] lascia un commento a roby »
|
|
d'accordo? |
|
|