Anno | 1996 |
Genere | Sentimentale, |
Produzione | Italia |
Durata | 86 minuti |
Regia di | Franco Piavoli |
Attori | Freda Dowie, Angela Walsh, Dean Williams . |
Uscita | venerdì 6 settembre 1996 |
Distribuzione | Mikado Film |
MYmonetro | 3,00 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Le voci del tempo sono i normali rumori della vita nel paese di Castellaro: i giochi dei bambini, i motori che rombano, la musica da ballo, soprattutt... In Italia al Box Office Voci nel tempo ha incassato 37,8 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Le voci del tempo sono i normali rumori della vita nel paese di Castellaro: i giochi dei bambini, i motori che rombano, la musica da ballo, soprattutto i rumori impalbabili e misteriosi della natura. E la macchina esamina circolarmente i paesaggi nella luce diversa della giornata, poi delle stagioni, poi degli anni. Piccole registrazioni di sentimenti e di atti, normali e conosciuti, ma che quasi avevamo dimenticato. Un buon tentativo.
VOCI NEL TEMPO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€3,99 | – | ||
€10,99 | – |
VOCI NEL TEMPO (Italia, 1996) diretto da Franco Piavoli Di quest’opera il compianto, bravissimo Tullio Kezich scrisse: «Un invito a rallentare il ritmo, a sintonizzare il nostro respiro su quello delle cose. Vorremmo che Voci nel tempo diventasse una visita d’obbligo per tutti colori che ogni tanto avvertono il disagio della vita che fugge, senza lasciarci il tempo di guardarla in [...] Vai alla recensione »
Castellaro, in provincia di Mantova, è un paesino che ovviamente i più non sanno nemmeno dov'è. Ci voleva Franco Piavoli, I'autore di Pianeta azzurro e Nostos - Il ritorno, per farne conoscere gli abitanti, interpreti collettivi di Voci nel tempo. Piavoli ha chiesto alla gente di Castellaro una cosa molto semplice, e insieme temeraria: recitare se stessi, dimenticare la macchina da presa, permettere [...] Vai alla recensione »
«Il nascere si ripete di cosa in cosa e la vita a nessuno è data in proprietà ma a tutti in uso»: così, con Lucrezio, s’apriva nel 1982 Il pianeta azzurro. Si disse allora che l'uomo fosse assente, nel primo lungometraggio di Franco Piavoli. Condensando trentasei ore in novanta minuti, il cinema «raccontava» il succedersi della vita, così come potrebbe mostrarsi agli occhi d'un dio olimpico, stupefatto [...] Vai alla recensione »