Titolo originale | The Portrait of a Lady |
Anno | 1996 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | USA |
Durata | 135 minuti |
Regia di | Jane Campion |
Attori | Nicole Kidman, John Malkovich, Barbara Hershey, Mary-Louise Parker, Shelley Duvall Richard E. Grant, Shelley Winters, John Gielgud, Valentina Cervi, Viggo Mortensen, Christian Bale, Martin Donovan, Roger Ashton-Griffiths, Catherine Zago, Alessandra Vanzi. |
Uscita | venerdì 18 ottobre 1996 |
Distribuzione | UIP - United International Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,55 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 1 settembre 2016
Un film in costume ambientato nella provincia inglese del 1870. Tratto dal romanzo di Henry James. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Venezia, 1 candidatura a Golden Globes, In Italia al Box Office Ritratto di signora ha incassato 3,3 milioni di euro .
Passaggio in TV
martedì 28 giugno 2022 ore 21,15 su SKYCINEMACOLLECTION
Ritratto di signora è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Dal romanzo di Henry James. Provincia inglese, 1870: Isabella Archer, giovane e splendida americana, riceve una cospicua eredità alla morte dello zio. Inutilmente corteggiata da nobili e ricchi, approda a Firenze dove cade nella rete di Osmond (Malkovich) raffinato finto gentiluomo, in realtà fasullo e prepotente. Complice l'infida Madame Merle (Hershey), Isabella sarebbe solo lo strumento per fornire una dote alla figlia del marito. Dopo anni di pessimo e infelice rapporto la donna torna in Inghilterra. Forse si libererà. Grande romanzo, stupendi attori, budget adeguato, la scenografia naturale (Roma, Firenze, i vecchi palazzi, i saloni, i giardini, l'antiquariato) più nobile possibile. Tutto servito abbastanza male da una regista che non resiste alla tentazione di mostrare, scena dopo scena, sistematicamente, i propri muscoli. Autocompiacimento a oltranza, ogni quadro studiato in eccesso, inquadrature oblique, sdoppiamenti di immagine, tutto sopra le righe e molti momenti di vuoto. Davvero un peccato. Campion non è certamente brava come Scorsese ( L'età dell'innocenza), ma nemmeno come Yvory ( Casa Haward) o Ang Lee ( Ragione e sentimento). Nicole bella da togliere il fiato, e anche abbastanza brava.
Giunta in Inghilterra al seguito di una ricca zia (Winters), la giovane americana Isabel Archer (Kidman) si ritrova, alla morte dello zio (Gielgud), erede della metà del suo patrimonio e parte per l'Italia, dopo aver rifiutato più di una domanda di matrimonio per non perdere la libertà. A Firenze s'innamora di Gilbert Osmond, raffinato e colto snob che la sposa per denaro. Pur senza trascurare la dimensione sociale del romanzo (1879) di Henry James, il film - sceneggiato da Laura Jones che ne condensa le 600 pagine in 2 ore e un quarto - punta sui sentimenti e sui comportamenti, su un melodramma in penombra e diventa, ancor più che in James, un memorabile ritratto dell'infelicità femminile in cui, però, i temi della libertà e della responsabilità sono centrali. La Isabel della Campion si assume tutta la responsabilità delle scelte che l'hanno sprofondata nell'infelicità. 3 sono i momenti del film, tra i più sottovalutati degli anni '90, che ne offrono la chiave di lettura: la sequenza di apertura, la breve scena in cui la protagonista fantastica di essere a letto con i tre pretendenti e il finale "aperto" e sospeso. Splendida fotografia (Scope) di Stuart Dryburgh.
RITRATTO DI SIGNORA in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |
CHILI |
-
|
-
|
||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||
![]() |
€8,50 | €9,99 | ||||
€6,50 | - |
La rinuncia al matrimonio per amore della libertà: quanti nobili cuori sono rimasti vittima di questa teoria! Quanti cuori respinti e quante occasioni perdute per chi pensa di essere libero! Libertà senza scopo, impersonata dalla magnifica Kidman nel capolavoro della sua carriera di attrice. E’ un ritratto di donna insicura, che soffre senza darlo a vedere e punita da un amore sbagliato.
Una superba interpretazione di Nicole Kidman e qualche buona intuizione di Jane Campion non bastano a far decollare "Ritratto di Signora". Pur rimanendo certamente un buon film e un ottimo prodotto, pecca di lentezza e lascia tutta l'introspezione al lavoro degli attori, senz'altro ben diretti. James Ivory ha diretto delle trasposizioni di gran lunga superiori.
Riportare sullo schermo un libro che oltre a narrare una vicenda tenta di rinnovare lo stesso romanzo dell'800 non è impresa facile. Ci riesce solo in parte Jane Campion che risulta più interessata al tratto melodrammatico della vicenda che alla critica composta ma sostanziale della società borghese dell'epoca. La sensazione di sradicamento che i personaggi esprimono nel libro, in effetti la vicenda [...] Vai alla recensione »
Ritratto di Signora, molto curato nell'ambientazione, negli arredi e nei costumi, un film formalmente elegante e ricercato. La Kidman , interprete straordinaria , ingenuamente prigioniera dalla propria illusione di liberta' . A tratti manca di verita' e nonostante sia apprezzabile, non e' certamente il miglior film della Champion.
Film capolavoro, superba trasposizione del romanzo. Gli interpreti danno il meglio di sé. Non ho mai visto una Kidman tanto espressiva. Malkovich è in uno dei suoi ruoli migliori.
Nicole Kidman è posseduta in Ritratto di signora da una perenne inquietudine fisica (all'inizio è energia, poi sofferenza che dà ai suoi gesti e alla sua andatura un piglio nervoso, scattante, instabile, e dà alle inquadrature un continuo movimento interno). Bellissima idea, film importante perché tratto dal gran romanzo ottocentesco di Henry James, collocato nella bellezza e nel lusso d'Inghilterra [...] Vai alla recensione »