Anno | 1994 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 113 minuti |
Regia di | Mario Monicelli |
Attori | Paolo Villaggio, Massimo Ceccherini, Vittorio Benedetti, Chris Childs, Stefano Davanzati Paolo Hendel, Antonella Ponziani, Antonella Fattori, Eva Grimaldi, Novello Novelli, Beatrice Macola, Alessandro Paci. |
MYmonetro | 3,14 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 11 gennaio 2018
Siamo nel 1943, in Toscana. Un gruppo di pugilatori improvvisati va a far baldoria nelle sagre di paese.
Cari fottutissimi amici è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Monicelli firma un film molto particolare e originale, sfortunato al botteghino. Siamo nel 1943, in Toscana. C'è stata la liberazione yankee e il sor Dieci gira di piazza in piazza con dei boxeur addestrati. Per potersi guadagnare da vivere organizza una sfida di pugilato con gli americani. Bravo Paolo Villaggio.
CARI FOTTUTISSIMI AMICI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€7,99 | – | |||
€9,99 | – |
L'ineguagliabile Monicelli ci regala un altro film stupendo che racconta con estrema sincerità, seppur accompagnata da una costante ironia, una parte della nostra storia. Il dopoguerra rappresentato dal regista toscano viene mostrato in modo singolare : la disastrosa condizione in cui gli italiani sono costretti a vivere viene vista non solo come un'esperienza negativa, ma anche come [...] Vai alla recensione »
Con questo film, "Cari fottutissimi amici"(1994)Monicelli si riconferma un grande autore di cinema, purtroppo mai abbastanza considerato: questa storia picaresca ambientata nella zona tra Firenze(appena liberata dagli Alleati, siamo nell'agosto 1944)e Arezzo, grosso modo. Paolo Villaggio, detto"dieci"perché come pugile arrivava sempre al KO, simboleggiato dal numero"10&qu [...] Vai alla recensione »
1944. Nella Firenze appena liberata dagli americani, la gente prova a ritornare alla vita quotidiana. Un'allegra brigata gironzola per i paesi limitrofi a bordo di un camioncino fumante, a bordo c'è un ex pugile detto il Dieci, l'uomo allestisce una sorta di armata brancaleone squattrinata e affamata cercando di organizzare degli eventi di boxe in giro per le feste di paese.
Monicelli trasporta il meccanismo narrativo dell'Armata Brancaleone in un contesto storico diverso, costruendo un altro road movie- magari un po' scontato ma certamente gradevole- sull'Italia cialtronesca e inaffidabile. Apprezzabili, poi, alcuni tocchi surreali.