Anno | 1972 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 108 minuti |
Regia di | Alberto Bevilacqua |
Attori | Ugo Tognazzi, Evi Maltagliati, Jean Seberg, Angelo Infanti, Ewa Aulin, Giulio Donnini Fernando Cerulli, Marisa Belli, Fernando Rey, Anna Orso, Ezio Marano, Pietro Brambilla. |
MYmonetro | 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 1 marzo 2011
Una splendida storia d'amore tra due anime diverse. Ha vinto 2 Nastri d'Argento, ha vinto un premio ai David di Donatello,
CONSIGLIATO SÌ
|
Federico e Giovanna, una coppia in crisi: lui è figlio di un onest'uomo che ha provato le persecuzioni dei fascisti per le sue idee di libertà e giustizia, lei, figlia di un industriale ricchissimo, è superficiale e viziata. Quando Federico cerca rifugio nella casa paterna, Giovanna lo segue: il contatto con quel mondo fatto di cose e sentimenti autentici, ben diverso da quello vuoto e formale nel quale è vissuta, la fa riavvicinare al marito. Anche Federico riaccostandosi al padre, ha ritrovato la dignità che aveva perso mettendosi al servizio del suocero.
QUESTA SPECIE D'AMORE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
Scritto e diretto interamente da A. Bevilacqua, tratto dal suo omonimo romanzo vincitore del premio Campiello 1966, ripercorre l'iter esistenziale di due protagonisti, entrambi esemplarmente interpretati da un grandissimo Tognazzi. IL Padre, anziano contadino parmense, fiero e duro in apparenza, ma lealmente legato alla propria terra, all'ideologia libertaria ed alla famiglia.
Scusatemi, vi sembrerò un po tonto, ma io desidero solo sapere come fare per acquistare il DVD del film: " Questa specie d'amore" di Bevilacqua con interprete Tognazzi.Saluti
Tipica opera cinematografica tratta da un romanzo ( d Alberto Bevilacqua ), rappresenta ,da una parte sentimenti profondi e motivi di riflessione sulla storia recente del nostro Paese,dall'altra i consueti limiti legati alla traduzione di un'opera essenzialmente letteraria al linguaggio filmico, che esige tempi e modi narrativi profondamente diversi.