43.ma edizione del Torino Film Festival, il programma dei 13 film genere commedia. Torino - 21/29 novembre 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il film racconta la storia di un giovane attore frustrato dalla sua ricerca di successo, che recita nella vita di tutti i giorni confondendo realtà e finzione. Espandi ▽
Giancarlo Mangiapane, attore trentenne, fatica ad ottenere ruoli, così decide di recitare nella vita quotidiana, inventando identità e personaggi. L'occasione arriva con il provino per Clochard, biopic su un ballerino di tip-tap degli anni '50. L'immedesimazione nel personaggio lo spinge a oltrepassare il confine tra recitazione e realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
AP, in cerca di libertà da un incantesimo, esplora l'allucinata Trashtown in un viaggio surreale tra personaggi grotteschi e visioni pop. Espandi ▽
Dopo aver ricevuto la promessa di essere liberata da un incantesimo, AP si addentra nell'oscuro ventre di Trashtown. Inizia così un viaggio pop e allucinato, costellato di incontri assurdi e grotteschi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Joan, adolescente sino-americana, si sbianca la pelle per diventare Regina del Ballo e farsi accettare, ma il sogno di perfezione diventa presto un incubo. Espandi ▽
Joan, ragazzina sino-americana, vorrebbe diventare la Regina del Ballo e così essere finalmente inclusa tra le persone più in vista de la scuola. Decisa a conquistare la corona, si sottopone a un trattamento per sembrare più bianca, cancellando così le sue origini. E quello che sembra un sogno realizzato si trasforma in un incubo.... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo la morte, ognuno ha una settimana per scegliere dove trascorrere l'eternità. Espandi ▽
Joan è in auto con suo marito Larry, stanno andando a un gender reveal party di famiglia, discutono del più e del meno. Insieme da 65 anni, rivedono in casa una foto del primo marito di Joan, il perfetto Luke, morto in guerra. Una visione "fatale" per Larry, che si risveglia nell'Aldilà. Quando anche Joan lo raggiungerà i due si ritroveranno, ma scopriranno che c'è anche Luke in attesa. Starà a Joan, divisa tra i due grandi amori della sua vita, decidere in una manciata di giorni con chi passare tutta l'eternità.
È una commedia romantica brillante, visionaria e commovente, Eternity. Non è una rom-com qualsiasi, incentrata sul solito triangolo amoroso, si rivela sorprendente e originale nella scrittura e nello sviluppo, dando continuamente senso e sostanza alla sua definizione.
È un film raro, anche perché dà al pubblico tutto quello che promette: una buona storia, attori credibili, e due ore di appassionante viaggio ultraterreno in cui ripercorrere la via dei ricordi, lastricata di vita, di esperienze e di amori indimenticabili. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cinema pionieristico che questa volta porta avanti uno studio mai banale sui mille volti di Dracula. Commedia, Romania, Austria, Lussemburgo2025. Durata 170 Minuti.
Dracula rivive in storie diverse: un anziano vampiro attrazione turistica e un regista che usa l'IA per esplorare le sfaccettature di Vlad. Espandi ▽
Il mito e la storia di Dracula rivisti attraverso una moltitudine di racconti diversi: mentre un anziano “vampiro” si fa inseguire da un'orda di turisti come attrazione vacanziera, un regista chiede a un'applicazione di intelligenza artificiale di creare degli intermezzi narrativi che indaghino le mille sfaccettature di Vlad, tra passato e presente. Cultore dell'eccesso, intrepido formalista, indagatore delle perversioni contemporanee: è il profilo di Radu Jude, autore rumeno che come pochi altri ha saputo interpretare il cinema (e il mondo) di questi tumultuosi anni venti. Era forse inevitabile che i grandi successi lo portassero a un certo punto a confrontarsi con l'icona culturale suprema della sua Transilvania, e Jude lo fa a modo suo: come uno scherzo, indirettamente, e sovraccaricandone il simbolo per accumulo fino a farlo deflagrare in una galassia di riferimenti e provocazioni. Lo fa con un occhio da intenditore per l'estetica del brutto, un talento tanto singolare quanto indiscusso, e ampiamente messo in mostra già nei film precedenti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
New Mexico, 1979. Il 14enne Olmo, diviso tra il padre malato e il desiderio di libertà, vive una notte di scoperta che lo riconcilia con la propria casa. Espandi ▽
New Mexico, 1979. Olmo ha 14 anni e nonostante desideri passare il tempo col suo migliore amico Miguel, è costretto a occuparsi del padre malato. Quando però viene invitato a una festa dalla bellissima vicina Nina, farà di tutto per liberarsi dai suoi doveri, intraprendendo un folle viaggio notturno in cui potrebbe arrivare ad amare il luogo da cui ha sempre cercato di scappare: casa sua. Eimbcke ancora al Festival, dopo la vittoria nel 2013 con Club Sandwich. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Coline Morel, esploratrice moderna, affronta il crollo della sua vita e fugge tra i ghiacci della Groenlandia seguendo un antico proverbio Inuit. Espandi ▽
L'esploratrice Coline Morel è una moderna Calamity Jane dei ghiacci. Tornata nelle montagne del Giura in cui è nata, in pochi giorni vede la sua vita andare in pezzi. Un'escursione coi fratelli sembra riavvicinarla alla famiglia, ma Coline fugge da sola verso le distese bianche della Groenlandia sulle orme di un proverbio Inuit: «Se hai paura, cambia strada». Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre amici si conoscono in montagna facendo i partigiani e affrontano il dopoguerra pieni di energia e di idee. Espandi ▽
Nella storia di tre amici, trent'anni di storia italiana. Si conoscono in montagna facendo i partigiani e affrontano il dopoguerra pieni di energia e di idee, ma l'infermiere rimane infermiere e il professore meridionale passa da una delusione all'altra. Solo il più smagato dei tre, l'avvocato Gianni, diventa ricco e potente. Quando si incontrano dopo molto tempo, non avrà il coraggio di confessare agli amici il proprio successo, ottenuto grazie a imbrogli, ad affari avventurosi, a un ricco matrimonio. C'eravamo tanto amati non è forse quella "storia italiana" che si ripromettevano gli autori (l'abilissimo regista Scola e gli sceneggiatori Age e Scarpelli), ma nelle due ore di spettacolo riesce a coinvolgere lo spettatore, che si identifica alternativamente con l'uno o l'altro dei protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per motivi differenti, tre ragazzi di vent'anni frequentano il Ser.D., la struttura sanitaria che accoglie tutti i tipi di dipendenti patologici: Dante è l'assistente dello psicologo, Pietro deve fare regolari controlli dopo che è stato beccato per l'ennesima volta in possesso di marijuana, mentre Tiziano sembra stia affrontando un serio percorso di riabilitazione dal consumo di crack. In una torrida estate si incontrano e fanno amicizia, cercando di lottare insieme contro le loro dipendenze. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Negli anni Trenta due abili imbroglioni riescono, con una partita a poker truccata e con una girandola di trovate esilaranti, a truffare una grossa so... Espandi ▽
Negli anni Trenta due abili imbroglioni riescono, con una partita a poker truccata e con una girandola di trovate esilaranti, a truffare una grossa somma di danaro a un terribile gangster di Chicago. La truffa colossale è anche e soprattutto l'occasione per vendicare una morte di un comune amico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Scorsese accetta una proposta che non nasce da lui e la sviluppa mettendo a confronto una star indiscussa (Paul Newman) e una in ascesa (Tom Cruise). Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando il fondatore e presidente di una potente azienda si butta dal 45° piano, il suo avido vice, smanioso di ottenere il controllo della società, fa nominare direttore un ingenuo neolaureato di campagna. Come il piano di aggiotaggio prevede, le azioni in borsa della Hudsucker precipitano, ma il simpatico idiota lo manda a monte, lanciando sul mercato un cerchio per bambini _ l'hula-hoop _ con un madornale successo di vendita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Donald (Newman) vive a North Bath, cittadina dove tutti si conoscono. Fa lavoretti modesti, è orso e inaffidabile, cinico. Occupa una stanza nella cas... Espandi ▽
A North Bath, cittadina vicina a New York, vive il sessantenne Donald "Sully" Sullivan (Newman) che "non ha fatto buon uso della vita che Dio gli ha dato": irresponsabile come marito e padre, nonno fantasma, inaffidabile come cittadino, sospetto come americano (s'infischia del successo), ma generoso con gli amici e col prossimo: che cosa sarebbe la vita a North Bath senza di lui? Da un romanzo di Richard Russo, sceneggiato dal regista, un film insolito e controcorrente dove contano i personaggi più dell'intreccio, non risolve i conflitti, non offre consolazioni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.