62esima edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 42 film genere documentario. Firenze - 20/28 novembre 2021. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un antropologo trova un altro modo di stare al mondo. Espandi ▽
L'antropologo Philippe Descola ha dedicato la vita a chiedersi cosa abbia portato l'umanità a condannare il pianeta. A Notre-Dame-des-Landes, in Francia, si imbatte in un'esperienza sociale unica trovando un nuovo modo di stare al mondo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di un luogo deserto e dei loro abitanti che vivono tra realtà e mito. Espandi ▽
Il permafrost siberiano si sta sciogliendo. Tre yakutiani si avventurano nel deserto dove antiche ossa emergono dal terreno e gli animali selvatici sembrano essere scomparsi. Un luogo remoto in cui la fantascienza diventa realtà e la realtà si fa mito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ironico detective movie per affrontare l'urgente questione del cambiamento climatico. Espandi ▽
A partire dalla scomparsa di novanta papere di gomma disseminate da alcuni scienziati della NASA per sondare lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia, il film è un ironico detective movie che ci pone di fronte a una delle questioni più urgenti della contemporaneità: il cambiamento climatico. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sul tempo nata dal ritrovamento di vecchi film russi degli anni '60. Espandi ▽
Dai rulli di un film sovietico anni '60 ritrovati da un pescatore islandese, Bill Morrison costruisce una riflessione sul tempo e l'immortalità. Sullo schermo scorrono le immagini rovinate di un vecchio attore russo, Michail Žarov, riportate in vita da uno spettacolo che nelle pieghe del cinema cerca frammenti d'assoluto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una famiglia russa di un villaggio di campagna. Espandi ▽
I Belov sono una famiglia russa che abita in un villaggio di campagna: Anna, due volte vedova, lavora e mantiene la casa nella convinzione che la sofferenza sia parte integrante della vita; Michail, suo fratello, siede tutto il giorno a bere vodka e a filosofeggiare sul mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro con i giovani lettoni che ancora non sanno che il mondo sta per cambiare. Espandi ▽
A un passo dalla fine dell'URSS, in tempi di perestrojka, Juris Podnieks incontra i giovani lettoni: studenti, madri di famiglia, reduci dall'Afghanistan, seguaci di Hare Krishna. Erano la "generazione perduta", non sapevano che avrebbero visto crollare il loro mondo e che per questo il cinema li avrebbe trasformati in fantasmi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che mostra il coraggio dei giovani in tema di ambiente. Per smettere di delegare agli altri un problema che riguarda tutti. Documentario, Francia2021. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Melati incontra altri adolescenti come lei che combattono per cambiare il mondo. Espandi ▽
Melati Wilsen, una diciottenne indonesiana, ha iniziato all'età di dodici anni a combattere l'inquinamento da plastica nel suo Paese. Viene ora invitata dalla regista a compiere un giro nel mondo al fine di incontrare altri giovani coetanei che, ognuno in un contesto particolare, operano con il fine di mutare le condizioni di vita di chi li circonda e con l'obiettivo di creare un mondo e una società più responsabili.
Un documentario che ci ricorda che è a partire dal luogo in cui viviamo che si possono iniziare a mutare le condizioni globali dell'esistenza. Iniziando dai giovani che stanno ereditando un futuro molto incerto.
Flore Vasseur, con il sostegno di Marion Cotillard come coproduttrice, ha trovato in Melati la persona giusta. In ogni luogo in cui si trova ha la disponibilità ad ascoltare e a comprendere. Grazie a un supporto tecnico di rilievo Flore Vasseur riesce a mostrarci sia l'individuo in azione che, grazie all'uso di droni, gli spazi in cui agisce e le problematiche ambientali del contesto. Il pregio principale dell'operazione è quello di evidenziare l'interconnessione delle problematiche. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giornale guidato da donne in un contesto come l'informazione indiana interamente dominata dagli uomini. Espandi ▽
In un contesto come l'informazione indiana, totalmente dominata dagli uomini, emerge Dalit, l'unico giornale interamente gestito da donne. Le giornaliste di questa testata, armate di smartphone, mettono in risalto le contraddizioni della società indiana. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La rivoluzione di una squadra di basket femminile e del suo allenatore. Espandi ▽
Una squadra di basket femminile vuole abbattere le barriere culturali. Il programma di allenamento è intenso e controverso: sono guidate da un allenatore insolito, originale ed estremamente qualificato che alza costantemente l'asticella. La squadra raggiunge risultati eccellenti e le ragazze diventano sempre più forti. Ma il mondo è pronto per tutto questo? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che raccoglie un progetto didattica della città di Firenze. Espandi ▽
L'edificazione del "villaggio-giardino", l'alluvione del '68, l'espansione urbanistica, la nascita della Comunità di Don Mazzi, fino alle sfide dell'"era Covid" e ai progetti per il futuro del quartiere, sinonimo di solidarietà e integrazione. Un progetto didattico che ha coinvolto un gruppo di studenti dell'ISIS Galilei di Firenze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sulla leggendaria scuola di musica di Memphis che porta avanti la tradizione della musica soul. Espandi ▽
A Memphis, la Stax Music Academy è come un'oasi. Fondata nel 2000 dalla leggendaria etichetta soul degli anni 60, la Stax Records che fu rifugio e spazio attivo di dialogo per il movimento dei diritti civili. Studiando musica soul nel doposcuola, gli adolescenti raccolgono l'eredità dei neri americani, aprendosi a nuove prospettive future. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due adolescenti della Giordania stanno per avverare il loro sogno di giocare a calcio in una grande competizione. Espandi ▽
Due adolescenti vivono con le loro famiglie nel campo profughi di Zaatari in Giordania, il più vasto al mondo per rifugiati siriani. Il calcio è al centro delle loro vite e il loro sogno sembra avverarsi quando una nota accademia sportiva del Qatar li seleziona per un importante torneo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.