53. edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 7 filmpanorama. Firenze - 10/17 novembre 2012. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
L'aspetto più nascosto della magica Venezia: le contraddizioni del marketing che sta dietro al turismo 'spinto' dei 60.000 ospiti giornalieri della città. Espandi ▽
Venezia è intrappolata dalla sua bellezza. Conta 58.000 abitanti contro i 60.000 visitatori giornalieri. Travolti dallo sciame senza requie di turisti, che fotografano senza osservare e passeggiano cronometrandosi, i veneziani che incontriamo nel film ci guidano in un viaggio accorto, denunciante, sdegnoso. Tocchiamo il dietro le quinte dei carnevali, la malta che si sfalda nei muri dei palazzi incantati, il quotidiano scorrere di chi vive all'interno della teca in cui langue una Venezia straziata dal business e dal marketing. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Piccoli ritratti di vita carceraria che acquistano forza e vita negli attimi in cui si fanno più personali. Documentario, Italia2012. Durata 82 Minuti.
Un documentario che entra nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere. Espandi ▽
Italia, Penitenziario Dozza di Bologna. Tra speranza e rassegnazione, scorre la vita nella sezione giudiziaria del carcere bolognese. Una vita appesa a un tempo che non passa mai e a una "domandina" da scrivere. Nel linguaggio carcerario, la domandina è il termine tecnico che indica la richiesta che il detenuto deve compilare per essere autorizzato ad incontrare il suo avvocato, fare una telefonata, fare richiesta per lavorare, avere un colloquio con un familiare, chiedere di vedere il suo educatore o uno dei tanti volontari che quotidianamente operano nel penitenziario. E' seguendo il percorso delle "domandine" che Milleunanotte entra nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La paziente e ostinata costruzione di un'intima utopia da parte di una coppia che decide di trasferirsi nella Maremma Toscana. Espandi ▽
Questo film descrive la paziente e ostinata costruzione di un'intima utopia da parte di una coppia che decide di trasferirsi nella Maremma Toscana. Irma - volitiva e impetuosa - ha un piano ambizioso e bizzarro, Ilario - riflessivo e creativo - un po' per sfida e un po' per amore, è disposto ad accontentarla, nonostante il progetto non preveda un punto di arrivo e non tenga in minima considerazione il fatto che entrambi presto compiranno ottant'anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario a tesi che porta avanti la decostruzione del mito delle Olimpiadi come agente per il miglioramento delle metropoli. Documentario, Italia, Francia, Gran Bretagna2012. Durata 71 Minuti.
La parte nascosta delle Olimpiadi londinesi del 2012: occasione di rinascita urbana o apocalisse di una comunità? Espandi ▽
Come voler riempire il mare con la sabbia. Seguire il processo di rigenerazione olimpica nell'est di Londra trattandolo come una grande metafora del contemporaneo. Come un imponente caleidoscopio attraverso il quale cerchiamo una possibile narrazione, nascosta intorno a tre luoghi: uno stadio, il centro commerciale più grande d'Europa e una piccola chiesa alternativa ospitata in una ex officina. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il memoriale voluto da Francisco Franco negli anni '50 è ancora oggi simbolo di un conflitto vivo ed attuale in seno alla società spagnola. Espandi ▽
A poca distanza da Madrid sorge Valle de los Caídos, un memoriale voluto dal dittatore Francisco Franco negli anni '50. Questo luogo è tutt'ora il simbolo di un conflitto ancora vivo ed attuale in seno alla società spagnola. All'ombra della croce riposano 35.000 vittime della guerra civile spagnola e studiano in collegio una cinquantina di bambini, destinati ad un'educazione che cerca strenuamente di resistere alla deriva laica e scientista della Spagna contemporanea e della società mondiale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Thioro non lo sa, ma la sua sola presenza è la traccia di un incontro, mondi che si trovano e tentano di sconfinare l'uno nell'altro. Espandi ▽
Thioro non lo sa, ma la sua sola presenza è la traccia di un incontro, mondi che si trovano e tentano di sconfinare l'uno nell'altro. Figlia di una mamma milanese e di un papà senegalese, la osserviamo muovere i primi passi nel nord dell'Italia per poi compiere il grande viaggio a Diol Kaad, un piccolo villaggio a est di Dakar. Thioro si limita a scoprire il mondo e a gioire di ciò che c'è, che assaggia, che la diverte o le fa paura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con attrezzature semi-amatoriali e tanta energia, Zarzis TV è la"voce libera" in una città che vive le contraddizioni di un presente carico di incertezze. Espandi ▽
Zarzis TV è una web TV fondata da tre giovani tunisini all'indomani del crollo del regime. Con attrezzature semi-amatoriali e tanta energia, Zarzis TV è la"voce libera" in una città che vive le contraddizioni di un presente carico di incertezze e sperimenta quotidianamente gli esodi in massa su imbarcazioni in rotta verso Lampedusa. La realtà che i tre ragazzi registrano nei loro video è ambigua come lo è un paese in rapida mutazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.