Presentato alla 29a edizione del Torino Film Festival, un film intenso sulle difficoltà di una ragazza disadattata che sta per compiere diciotto anni. Espandi ▽
Paola sorride, seduta al tavolo di un pub, mentre spegne le candeline del suo
diciottesimo compleanno. Esprime il suo desiderio: "Giuro che io salverò la
delicatezza mia..." Attorno a lei, le ragazze della comunità dove vive da
quattro anni, in cui ha imparato a tenere a bada i pensieri che a volte le stringono
la gola e la fanno esplodere di rabbia.
Ora è pronta a conciliarsi con il padre, un anziano contadino e con la madre che
stringendola a sé la chiama sempre "Ulidi". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Remake del film di Roberto Rossellini. Pierfrancesco favino vestirà i panni di Emanuele Bardone, un truffatore che si muove con disinvoltura nella Milano occupata dai nazisti nel 1943. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita, la carriera e la famiglia di Sophia Loren in una fiction. Una mini serie, in due puntate, realizzata dalla Rai e tratta dall'omonimo libro scritto da Maria Scicolone, la sorella dell'attrice. La bella Sophia interpreta il ruolo di sua madre Romilda Villani, donna forte e decisa, amante della musica e attrice mancata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miniserie televisiva in due puntate tratta dall'opera Il Sogno del Maratoneta di Dorando Pietri. Espandi ▽
Dorando Pietri è nato da una famiglia di povera gente. Tutto quello che conosce sono i campi, la piazza di Carpi nei giorni di festa, la strada sterrata che confina con i filari di pioppi. Fin da bambino è sempre stato irresistibilmente affascinato da quella strada che finisce oltre l'orizzonte. E fin da piccolo ha l'abitudine di correre perché la corsa non ha bisogno di niente per l'esecuzione, lo spazio vuoto di fronte a noi è sufficiente... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Era il 24 agosto del 410, quando si concluse l'assedio di Roma da parte dei Visigoti.
La capitale dell'Impero che aveva dominato il mondo per secoli si piegava sotto il peso di un'orda barbarica di cinquecentomila persone entrate come un fiume in piena dalla Porta Salaria. Una tragedia che suggella la lenta ma inesorabile crisi dell'intera romanità.
Uno scontro di civiltà porta a la fine della Storia. Il mondo conosciuto fu sconvolto quando apprese che "la città eterna", era stata violata, ma la voce di un uomo si levò alta a sostegno di una nuova civiltà da ricostruire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Siamo in agosto, Mimì Augello ha dovuto anticipare le ferie e Montalbano è costretto a rimanere a Vigàta. Augello lo invita a passare qualche giorno nella bella villetta sul mare, a Montereale Marina, che ha preso in affitto con Beba e il piccolo Salvo. Ma un giorno il bambino sparisce e proprio non si trova. Montalbano accorre e scopre in giardino un cunicolo che rivelerà clamorose sorprese tra cui un baule con il cadavere di Rina, una ragazza scomparsa sei anni prima. Finita la brutta avventura con il ritrovamento del bambino, il commissario inizia l'indagine Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due donne, un morto e Montalbano: il commissario alle prese con le relazioni pericolose di un triangolo amoroso. Poliziesco, Italia2008. Durata 100 Minuti.
Un colpo sparato a bruciapelo nel soggiorno di una casa alla periferia di Vigàta. La vittima è Angelo Pardo. Tutto sembra condurre a una pista passionale, tanto più che nella vita di Angelo Pardo donne non ne mancavano. Montalbano non si lascia ingannare dalle apparenze e indaga con il solito e collaudato metodo: scava nel passato della vittima sguinzagliando il solerte Fazio, affida il computer del morto all'ottimo Catarella, compie sopralluoghi, parla con tutti quelli che sono immischiati nella vicenda, in cui si inseriscono anche degli onorevoli che muoiono come mosche avvelenati da una partita di cocaina tagliata male. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritrovamento di un cavallo morto sotto la casa del commissario segna l'inizio di questa nuova indagine. Espandi ▽
La pista di sabbia inizia con il ritrovamento di un cavallo massacrato che è venuto a morire nella spiaggia sotto la casa del commissario. Da quel momento Montalbano incomincia la sua indagine circondato da una serie di personaggi curiosi ed affascinanti: i manichini della nobiltà siciliana di provincia, i brutti ceffi dei cavallari, i gregari della mafia, semplici delinquenti e infine i capo-rioni che tirano le fila dei delitti, il tutto condito dall'apparizione di una bella amazzone amica di Ingrid. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Montalbano alla ricerca dell'assassino di una giovane ragazza, tra i litigi con la fidanzata e il nervosismo di un'indagine complicata. Poliziesco, Italia2008. Durata 100 Minuti.
Non è un buon momento per il commissario Montalbano: con Livia continui litigi, incomprensioni ingigantite dalla distanza, nervosismo. Una serata viene chiamato d'urgenza. In una vecchia discarica è stato trovato il cadavere di una ragazza. Nuda, il volto devastato da un proiettile, niente borse o indumenti in giro. Solo un piccolo tatuaggio sulla spalla sinistra - una farfalla - potrebbe favorire l'identificazione della donna. Parte l'indagine con un Montalbano svogliato, stanco di ammazzatine. Ma il caso lo trascina: ci sono altre ragazze con una farfalla tatuata sulla scapola, sono tutte dell'Europa dell'est, hanno trovato lavoro grazie all'associazione cattolica "La buona volontà" che le ha salvate da un destino di prostituzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cadavere di un uomo viene trovato sul ciglio di una strada: in apparenza sembra che sia stato vittima di un incidente. Montalbano sospetta però che si tratti di un omicidio. Espandi ▽
Il cadavere di un uomo viene trovato sul ciglio di una strada: in apparenza sembra che sia stato vittima di un incidente. Montalbano sospetta però che si tratti di un omicidio. Indagando scopre che l'uomo aveva molti nemici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La miniserie tv, composta da due puntate andate in onda su Raiuno, sulla storia del giudice anti-mafia Giovanni Falcone. Espandi ▽
Liberamente ispirata al libro "Storia di Giovanni Falcone" di Francesco La Licata, "GIOVANNI FALCONE" racconta la vita del magistrato palermitano dal 1980 fino alla strage di Capaci del 23 maggio 1992. Mentre a Palermo scoppia la guerra di mafia, il giudice Falcone comincia ad intuire che le diverse famiglie mafiose agiscono sotto l'autorità di un unico vertice. Il superpentito Tommaso Buscetta comincia a raccontare dei suoi legami con Nino Salvo. Le sue confessioni permettono a Falcone ed ai colleghi del pool di istruire il maxi processo contro Cosa Nostra. Un ritratto privato dell'uomo e dell'eroe che, giorno dopo giorno, combatté la mafia con impegno e dedizione, che incontrò in Francesca Morvillo l'amore, ma che dovette sempre dividere i momenti felici con i pericoli della propria vita pubblica fino a quando capì di essere "un morto che cammina". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.