Doomsday |
|||||||||||||
Un film di Neil Marshall.
Con Rhona Mitra, Bob Hoskins, Adrian Lester, Alexander Siddig, David O'Hara.
continua»
Thriller,
durata 105 min.
- Gran Bretagna, USA, Sudafrica 2008.
- Medusa
uscita venerdì 29 agosto 2008.
- VM 14 -
MYMONETRO
Doomsday ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un virus inarrestabile attacca la Scozia. La penisola viene messa in quarantena ma dopo trent'anni, una spedizione si addentra nella zona infetta per trovare possibili sopravvissuti, forse portatori sani del virus...
![]() Un bricolage trash di altri film, dal buon ritmo ma privo di originalità |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Matteo Treleani
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Con un muro, dove sorgeva nell'antichità il vallo di Adriano, la Scozia viene isolata in seguito alla comparsa di un virus inarrestabile. Trent'anni dopo, una fuga che riporta l'epidemia a Londra costringe il governo a inviare una spedizione nella zona contaminata per trovare qualche possibile sopravvissuto, forse grazie alla selezione naturale. ![]()
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Direzione mediocre, film antipatico
mercoledì 3 settembre 2008
di lobohombre
Uscendo dalla sala il primo pensiero riguarda John Carpenter e il suo 1997 Fuga da New York, piccola perla targata anni '80 che ancora oggi - a quanto pare - vanta più tentativi di imitazione della Settimana Enigmistica. Tra i quali questo Doomsday, fallimentare tentativo di compendiare in un unico film i temi e gli stili dei maggiori successi fantapocalittici degli ultimi decenni. Principale (se non unico) artefice di questa debacle cinematografica risulta essere il regista Neil Marshall. Il budget continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Un b-movie spettacoloso e fracassone...
lunedì 23 febbraio 2009
di Frank
Un film che mantiene esattamente quello che promette, tantissima azione e mix di generi diversi...sicuramente copia da altri film ma lo fa benissimo e mantiene un ritmo costante, cambiando genere in maniera inaspettata...la prima parte è vagamente horror e richiama "28 giorni dopo" di Boyle...nella parte centrale invece si ispira a "Fuga da New York" e "Fantasmi da Marte" di Carpenter, per poi passare al fantasy, con duelli e ambientazioni medievaleggianti...il finale è una sfida su 4 ruote, con continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il giorno del giudizio più spettacolare che mai
venerdì 5 giugno 2009
di wynorski guiaz '80s
Un virus decima la popolazione nel Nord della Gran Bretagna e si decide di confinare tutta la zona. Alcuni anni dopo, Eden Sinclair, coraggiosa donna soldato reduce dagli infetti quando era piccola, viene richiamata dai superiori che vogliono inviare una squadra di militare nelle zona di quarantena per trovare una cura al virus. Ma la missione diventa difficile perchè nei vecchi centri abitati vi capeggia ora una tribù di sadici cannibali. Strano film quello dell'Inglese Neil Marshall che dopo The continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cosa c'è oltre il muro?
giovedì 28 luglio 2011
di ultimoboyscout
Sottovalutato e forse a molti sconosciuto, è un film godibile e piacevole, in cui spiccano un gran numero di effetti speciali, un ritmo elevato e una critica chiarissima alla mancanza di versatilità, lungimiranza ed ad una sorta di inadeguatezza della classe governente. Ricorda la New York di Jena Plisskis e le lande sperdute di Mad Max e l'uso appropriato di canzoni anni '80 non fa altro che riportare a certi film, a certe epoche e a certe atmosfere. Marshall ci mostra un continua » |
|
Katherine Sinclair - Emma Cleasby | |
Se avete fame mangiate un pezzo del vostro amico! | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Canaris al Primo Ministro | |
"È cosi grossa la bugia... che possiamo fare qualsiasi cosa per cavarcela..." | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
SOUNDTRACK | DoomsdayLa colonna sonora del film
Disponibile on line da martedì 18 marzo 2008
|
APPROFONDIMENTI | Esce nelle sale italiane il nuovo film Medusa.Doomsday
mercoledì 3 settembre 2008 - Pressbook
|
INCONTRI | Il regista di The Descent confeziona un film che omaggia il cinema post-apocalittico degli anni '70 e '80.Tra fantascienza e horror
martedì 26 agosto 2008 - Tirza Bonifazi Tognazzi
|
|
Confronting a Killer Epidemic That Wouldn’t Die
di Matt Zoller Seitz The New York Times
“If you’re hungry, here’s a piece of your friend,” snarls a jailer in the post-apocalyptic action picture “Doomsday,” sliding a plateful of charbroiled man-flesh to a captive. If that line fails to make the film’s midnight-movie ambitions clear, the British writer and director Neil Marshall offers many other clues: hands, legs and heads lopped off in bloody close-ups; a nonstop soundtrack of adrenaline-stoking rock ’n’ roll; a shot of a cute little bunny blasted into rabbit stew by a remote-controlled sentry cannon. » |
di Jan Stuart The Los Angeles Times
Much as one might admire the British healthcare system as presented in the documentary "Sicko," even Michael Moore would have to admit they have a hard time over there coping with apocalyptic viruses. A lot of good socialized medicine did for the virus-stricken Londoners in "28 Days Later" who turned into rabid killers before they could phone up the clinic for their free anti-zombie pharmaceuticals. And a lot of good it does for the Scots left high and dry in Glasgow when a ruthless virus in "Doomsday" reduces them to writhing repositories of boils and slime. » |
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lobohombre 2° | wynorski guiaz '80s 3° | ultimoboyscout 4° | elgatoloco 5° | my_movies_land 6° | themaster 7° | frank 8° | peter patti |
|
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 3 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Link esterni
Sito ufficiale |