Capriccio all'italiana |
||||||||||||
Un film di Steno, Mauro Bolognini, Mario Monicelli, Pino Zac, Pier Paolo Pasolini.
Con Ira von Fürstenberg, Walter Chiari, Totò, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia.
continua»
Commedia a episodi,
b/n
durata 95 min.
- Italia 1968.
MYMONETRO
Capriccio all'italiana ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sei episodi senza un preciso filo conduttore e di scarso rilievo artistico: ne Il mostro della domenica di Steno, Totò è un anziano signore che taglia i capelli a giovani beat.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Sei episodi senza un preciso filo conduttore e di scarso rilievo artistico: ne Il mostro della domenica di Steno, Totò è un anziano signore che taglia i capelli a giovani beat. Bolognini dirige Perché?, imperniato sul malcostume automobilistico degli italiani, e La gelosia, storiella di una moglie morbosamente gelosa. Pier Paolo Pasolini in Che cosa sono le nuvole,con Totò e il duo Franchi e Ingrassia, inscena una rappresentazione teatrale con intemperanze del pubblico. Monicelli fa impersonare a Silvana Mangano il ruolo di un'istitutrice che propone fiabe invece di fumetti.
|
|
|||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Che cosa sono le nuvole: struggente, grandioso
mercoledì 15 maggio 2019
di mennio
E' la trasposizione dell'Otello di Shakespeare. ma con varianti: i personaggi sono marionette che sul palco recitano la loro parte, ma fuori hanno una coscienza critica. Altra variante è l'irruzione giustiziera e rivoluzionaria del pubblico sul palco. Giusta e vendicatica, ma in realtà ingiusta. L'inizio del film è il fondamento di ogni pensiero. Otello, la marionetta, appena costruita, chiede: "come sono contento. Ma perché sono così continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Una delle commedie italiane più divertenti
martedì 4 luglio 2017
di FrancisMetal
Come tutti i film a episodi anche esso contiene episodi riusciti meglio di altri. Quelli che mi sono piaciuti di più sono stati quello di Monicelli, dove mette in evidenza il fatto che le fiabe tradizionali sono in realtà dei raccapriccianti racconti dell'orrore, dove si parla di cannibalismo, genitori malvagi, mostri, e via di seguito; non sono racconti per bambini. Anche quello dove Totò taglia i capelli ai ragazzi mi è piaciuto, Totò era formidabile. continua » |
|
Le marionette Ninetto Davoli e Totò, irrimediabilmente danneggiate e gettate in una discarica di periferia: "Che cosa sono le nuvole", episodio | |
Hiih... E che so' quelle? Quelle sono le nuvole. E che so' 'ste nuvole? Mah... Quanto so' belle... quanto so' belle... quanto so' belle... Ah, straziante, meravigliosa bellezza del creato! |
|
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Le marionette Ninetto Davoli e Totò, irrimediabilmente danneggiate e gettate in una discarica di periferia: "Che cosa sono le nuvole", episodio | |
Hiih... E che so' quelle? Quelle sono le nuvole. E che so' 'ste nuvole? Mah... Quanto so' belle... quanto so' belle... quanto so' belle... Ah, straziante, meravigliosa bellezza del creato! |
|
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Otello (Ninetto Davoli) | |
"Ma perchè dovemo esse' così diversi da come se credemo?" | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
DVD | Capriccio all'italianaUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 15 giugno 2005
|
di Alberto Anile
Ancora meno ideologia (e ancora più poesia) c'è nel secondo episodio, girato da Pasolini tra marzo e aprile del '6: Che cosa sono le nuvole?, inserito poi in Capriccio all'italiana con alcuni scarti di Le streghe. Pasolini, impegnato in Marocco per i sopralluoghi dell'Edipo Re, lascia l'Africa e gira in una settimana l'episodio con Totò. Forse anche la fretta della realizzazione contribuisce a rendere il breve film più conciso e suggestivo. Una compagnia di burattini rappresenta l'Otello tra le quattro pareti di un teatrino popolare romano. » |
||