È nata una stella [1] |
||||||||||||||
Un film di William A. Wellman.
Con Fredric March, Janet Gaynor, Edgar Kennedy, Adolphe Menjou, May Robson.
continua»
Titolo originale A Star is Born.
Drammatico,
b/n
durata 111 min.
- USA 1937.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una giovane di talento e notevoli ambizioni artistiche frequenta l'ambiente hollywoodiano facendosi notare da un famoso attore. I due finiscono per in...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piero Di Domenico
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un'aspirante attrice, Esther Blodgett (Janet Gaynor), lascia la provincia per Hollywood in cerca di successo nel mondo dello spettacolo, e finisce per incontrare casualmente il famoso attore Norman Maine (Fredric March). Questi, dopo averla sposata, userà tutta la sua influenza per aiutarla a realizzare il suo sogno di diventare una "stella". Mentre la popolarità della moglie, che ha assunto lo pseudonimo di Vicky Lester, sale vertiginosamente, Maine vede la sua fama diminuire velocemente e per questo, dopo aver cercato inutilmente rifugio nell'alcol, finisce con il suicidarsi, devastato dal successo della donna amata, a cui pur così tanto aveva contribuito. Uno dei melodrammi più celebri sullo Star System hollywoodiano, ispirato a un film del 1932 di George Cukor, che sfrutta al meglio le possibilità offerte dal Technicolor e l'alchimia della coppia Janet Gaynor-Fredric March. Vincitore di 2 Oscar, per il soggetto originale e per la fotografia, del film di Wellman sono state realizzate altre due versioni, da George Cukor nel 1954 e da Frank Pierson nel 1976. |
|
|||||
|
![]() |
|
premi nomination |
Premio Oscar 2 8 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() E' nata una stella.
sabato 3 settembre 2011
di Nicolas Bilchi
Il valore del film E' nata una stella di William A. Wellman è testimoniato dai due remake che furono diretti in seguito dal grande George Cukor e da Frank Pierson. L'opera in sè sorprende per la lucidità e la spregiudicatezza con cui riflette sugli intricati meccanismi di Hollywood, mettendone in evidenza non solo le luci (che risultano chiare anche all'occhio esterno di un semplice osservatore), ma soprattutto le ombre. Wellman riesce a creare un importante conflitto continua » |
||
DVD | È nata una stella [1]Uscita in DVD
Disponibile on line da martedì 24 febbraio 2004
|
di Giuseppe Turroni
Prelibato come sempre, George Cukor spoglia il vecchio soggetto di Wellman e Robert Carson dal pathos sentimentale e teneramente lacrimevole che apparve, già nel noto film del ‘37 con Janet Gaynor e Fredrich March, una eco sia pur tardiva e sia pur convinta di un mondo quasi fitzgeraldiano di vedere i miti e il mondo di Hollywood, portavoci di miti e di un mondo più vasto, euforico e inquieto, instabile e corrosivo, quello di tutta l’America. Il fatto è che i conti, tra mito cinema costume stampa letteratura ecc. » |
di Georges Sadoul
Un grande attore (Fredrich March) s’innamora di una fresca ragazza finita a Hollywood (Janet Gaynor) e ne fa una grande attrice, oltre a sposarla. Ma la sua carriera è al tramonto, ed egli, per non essere d’intralcio alla moglie, finisce col suicidarsi. Il soggetto di questo film è ripreso, non troppo alla lontana, anche se non lo si dichiara, da un precedente film di George Cukor: What Price Hollvwood? con Lowell Sherman, Costance Bennett, del 1932. Wellmann ne ha fatto con l’onestà che lo contraddistingue, un film solido e ben narrato, ma inferiore ai suoi film d’azione. » |
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Premio Oscar (13) Articoli & News |
|