Il sospetto |
|||||||||||||
Un film di Alfred Hitchcock.
Con Joan Fontaine, Cary Grant, Nigel Bruce, Cedric Hardwicke, May Whitty.
continua»
Titolo originale Suspicion.
Drammatico,
b/n
durata 99 min.
- USA 1941.
MYMONETRO
Il sospetto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una ragazza fugge di casa per sposare l'amato. Quasi subito si accorge che lui, per procurarsi i soldi necessari alla loro sopravvivenza, non va tropp...
![]() Un classico dell'ambiguità hitchcockiana |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Una ragazza fugge di casa per sposare l'amato. Quasi subito si accorge che lui, per procurarsi i soldi necessari alla loro sopravvivenza, non va troppo per il sottile. Sospetta addirittura che abbia ucciso un loro facoltoso amico e stia per eliminare anche lei. Sconvolta, decide di partire. Finale, naturalmente, a sorpresa. ![]()
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
|
premi nomination |
Premio Oscar 1 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il terrore corre sul filo...
domenica 25 marzo 2012
di gianleo67
Giocata sui toni della commedia e del trhiller è un film di sottile ambivalenza psicologica. La storia si snoda sul doppio binario narrativo tracciato da accadimenti apparentemente ordinari e casuali e una loro possibile interpretazione paranoica. Il meccanismo per Hitchcock è collaudato ed efficace e consiste nel porre in rilievo dettagli apparentemente insignificanti visti da una prospettiva di paura e di sospetto. Il climax del film pertanto si sviluppa in un crescendo continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Hitchcock - grant: una coppia che funziona sempre!
sabato 28 settembre 2013
di Renato C.
Non è tra i "non plus ultra" di Hitchcock ma è un buon film tipico di quelli fatti alla sua maniera e con un Cary Grant più che mai adatto alla parte! Come in altri gialli del maestro del brivido, il film inizia con il sapore di una commedia e va avanti così per la prima mezz'ora (salvo quella scena nel vento vicina ad un albero in cui sembra che il protagonista voglia uccidere Joan Fontaine e dove la musica fa la sua bella parte). Poi inizia lentamente e gradualmente la suspance: la moglie che continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Uno dei migliori film del "primo hitchcock"
venerdì 6 giugno 2014
di jacopo b98
La giovane aristocratica Lina (Fontaine) sposa contro il volere dei genitori, John Aysgarth (Grant), un playboy fannullone che vive di espedienti. La donna si fa sempre più sospettosa e arriva addirittura, oltre a sospettare il marito di omicidio, a temere per la sua incolumità… Uno dei capolavori del primo Hitchcock, teso, appassionato e melodrammatico. Fortemente incentrato sui temi del sesso e della sessuologia trova in una sceneggiatura di ferro e in una regia perfetta continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il peso degli anni.
giovedì 22 giugno 2017
di IuriV
Inevitabilmente, quando si affronta un film come questo, bisogna fare i conti con lo scorrere del tempo. E probabilmente, visto l'anno di produzione, accettare l'idea che il budget a disposizione per il cinema non fosse troppo sostanzioso. Hitchcock prende quindi in mano Il Sospetto dovendo tenere a freno la verve stilistica che ne caratterizzerà il periodo successivo, per impostare una pellicola basata essenzialmente sulla sceneggiatura. A dargli man forte in questo continua » |
|
Cary Grant a Joan Fontaine | |
Vedi, scimmietta, io ho sempre avuto la convinzione che il segreto del successo è cominciare dal molto. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Cary Grant a Joan Fontaine | |
Vedi, scimmietta, io ho sempre avuto la convinzione che il segreto del successo è cominciare dal molto. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Cary Grant a Joan Fontaine | |
Non ho mai baciato in automobile prima d'ora. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Altre frasi celebri del film Il sospetto
oppure Aggiungi una frase
|
DVD | Il sospettoUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 23 ottobre 2012
|
di Pietro Bianchi
Una nostra vecchia quanto piacevole conoscenza, il regista inglese Hitchcock assieme all'attore pure di origine inglese Cary Grant, è riuscita a farci una lieta sorpresa. Infatti il film che si intitola Il sospetto è una delle cose più gradevoli che ci è accaduto di vedere in questi ultimi tempi. Crediamo sinceramente che il paesaggio di Cornovaglia (o qualcosa che a quel paesaggio è assai affine) rifatto in America dovrebbe accontentare anche i più esigenti in materia di autenticità e coerenza cinematografiche; e quanto alla trama, e alla progressione emotiva che in essa è spiegata, siamo sicuri che gli appassionati di quel genere romanzesco, impropriamente chiamato "giallo", saranno assai soddisfatti. » |
di Walter Veltroni
«Ma le è piaciuta la scena del bicchiere di latte? » come un bambino che parla del suo tema al maestro, Alfred Hitchcock interroga curioso e preoccupato il suo intervistatore, François Truffaut. Il dialogo prosegue. Come a rassicurarlo, Truffaut gli dice: «Quando Cary Grant sale le scale è molto bello». E Hitchcock, per stupirlo: «Avevo fatto mettere una luce nel bicchiere di latte ». E Truffaut semplice fino all’ingenuità: «Il proiettore puntato sul latte?» Hitchcock lo immagino sorridere, a questo punto, e dire, un po’ fiero: «Non nel latte. » |
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Premio Oscar (5) Articoli & News |
|