Advertisement
Il lunedì del cinema: online il 24 marzo Cosa resta della rivoluzione, una commedia sui giovani e la crisi di ideali

Repubblica e MYmovies in collaborazione con Wanted presentano Il primo film da regista dell’attrice francese Judith Davis, un ritratto generazionale e assieme un atto di ribellione contro un presente sempre più collassato su sé stesso. Da vedere insieme su MYmovies ONE lunedì 24 marzo dalle 20:00 a mezzanotte. PRENOTA UN POSTO »
di Simone Granata

martedì 18 marzo 2025 - mymoviesone

Il primo film da regista dell’attrice francese Judith Davis, che qui interpreta anche la protagonista Angèle, è un ritratto generazionale e assieme un atto di ribellione contro un presente sempre più collassato su sé stesso.

PRENOTA GRATIS UN POSTO
Angèle è un’urbanista che ha superato i trent’anni, vive a Parigi e lavora sottopagata finché quel lavoro non le viene pure tolto perché un nuovo stagista costerebbe comunque meno. Perché è così che va il mondo, le spiega durante il licenziamento il suo capo nonché ex professore universitario, lo stesso che durante le lezioni la spronava a lottare per i propri ideali senza scendere a compromessi.

È il prologo al tema centrale del film, la difficoltà della giovane protagonista a trovare la propria strada seguendo il proprio insieme di valori e rincorrendo una visione utopica di sé e del mondo, che finisce inesorabilmente per infrangersi contro la realtà.


In foto una scena del film Cosa resta della rivoluzione.

Il titolo originale francese del film Cosa resta della rivoluzione rivela in maniera più precisa l’approccio intimo e personale scelto dalla regista: Tout ce qu'il me reste de la révolution, “tutto ciò che mi resta della rivoluzione”, ovvero ciò che resta ad Angèle, cresciuta col mito delle rivoluzioni passate in quanto figlia di una coppia militante nel Sessantotto, ma segnata al contempo dalla separazione dei genitori.

La madre si è infatti distaccata presto dalla famiglia, quando Angèle era ancora piccola, e ha abbandonato qualsiasi forma di attivismo, mentre il padre è rimasto in qualche modo legato ingenuamente ai sogni e ai ricordi del Maggio francese, trascinandosi come meglio può nella vecchiaia e tentando di racimolare qualche soldo in una mesta quotidianità.

Come la madre, pure la sorella di Angèle ha scelto una via alternativa, abbracciando una vita borghese e un marito dalla mentalità pragmatica, il che alimenta tensioni e frustrazioni nella protagonista.


In foto una scena del film Cosa resta della rivoluzione.

Con il suo fervore irrisolto, Angèle si muove in bilico tra commedia e dramma, “ronde” sentimentale e critica sociale, sempre alla ricerca di un senso, fieramente indignata e disperatamente contraria ad una società fondata sul capitalismo e sulla produttività, ma anche consapevole dell’impossibilità di fuggirne o di cambiarla.

Partecipa così a un piccolo collettivo di attivisti che diventa una sorta di rifugio in cui poter esprimere e riconoscere la propria voce, ma nel quale non mancano divergenze e criticità che ne rivelano la sostanziale impotenza.

Lì, però, Angèle incontra un giovane preside un po’ timido che condivide con lei gli stessi ideali ma con un punto di vista più moderato, comprendendo la necessità di adattarsi e venire a patti con la realtà. E forse, nonostante le differenze, un’ipotesi di futuro, una qualche forma di equilibrio tra i due sarà possibile.


PRENOTA GRATIS UN POSTO

Il Lunedì del Cinema è un'iniziativa a cura di Repubblica e MYmovies per il cinema di qualità in streaming. Una sala cinematografica virtuale pronta ad accogliere gli iscritti di MYmovies con una selezione ricercata di titoli da vedere (o rivedere) insieme dalle 20:00 a mezzanotte.


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati