
La Cineteca di Bologna celebra i 100 anni di Marcello Mastroianni, nato il 24 settembre 1924, con 6 film in sala.
È stato l’interprete più riconoscibile e il simbolo di una stagione irripetibile del nostro cinema: nel centenario della nascita la Cineteca di Bologna celebra il genio recitativo di Marcello Mastroianni, corpo attoriale di sfrontata timidezza, volto triste e romantico, ironico e sornione, capace di essere insieme l’alter ego di Federico Fellini nella Dolce vita e in 8½ e la maschera grottesca del Bel Paese in Divorzio all’italiana di Germi, di mescolarsi ai Soliti ignoti di Monicelli e di riscrivere e smontare il mito del latin lover nell’eduardiano Matrimonio all’italiana di De Sica e in Una giornata particolare, dolente capolavoro di Ettore Scola. Sei film imperdibili, che ricostruiscono il mito-Mastroianni e ci restituiscono tutta la complessità di questo magnifico attore, ricordandoci perché era, e resta, impossibile non innamorarsi di lui.