Joker

Acquista su Ibs.it   Dvd Joker   Blu-Ray Joker  
   
   
   

La danza ipnotica del male

di Silver90


Feedback: 606 | altri commenti e recensioni di Silver90
giovedì 17 ottobre 2019

Chi è Joker?
Arthur Fleck è un disgraziato che cerca di occuparsi della madre standole vicino e facendo tutto ciò per cui lei lo ha sempre incoraggiato: far ridere gli altri. Chi meglio di un pagliaccio può assolvere al ruolo di demolitore dell’ordine costituito? Come nella scena emblematica dell’ospedale, tra i bambini malati spicca la “patologia” di Arthur, che destruttura persino più della sua risata isterica, incontrollata e quasi “istrionica”.
Per tre quarti di film, Arthur Fleck alias Joker continua nella sua danza ipnotica e psicotica, che trasformerà quel sorriso sghembo e sofferente nel gnigno slabbrato che tutti conosciamo grazie a Heath Ledger. Ma il Joker di Todd Philips e del fantastico Joaquin Phoenix entra ed esce dagli schemi, e nel farlo, manifesta la stranezza di fondo dei suoi comportamenti; d’altro canto, “la cosa che fa più ridere di essere malati è che gli altri pretendono che tu ti comporti come se non lo fossi”, annota in un suo taccuino. In altre parole, Arthur Fleck non accetta proprio il disvelamento pubblico del suo nucleo problematico.
Perché se ne parla?
Con il cinecomic sul cattivo più famoso dei fumetti, Todd Philips e lo sceneggiatore Scott Smith superano di slancio la mescolanza dei generi cinematografici, trasformando la sofferenza implicita in interiorità esplicita ed esibita e riuscendo a polarizzare critica e spettatori intorno a due aspetti: alcuni lo ritengono un viaggio inutilmente straziante nei luoghi mentali del disagio e del crimine, dove tutto è troppo enfatizzato per essere credibile. Altri temono che la spettacolarizzazione della malattia, che ha molto a che fare con la società odierna, porti a una sorta di isteria collettiva, come nella scena finale in cui una serie di clown inferociti mette a soqquadro la città e inneggia al salvatore che si fa giustizia da solo.
Siamo di fronte a un caso di narrazione plurilineare, con la quale gli autori intendono fondere varie linee narrative: da un lato, l’evoluzione realistica del personaggio, dall’altro la descrizione soggettiva del cinema d’autore. Tuttavia, l’originale operazione meta-cinematografica, che risiede in un continuo rovesciamento tra forme e contenuti, funziona così a meraviglia, che l’umanizzazione del personaggio rende chiaro e lampante il suo progetto di vita, senza per questo condurci sul lettino dello psicanalista.
Che significato ha?
Il Joker sadico che uccide e sevizia ha in realtà una storia molto triste alle spalle, che la sceneggiatura evidenzia in modo particolare con una serie di passaggi illuminanti: a partire dal colloquio con la psicologa che gli comunica la mancanza dei fondi per continuare la terapia, passando per il dialogo memorabile con il datore di lavoro (che gli fa notare quanto i suoi colleghi lo sopportino nonostante sia un “freak”, ossia uno “strambo”), per finire con l’intervista del conduttore del suo programma preferito, quando, finalmente “esistente” al di là del contesto, Joker sorride senza indugi al mondo e alle telecamere.
Non c’è redenzione, né ascesa dai bassifondi della società, c’è solo un potentissimo rovesciamento metaforico della storia: dalla tragedia alla commedia, dalla stand-up comedy alla comicità soggettiva, Arthur Fleck ci insegna che la vita è fatta di punti di vista perché ragionare in termini di produttività o di rigore morale non porta a nessun convincimento ulteriore, semmai a un ristagno della società e dell’individualità.

[+] lascia un commento a silver90 »

Ultimi commenti e recensioni di Silver90:

Joker | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | marcello
  2° | ruger357mgm
  3° | giorgio postiglione giorpost
  4° | ghisi gr�tter
  5° | adelio
  6° | fede slevin
  7° | filippo_24
  8° | jack beauregard
  9° | fabriziog
10° | psicosara
11° | filippo_24
12° | francesca romana cerri
13° | eden artemisio
14° | johseph
15° | filippo_24
16° | stenoir
17° | alesimoni
18° | roberto
19° | steven!
20° | angelo umana
21° | carloalberto
22° | samanta
23° | loland10
24° | carlosantoni
25° | emifisa
26° |
27° | felicity
28° | rizric
29° | gbavila
30° | massimiliano santucci
31° | aleksandros2002
32° | silver90
33° | lorifu
34° | lucio di loreto
35° | shagrath
36° | elgatoloco
37° | dandy
38° | wolvie
39° | aldiquadeisogni
40° | tunaboy
41° | fabio silvestre
42° | inesperto
43° | tasso73
44° | stalkerzoe
45° | ancocco
46° | fabiofeli
47° | jonnylogan
48° | mauridal
49° | silver90
50° | gustibus
51° | boffese
52° | lorenzo colovini
53° | peppy86
54° | taty23
55° | pietro viola
56° | maramaldo
57° | nexus
58° | vincenzo ambriola
59° | cook
60° | martina martoglio
61° | la camy
62° | luca scialo
63° | frascop
64° | cardclau
65° | leonard moonlight
Writers Guild Awards (1)
Festival di Venezia (1)
SAG Awards (3)
Premio Oscar (13)
Producers Guild (1)
Golden Globes (6)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (9)
Cesar (1)
BAFTA (14)
AFI Awards (1)
ADG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 3 ottobre 2019
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità