Together

Film 2025 | Horror, V.M. 14 102 min.

Regia di Michael Shanks (II). Un film Da vedere 2025 con Dave Franco, Alison Brie, Damon Herriman, Mia Morrissey, Karl Richmond. Cast completo Genere Horror, - Australia, USA, 2025, durata 102 minuti. Uscita cinema mercoledì 1 ottobre 2025 distribuito da I Wonder Pictures. Oggi tra i film al cinema in 5 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 3,32 su 19 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Together tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 2 ottobre 2025

Un body horror capace di andare al di là del genere e diventare racconto universale. Together è 22° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 6.286,00 e registrato 88.458 presenze.

Consigliato sì!
3,32/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,79
PUBBLICO 2,67
CONSIGLIATO SÌ
Un horror brillante che dà un nuovo significato allo 'stare insieme'.
Recensione di Rudy Salvagnini
venerdì 12 settembre 2025
Recensione di Rudy Salvagnini
venerdì 12 settembre 2025

Millie e Tim sono una coppia un po' traballante: lui è un musicista rock sempre alla ricerca di un successo che non arriva, lei è un'insegnante brillante e con un maggior senso pratico. I due decidono avventurosamente di fare un passo importante trasferendosi in una casa in campagna e lasciando quindi la vita della metropoli per un luogo più appartato. Lei si impiega come insegnante nella vicina cittadina, mentre lui porta avanti la sua musica. Durante una passeggiata in un bosco vicino, però, i due cadono in una buca che conduce a una caverna, proprio mentre infuria un temporale. Fanno buon viso a cattivo gioco e passano la notte nella caverna, risvegliandosi al mattino con le gambe incollate insieme da quella che pensano sia una muffa. Riescono a staccarsi e a ritornare su e quindi a casa, ma qualcosa è successo. Qualcosa che prosegue e determina cambiamenti progressivi nei loro corpi e nell'attrazione, sempre più "fisica", che provano l'uno per l'altra.

Curiosa rielaborazione orrorifica in chiave di body horror del tema dell'anima gemella, il film presenta in modo realistico due personaggi in crisi di identità - e anche in crisi come coppia - che hanno perso il piacere dell'unione, anche sessuale, e stanno insieme quasi per abitudine, pur continuando a ripetersi che si amano, ma dando alla parola "amore" un significato quasi vuoto.

Il terzo personaggio principale del film (che ne ha in sostanza appunto solo tre) è un professore collega di Millie che a un certo punto tira in ballo Platone e la ricerca dell'altra metà di se stessi, dando una spiegazione non solo metaforica a ciò che Tim e Millie si trovano ad affrontare.

Michael Shanks, all'esordio nella regia di un lungometraggio per il grande schermo, è molto bravo nel calibrare i tempi del racconto, dando tempo e modo agli spettatori di apprezzare e "conoscere" la coppia protagonista, in modo da renderli partecipi delle loro vicende e, soprattutto, in modo da dare credibilità a quanto succede.

Quando viene introdotto l'elemento di inquietudine, adombrato in precedenza dalla strana scomparsa di un'altra coppia, le cose si fanno più sinistre e minacciose, ma Shanks mantiene un'apprezzabile leggerezza di tocco e immerge i personaggi in una strana aura mistico-filosofica - con i richiami alla setta hippy, oltre che, appunto, a Platone - non priva di risvolti ironici, con l'unione delle anime gemelle che si fa sempre più consistente e realistica. La storia si dipana in modo convincente e lineare con poche, ma significative, sorprese dando risalto, nella sua seconda metà, più parossistica e tesa, alle mutazioni della carne indotte dalla mutazione dello spirito, alla ricerca di una soddisfazione ultima e definitiva nel completamento e nell'unità. Alcuni momenti squisitamente orrorifici, come la seconda visita di Tim alla fatidica caverna, sono di notevole impatto spettacolare, grazie a effetti speciali di qualità, ma preludono a un simpatico finale che risolve in modo più rilassato e per nulla banale la storia e la sorte della coppia.

Dave Franco e, soprattutto, Alison Brie sono molto bravi nel dare conto delle sfaccettature molto umane dei loro personaggi, ma lo sono anche nel rappresentare l'arco psicologico-caratteriale cui vanno incontro nel corso del film. Convincente anche la prova di Damon Herriman, nel decisivo ruolo nei panni del suadente collega di Millie. Ma a convincere ancor più è Michael Shanks, anche sceneggiatore, che riesce a offrire uno sguardo originale e acuto in un horror su due fidanzati che, nella loro nuova casa, scoprono un nuovo significato dello "stare insieme".

Body horror e co-dipendenza affettiva per il debutto alla regia di Michael Shanks.
Overview di Davide Zazzini
martedì 9 settembre 2025

La relazione d'amore tra Millie e Tim, insegnante lei, musicista precario lui, è in crisi. Per ritrovare l'equilibrio perduto, si trasferiscono in un isolato paesino di campagna. Un giorno, però, durante un'escursione, cadono in un'oscura grotta con piscina. Tim ne beve l'acqua e da quel momento il suo corpo subisce mutamenti sempre più orripilanti. Indagando, i due scoprono che anche altre coppie sono scomparse nella spelonca. In seguito, anche Millie beve inconsapevolmente la stessa acqua e i due corpi iniziano ad attrarsi e fondersi in modo sempre più anomalo, generando un dolore lancinante e un'angoscia crescente. Si rivolgono allora ai medici, ma i sintomi vengono bollati come normali attacchi di panico, finché Millie scopre che il collega Jamie custodisce un oscuro segreto legato al rituale della grotta.

Lo sceneggiatore ed effettista australiano Michael Shanks, anche youtuber ed affermato cortista, debutta alla regia del lungometraggio rielaborando una love story a sfondo autobiografico in un body horror sovrannaturale, disturbante e viscerale.

Per indagare "la codipendenza, la monogamia, il romanticismo e il risentimento delle relazioni contemporanee" il regista ha riunito Alison Brie (attrice di origine teatrale rivelatasi in Mad Men e confermatasi in Una donna promettente) e Dave Franco (fratello di James, da lui diretto in The Broken Tower e The Disaster Artist). I due, sposati anche nella vita reale, co-producono il film e tornano a lavorare insieme dopo il dimenticabile The Rental, thriller diretto dallo stesso Franco. Completa il terzetto di attori principali Damon Herriman, che interpreta Jamie, un ambiguo e inquietante insegnante.

Seguendo le tracce di Possession e La mosca, la sceneggiatura, scritta dallo stesso regista, riprende i cliché dell'horror concentrandosi sulla dimensione fisica e sensoriale dell'esistenza per una storia minimale e stratificata che ammicca al grottesco senza disperdere un sostrato umoristico. Il soggetto di Shanks, inoltre, riattualizza il mito platonico della metà della mela per esplorare le distorsioni tossiche nelle relazioni odierne e problematizzare il principio narcisistico di autoconservazione del sé presente in ogni individuo.

Per offrire allo spettatore "una visione olistica dell'esperienza romantica", inoltre, Shanks ha riunito un rodato cast tecnico: Germain McMicking fotografa il film recuperando le atmosfere dark di True Detective, i costumi sono opera di Maria Pattison che ha lavorato con quest'ultimo in Partisan. Cornel Wilczek, già misuratosi con l'horror nell'apprezzato Bring Her Back - Torna da me, ha scritto le musiche il cui tema principale "costruito attorno alla storia d'amore [...], viene piegato, allucinato, distorto e rimodellato durante il film". La colonna sonora è arricchita da tracce delle Spice Girls, dei Golden Suits e dei The Thurtles di Happy Together, come si evince dal trailer.

Attesissimo horror a basso budget, ha avuto una produzione lampo (21 giorni di riprese effettuate principalmente a Melbourne) e ha già superato le aspettative d'incasso racimolando, al momento in cui si scrive, 28,2 milioni di dollari su scala globale contro i 17 investiti.

Non sono mancati gli applausi della critica internazionale (90% è la percentuale attuale di gradimento dell'aggregatore di Rotten Tomatoes) che ha apparentato la storia a The Substance. Se per InSession Film è già "l'horror dell'anno", Kevin Mayer (The Times) ha parlato di una storia "corporea, vertiginosa e spesso sconvolgente". Nicolas Rapold (Sign &Sound), invece, ha apprezzato "la metafora dell'attaccamento", mentre Clarisse Loughrey (Indipendent) ha sottolineato come sia stato "il casting a fare tutta la differenza".

Lo scorso maggio, tuttavia, è iniziato un processo per presunto plagio indetto dal regista Phelan e da StudioFest casa di produzione dell'horror Better Half (2023) contro autore produttori e distributori di Together. L'accusa sostiene che Shanks abbia copiato "trama, temi, personaggi e dialoghi" del film, e che Brie e Falco si siano rifiutati di recitarvi per produrlo poi in proprio. Dal canto suo Michael Shanks ha rivendicato la paternità di una storia "completamente radicata nella mia vita personale" e sostiene di aver depositato la sceneggiatura alla Writers Guild of America già nel 2019.

Il film, distribuito in America il 30 luglio, ha avuto la sua prima il 26 gennaio 2025 al Sundance Film Festival (Sezione Midnight), prima dell'anteprima europea al 70esimo Locarno Film Festival. In Italia è stato proiettato al Biografilm di Bologna prima e Taormina poi. L'approdo nelle nostre sale è fissato per il 1° ottobre.

Sei d'accordo con Davide Zazzini?

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 6 ottobre 2025
Imperior Max

TOGETHER.Esordio alla regia dell?australiano Michael Shanks che scrive altres? questo body-horror particolare con un bel ritorno dei coniugi Dave Franco e Alison Brie che interpretano e producono.Millie e Tim, un?insegnante d?inglese in carriera e un musicista che deve ancora sfondare, si trasferiscono in una casa in campagna dopo l?assunzione di lei.

giovedì 16 ottobre 2025
Stefano

Bellissimo

sabato 11 ottobre 2025
Stefano

Bellissimo

mercoledì 8 ottobre 2025
Tamburel

Imperdibile per gli amanti del body-horror! 

FOCUS
FOCUS
sabato 4 ottobre 2025
Emanuele Sacchi

Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.


Sebbene sia una delle terzine più citate e inflazionate della Commedia di Dante Alighieri, è inevitabile tornare sui versi del Canto V dell’Inferno, che hanno sentenziato in poche parole come l’indissolubilità degli amanti sia la loro forza e insieme la loro maledizione. Come per Paolo e Francesca, uniti strettamente nella sofferenza eterna, è così per i protagonisti di Together, uno degli horror più rappresentativi del 2025 e, con ogni probabilità, un film destinato a far parlare di sé a lungo (il suo riferimento letterario elevato Together lo trova nel Simposio di Platone, ma su questo non riveleremo di più). Perché se come horror in sé il debutto di Michael Shanks potrà anche scontentare qualche appassionato del genere, magari fanatico della consequenzialità tra differenti sequenze o – per quanto possa apparire ridicolo – della “verosimiglianza”, è difficile contestare a Together la genialità di un soggetto che intercetta alla perfezione i crucci della vita duale nella società contemporanea.

Quante coppie abbiamo visto separarsi nella nostra vita e perché? I motivi sono molteplici, ma il comun denominatore è l’incapacità di scendere a compromessi tali da salvaguardare l’unità, un legame così forte da spingere verso l’annullamento di due identità in una o addirittura alla rinuncia di ambizioni individuali, che potrebbero rappresentare forze centrifughe e potenzialmente distruttive. Conciliare una unione totale come quella coniugale e la spinta sempre più pressante a inseguire i propri sogni, tipica del capitalismo odierno, conduce a una tensione spesso insostenibile: i sacrifici richiesti per salvare lo status quo soccombono inesorabilmente di fronte alla spinta propulsiva dell’ambizione del singolo. O della sua frustrazione, come sempre più spesso avviene in coppie (nella fattispecie eterosessuali) in cui l’uomo ha abdicato al proprio ruolo di guida e di procacciatore del sostentamento necessario e la donna non sa che farsene di un maschio non-alpha che prova a sostituire con la sensibilità quella dominanza che fu. 

FOCUS
venerdì 26 settembre 2025
Andrea Fornasiero

Due cani si osservano immobili, in modo innaturale. Nella notte emettono strani e inquietanti versi e il loro padrone va a controllare, scoprendo così che stanno mutando, si stanno amalgamando, fondendo l’uno con l’altro in uno spettacolo orribile. Si apre con questo prologo Together di Michael Shanks, che rivendica immediatamente la sua appartenenza al filone body horror citando uno dei capisaldi del genere: La cosa di John Carpenter. Shanks inoltre decora la grotta al centro del film con una matericità di superfici oscure attraversate da vene pulsanti, che in alcuni momenti sembrano ricavati da disegni di Giger, a sua volta tra i padri di un altro cult body horror come Alien con le sue fecondazioni aliene e i suoi “chestburster”.

Sono però altri i film di questo tipo a cui Together si avvicina, perché qui non c’è un alieno mutaforma o intento a inseminare e generare abominevoli parti, bensì una condizione sovrannaturale che porta due creature a fondersi in una sola. Siamo allora piuttosto dalle parti di The Substance e Titane per citare esempi recenti, oppure nella gloriosa tradizione del cinema di David Cronenberg. Il corpo a fare paura non è altro da noi: è il nostro. 
La mutazione a cui viene sottoposto è una metafora del rapporto di codipendenza che si sviluppa in ogni coppia, in modo più o meno forte o persino tossico. Millie e Tim ne sono un buon paradigma: lei insegnante delle elementari, che ama definirsi tranquilla e persino noiosa, e lui aspirante rocker non più giovane ma ancora attaccato ai suoi sogni adolescenziali. In un ribaltamento dei ruoli tradizionali, è Millie la “breadwinner” della famiglia, quella che porta a casa “il pane” e permette a Tim di non dover cercare un lavoro e dedicarsi pienamente alla musica. Addirittura Tim non ha un’auto e non guida, quindi Millie lo deve anche scarrozzare in giro, o per lo meno fino alla stazione. Questo rende Tim molto dipendente da Millie, ma a sua volta lei non riesce a staccarsi da lui, nonostante un’amica cerchi di convincerla che la relazione non le faccia bene. Entrambi vivono l’attaccamento reciproco in modo controverso, si trasferiscono per vivere insieme, ma in alcuni più tesi momenti si accusano di essere diventati prigionieri l’uno dell’altra. L’isolamento della loro nuova casa tra i boschi gioca naturalmente un ruolo chiave nell’esacerbare la loro situazione, lontani dal gruppo di amici che cercavano ognuno di riportare Millie o Tim nella propria sfera, a ognuno dei due non resta altro che il partner.

FOCUS
sabato 20 settembre 2025
Giovanni Bogani

Un body horror che è anche, o forse soprattutto, una riflessione sull’amore, sul disamore, sull’amore tossico. È un oggetto cinematografico non identificato, e per questo più interessante, Together, film d’esordio di Michael Shanks, interpretato da Alison Brie e Dave Franco,che sono una coppia anche nella vita. E il film è tutto su una coppia, sui rapporti fra i sessi in questi tempi difficili. 

Non è tanto l’elemento del body horror ciò che disturba, inquieta, spaventa. Le sequenze più disgustose in realtà sono solo la visualizzazione di ciò che accade dentro la loro mente. L’aspetto più disturbante del film è la rappresentazione di una relazione in crisi. E la forza del film è proprio nel realismo, nell’autenticità con cui questa crisi viene rappresentata, nei momenti “non horror” del film. 

C’è una sequenza, al riguardo, indicativa. Proprio all’inizio del film. I due – la coppia – sono a una cena con degli amici, stanno salutando tutti perché se ne vanno a vivere in campagna. A un certo punto, lei – in modo ironico, buffo, leggero – fa a lui una proposta di matrimonio. L’anello non c’è, la scatolina è soltanto evocata, con un gesto delle mani. Ma tanto basta a lui per rimanere bloccato, frozen, sconvolto. E a noi per rimanere raggelati dall’imbarazzo per loro. È una scena costruita bene e recitata meglio. Se si parla a volte di “tempi comici”, qui sono i tempi drammatici che entrano in gioco. Lui attende una frazione di secondo di troppo a rispondere, e quello che era uno scherzo diventa un veleno, la piccola morte di qualche cosa. 

Sono una coppia, ma qualcosa non va. Ed è qualcosa che riguarda la difficoltà di accettare lo statuto di coppia. Lui ha trentacinque anni e sogna ancora di fare la rockstar, insieme non fanno più l’amore da un po’. 

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
sabato 11 ottobre 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Uno dei migliori horror d'un anno che di horror di qualità ne ha proposti parecchi. Un body horror che a David Cronenberg deve più di qualcosa (anche a Platone, se è per questo) ma che dal modello non viene schiacciato, il deb Shanks ci sa fare. Lo dimostra già nel prologo con i cani, inquietante. Quindi la mdp va sui protagonisti, Dave Franco e Alison Brie, coppia anche nella vita, sullo schermo coppia [...] Vai alla recensione »

giovedì 9 ottobre 2025
Matteo Berardini
Duels.it

Riguardo il suo Brood - La covata malefica, pare che una volta Cronenberg abbia detto: «è la mia versione di Kramer contro Kramer». Tra insicurezze affettive e tossicità relazionali, immerse in suppurazioni di corpi malleabili portati alla fusione, il regista di Together, Michael Shanks, potrebbe quasi dire la stessa cosa. Con la differenza che qui non si parla di rottura ma di crisi endemica della [...] Vai alla recensione »

domenica 5 ottobre 2025
Marco Minniti
Asbury Movies

Si è detto da più parti che questo 2025 finora è stato, ed è, l'anno dell'horror. Al di là della vitalità, in realtà mai del tutto sopita, di un genere che si muove costantemente tra il mainstream e l'undeground più puro, è un dato di fatto che gli esempi del genere che hanno ricevuto una notevole visibilità, in questi ultimi mesi, sono stati vari: ai nuovi episodi di vecchi franchise (So cosa hai [...] Vai alla recensione »

sabato 4 ottobre 2025
Gianluigi Negri
La Gazzetta di Parma

Dipendere completamente l'una dall'altro, e viceversa. Fondersi, letteralmente. Diventare una cosa unica: anima e corpo. Anzi: prima corpo, poi eventualmente anima. Sempre che ne resti una. Dal mito dell'androgino di Platone al presente di una provincia americana nella quale una coppia in crisi cerca di ritrovare la propria unione, «Together », sorprendente esordio alla regia di Michael Shanks, è un [...] Vai alla recensione »

sabato 4 ottobre 2025
Paolo Zelati
La Voce di Mantova

Aggirandosi confuso e disperato per la campagna, Tim (Dave Franco) finalmente rintraccia Millie (Alison Brie) e approcciandola le sussurra tra le lacrime: "Dovevo starti vicino. È come una sete profonda che non posso placare". In questa breve confessione si trova il centro nevralgico di "Together", splendido esordio nel lungometraggio dell'australiano Michael Shanks, capace, finalmente, di utilizzare [...] Vai alla recensione »

venerdì 3 ottobre 2025
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

Restare insieme, "Together". Quando la coppia traballa (lui musicista insoddisfatto, lei insegnante), ci si rifugia nella foresta per superare il momento difficile. Ma accade di cadere in una caverna, di provare strane sensazioni, fino a vedere il proprio corpo trasformarsi. L'esordio registico di Michael Shanks (anche sceneggiatore) è un body horror, potente metafora con richiami tra Cronenberg e [...] Vai alla recensione »

venerdì 3 ottobre 2025
Nicolas Rapold
Sight & Sound

Together - una storia su una coppia che si avvicina troppo - si concentra sulla codipendenza e sull'aggressività passiva presenti nelle relazioni con un qualcosa di accattivante che forse solo una coppia di star sposate tra loro potrebbero trasmettere. Alison Brie e Dave Franco interpretano Tim e Millie che, insieme da anni, compiono una sorta di atto di fede trasferendosi in campagna.

venerdì 3 ottobre 2025
Marco Contino
Il Mattino di Padova

"... tonight is the night when two become one"/"questa notte è la notte in cui da due diventeremo una cosa sola" ... Cantavano così, nel 1996, le Spice Girls. Un brano che si fa lentamente strada nel body-horror più sorprendente dell'anno, esordio alla regia di Michael Shanks. "Together" (altra illuminazione distributiva di "I Wonders Pictures" di Andrea Romeo, dopo il successo di "The Substance") [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 ottobre 2025
Claudia Giampaolo
Ciak

Arriva finalmente in sala, dopo un lungo tour di anteprime avviate dal Sundance e proseguite in Italia nel corso dell'estate tra il Biografilm di Bologna e il Taormina Film Festival, l'atteso Together, il lungometraggio d'esordio del regista australiano Michael Shanks. Titolo di punta dell'autunno di I Wonder Pictures, che lo porta nelle sale italiane a partire dal 1 ottobre, Together ha conquistato [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 ottobre 2025
Fabrizio Croce
Close-up

Se non siamo riusciti a vedere la fusione definitiva tra Seth Brundle e Veronica incinta ne La mosca (1986), uno di quei capolavori di David Cronenberg nei quali il regista canadese ha ridefinito le forme e le sostanze dei corpi in coincidenza con gli oscillamenti (melo)drammatici delle relazioni di genere e di specie, Together, diretto dall'australiano Michael Shanks, si confronta con la stessa materia, [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 ottobre 2025
Stefano Giani
Il Giornale

Millie e Tim vogliono dare una chance al cuore, Traslocano in campagna e accidentalmente cadono in un buco nel bosco mentre cercavano riparo dalla pioggia. Restano uniti per colpa di quello che credono sia una muffa, invece... Innovativo body horror dalla trama originale che si sgancia dai consumati modelli del genere, Avvince e convince anche se a tratti la trama rallenta troppo.

giovedì 2 ottobre 2025
Giuseppe Previtali
Cineforum

Il recente successo critico di The Substance (2024) sembra aver riacceso i riflettori sul body horror come modalità di messa in forma di una riflessione sul corpo e sull'identità. Nel film di Coralie Fargeat, il refrain "Remember: You Are One" fungeva da comandamento per regolare la co-esistenza fra il vecchio e il nuovo sé, una sorta di legge fondamentale pensata per evitare il parassitismo.

mercoledì 1 ottobre 2025
Vittorio Renzi
Quinlan

Cosa vuol dire oggi stare insieme? Cosa significa? Che tipo di emozioni e di paure tira fuori impegnarsi a tempo indeterminato con un'altra persona? Significa condividere proprio tutto-tutto? Diventare inseparabili? Vedere la propria vita fondersi sempre di più con quella dell'altro? E con che lenti percepiamo questa eventualità, in che posizione si situa nel nostro spettro visibile emotivo, con quale [...] Vai alla recensione »

martedì 30 settembre 2025
Eugenio Grenna
Sentieri Selvaggi

Mai come quest'anno il cinema - e lo stesso si può dire della serialità - si è interrogato sul futuro della coppia, sui meccanismi apparentemente equilibrati e spesso distorti delle relazioni amorose e, così, sul luogo d'origine - fisico o virtuale che sia - del sentimento condiviso dalle parti coinvolte. Dal realismo crudo, minimalista e malinconico di Dieci capodanni, all'esplorazione strategica [...] Vai alla recensione »

martedì 30 settembre 2025
Pier Maria Bocchi
Film TV

(Attenzione: spoiler) Quando nel 1983 esce nelle sale statunitensi Sleepaway Camp, tutti credono di assistere al solito slasher alla Venerdì 13, complice anche l'ambientazione in un camping per minorenni. Poi arriva quel finale, quel grido rauco, quel breve carrello all'indietro che rivela in full frontal che Angela, la protagonista adolescente, non è una femmina bensì un maschio.

domenica 28 settembre 2025
Daniele De Angelis
Cineclandestino

Realizzare un horror sentimentale è sicuramente un'idea originale. Soprattutto se il lungometraggio pencola, con la dovuta ambiguità, tra una visione amorosa incerta tra salvezza e prigionia. Basi di partenza interessanti e solide, insomma, per Together, esordio sulla lunga distanza del giovane regista statunitense Michael Shanks dopo una serie di cortometraggi.

domenica 8 giugno 2025
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Tra i vari meriti, l'ultimo body horror che ha conquistato il mondo - parliamo di The Substance, naturalmente - ha anche quello di aver concettualizzato il genere fino a svelare lo statuto teorico della storia e delle modalità con cui la regista l'ha messa in scena, configurando il grottesco in una sorta di performance artistica: una donna anzi due, una casa che è museo dunque simulacro, un corpo che [...] Vai alla recensione »

NEWS
GALLERY
mercoledì 17 settembre 2025
 

Un'originale rielaborazione in chiave di body horror del tema dell'anima gemella. Con Dave Franco e Alison Brie. Dal 1° ottobre al cinema. Guarda le foto »

CELEBRITIES
venerdì 12 settembre 2025
Fabio Secchi Frau

Nel body horror di Michael Shanks Together, Franco e la moglie danno vita a una riflessione sulle dinamiche tossiche di una coppia. Dal 1° ottobre al cinema. Vai all'articolo »

OVERVIEW
martedì 9 settembre 2025
Davide Zazzini

Una love story a sfondo autobiografico con Dave Franco e Alison Brie (coppia anche nella vita). Da mercoledì 1 ottobre al cinema. Vai all'articolo »

NEWS
venerdì 5 settembre 2025
 

Un body horror capace di andare al di là del genere e diventare racconto universale. Vai all'articolo »

TRAILER
martedì 15 luglio 2025
 

Regia di Michael Shanks (II). Un film con Alison Brie, Damon Herriman, Dave Franco, Mia Morrissey, Melanie Beddie. Da mercoledì 1 ottobre al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
giovedì 29 maggio 2025
 

Regia di Michael Shanks (II). Un film con Alison Brie, Damon Herriman, Dave Franco, Mia Morrissey, Melanie Beddie. Ad ottobre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy