TROVASTREAMING Tutti i film docu-fictionprodotti in Italia
Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 35 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Il film di Petrucci sulla passione di Laura Betti. L'attrice è stata interprete musicale, attrice di teatro e cabaret, padrona assoluta della scena. Espandi ▽
Passione, carattere, talento: Laura Betti è stata
interprete musicale, attrice di teatro e cabaret,
padrona della scena nell'affabulazione mitologica
pasoliniana come nella ricostruzione storica di
Novecento di Bertolucci. Ha lavorato, tra gli altri,
con Bellocchio, i fratelli Taviani, Amelio, Scola, più
di recente con Archibugi, Placido, Calopresti.
Attraverso le testimonianze dei suoi amici più cari
- Bernardo Bertolucci, Giacomo Marramao,
Francesca Archibugi, Michelle Kokosowski, Jack
Lang - e un repertorio da riscoprire, il film ne
rievoca l'espressività multiforme, la fragilità
adamantina, le tinte forti vitali e provocatorie ma
anche la militanza artistica, l'affettività tumultuosa
e soprattutto il non detto che per la prima volta è
reso esplicito, ora che non ci sono più i due
protagonisti, Laura e Pier Paolo: la storia d'amore
più bella e impossibile di tutto il cinema italiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ricerca approfondita sulle origini del canto popolare italiano che tutto il mondo conosce. Docu-fiction, Italia2021. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia della canzone nata come inno antifascista dei partigiani italiani e diventata un canto di libertà in tutto il mondo. Espandi ▽
Una ricerca approfondita sulle origini e sulla diffusione del canto popolare italiano che tutto il mondo conosce. Attraverso le testimonianze più diverse, che vanno dal partigiano al musicologo, da Paolo Pietrangeli a Skin con Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, si ricostruisce non solo la sua storia ma anche il significato che, nelle più diverse culture, ha finito con l'assumere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque amiche transessuali, una villa piena di ricordi: una prova di teatro che celebra la vitalità. Docu-fiction, Italia, Francia2022. Durata 74 Minuti.
Succede spesso che in punto di morte le persone trans vengano private della loro identità. Espandi ▽
Ispirata dagli scritti di Porpora Marcasciano, storica portabandiera dei diritti trans (alcuni pubblicati da Edizioni Alegre), Roberta Torre, che qui scrive con Cristian Ceresoli, tocca un aspetto poco conosciuto delle loro vite: l’identità con cui prendono congedo dalla dimensione terrena, quasi sempre negata dalle loro famiglie, sacrificata in nome della vergogna. Se da una parte sono la prova della possibilità del cambiamento, la quintessenza della plasticità umana, dall’altra la loro libertà, conquistata con ogni centimetro di corpo, mette ancora paura, imbarazza, scardina le certezze. Quando non provoca reazioni violente. L’iniziale effetto straniante delle loro interazioni cede presto il posto, come quando si ascolta una fiaba, al fascino di dialoghi intimi, anche molto estesi. Di esistenze in equilibrio fragile tra sincerità taglienti, spudoratezza e ironia che esorcizza il disagio, lo stigma, i ricordi ancora duri da rievocare. Terapia di gruppo, gioco al massacro, bilancio di generazioni, confessione in macchina: Le favolose è un po’ di tutte queste cose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un mockumentary su immagine e memoria: amore per la ricerca, poesia e un filo di intelligente ironia verso le istituzioni del sapere. Espandi ▽
La passione per Arthur Rimbaud spinge il regista Bruno Bigoni a compiere un viaggio avventuroso alla ricerca di alcune risposte sulla vita del grande poeta. L'incontro con un'inedita fotografia del poeta e con una sconvolgente registrazione della sua voce cambierà per sempre la vita e il lavoro del regista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un prodotto televisivo per un pubblico generalista. Il film intrattiene ma l'unicità del personaggio avrebbe meritato ben di più. Docu-fiction, Italia2021. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il talento del campione, la volontà dell'uomo. Il Divin Codino, il film sulla vita di Roberto Baggio. Espandi ▽
Vita di Roberto Baggio, dagli inizi nelle giovanili del Vicenza fino al terzo millennio e alla mancata convocazione del 2002, con i mondiali negli Usa del 1994 come fulcro e momento critico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso la vita reale di Pandina e Pandone, l'esplorazione del mondo degli spettacoli di coppia online a pagamento. Espandi ▽
«Sappiamo benissimo di non fare un mestiere "normale", così come non lo fa chi lavora nella cosiddetta edilizia acrobatica, ma questo non significa che chi fa sex work debba essere stigmatizzato e considerato poco serio. Si tratta solo di scelte diverse, ma altrettanto dignitose e valide.» Attraverso la vita reale di Pandina e Pandone, Radiopornopanda esplora il mondo degli spettacoli di coppia online a pagamento. Il viaggio di una coppia che ha fatto di questo tipo di espressione la propria attività professionale, raccontato attraverso lo sguardo voyeuristico del regista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I luoghi visitati e vissuti da Ernest Hemingway nella sua vita, dalla Grande Guerra in poi. Espandi ▽
Il film ripercorrerà i luoghi visitati e vissuti da Ernest Hemingway nella sua vita, dalla Grande Guerra in poi. La figura del grande letterato sarà rievocata dagli incontri, dai posti, dalle memorie e dalla stessa figura del vecchio, accompagnato dalla nipote nel suo misterioso viaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che offre un 'dopo' a quei personaggi che Lucio Dalla ha fatto esistere nelle sue canzoni. Docu-fiction, Italia2017. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un omaggio al cantautore Lucio Dalla, tratto dall'omonimo spettacolo teatrale scritto da Cristiano Governa. Espandi ▽
Egle Petazzoni è stata la postina di Lucio Dalla. Anche dopo la scomparsa del cantautore, il suo lavoro non è ancora finito. Egle infatti entra in possesso di lettere indirizzate all'artista. I mittenti sono i protagonisti di alcune delle sue canzoni più belle che hanno deciso di prendere carta e penna per contattarlo raccontando di sé. Il "caro amico" a cui Lucio scrive ne L'anno che verrà che fine ha fatto? Che ne è stato di Anna e Marco? Chi è e come vive ora Futura? Dove sarà Meri Luis? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un concerto scomparso e ora ritrovato e rigenerato, per rivivere De André e la sua straordinaria arte. Docu-fiction, Italia2020. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Genova 1979: il concerto che ha cambiato la storia della musica italiana. Espandi ▽
Lo storico filmato del concerto di Fabrizio De André con la PFM, recentemente ritrovato dopo essere stato custodito per oltre 40 anni dal regista Piero Frattari che partecipò alla realizzazione delle riprese, diventerà un docufilm diretto da Walter Veltroni, dedicato a quella indimenticabile pagina della storia della musica italiana. Dopo un lungo periodo di ricerca con il supporto di Franz Di Cioccio, il nastro che si credeva perduto per sempre è stato rintracciato e grazie al regista Piero Frattari, che lo ha salvato e conservato nel corso dei decenni, è stato recentemente possibile restaurarlo. Il docufilm ricostruirà quell'epoca indimenticabile che ha segnato un momento storico - l'irripetibile sodalizio artistico tra uno dei più grandi artisti italiani di sempre e la rock band italiana più conosciuta al mondo - partendo soprattutto dalla ritrovata registrazione video completa del concerto di Genova del 3 gennaio 1979, un documento veramente straordinario visto che si tratta delle uniche immagini di quell'incredibile tournée. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film, diretto dal giovane regista Mario Bucci, è stato prodotto da Dinamo Film con il contributo di Apulia Film Commission. Espandi ▽
Storia della stagione 2013/2014 del Bari calcio, di una città e di una tifoseria particolarissima che ha saputo vivere la fine del sogno della serie A, naufragato soltanto ai playoff, in semifinale, ugualmente, come una straordinaria rinascita. Insieme al racconto della rimonta nella seconda parte del campionato, dal diciassettesimo al settimo posto senza nemmeno una società alle spalle, si racconta lo scandalo del calcioscommesse, la ricerca di un acquirente, la campagna virale #compratelabari, le aste fallimentari, la nuova proprietà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicende umane e sportive di uno dei più grandi piloti del motorismo sportivo di tutti tempi. Espandi ▽
Raffaele "Ralph" De Palma nasce a Biccari, in provincia di Foggia, nel 1882 ed emigra negli Stati Uniti nel 1893. Quasi sconosciuto in Italia, De Palma è una stella assoluta del firmamento automobilistico mondiale per l'incredibile numero di gare complessivamente vinte in carriera, 2.557 su 2.889 disputate; nessuno nella storia dello sport ha mai fatto meglio di lui. Seguiremo il lungo viaggio della sua vita, a partire dalla sua infanzia in un piccolo paesino della Puglia, fino al trasferimento negli Stati Uniti; Il passaggio dalla civiltà contadina dei primi del '900 a quella di una grande metropoli proiettata nel futuro. I sogni di un bambino povero che lascia sua madre e la sua terra per cercar fortuna oltre oceano, si realizzeranno sui circuiti dove la sua automobile costringerà` ogni avversario a mangiare la sua polvere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docu-film che affronta il tema oncologico attraverso varie tematiche universali. Espandi ▽
La malattia oncologica, affrontata attraverso l'amicizia, lo sport e l'amore. La storia prende infatti spunto dalle vicende di Lucia Di Gruttola, bardolinese e aiuto regista, che ha combattuto la malattia e ha voluto raccontarla attraverso il grande schermo, trovando in Enzo Dino e nella casa di produzione DR Movie gli interlocutori giusti per realizzare l'iniziativa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con un amore quasi eccessivo e un andamento oscillatorio, il film invita a riscoprire l'eclettico autore . Docu-fiction, Italia2019. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di un attore che deve interpretare Lucio Fulci in un film dedicato al regista. Espandi ▽
L'arte, le passioni e il lato umano di Lucio Fulci, raccontati attraverso i suoi affetti, ex collaboratori noti o mai intervistati prima, riportando alla luce materiali fotografici, audio e video totalmente inediti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sui sentimenti e sulle relazioni umane, sul potere del fare (insieme) spettacolo. Docu-fiction, Italia2018. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico raccontano la loro avventura a teatro. Espandi ▽
Un'indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi incantati di attori straordinari: cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico, accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall'amico Paolo Ruffini. La storia di un sogno che si trasforma in un'avventura, la storia di una compagnia teatrale che vuole compiere un'impresa "normale": realizzare uno spettacolo e portarlo nei più prestigiosi teatri d'Italia. Tutto comincia una ventina d'anni fa quando Ruffini assiste a uno spettacolo della compagnia diretta da Lamberto Giannini. Questo film non narra però il 'farsi' di uno spettacolo; mostra invece lo sviluppo delle relazioni umane che danno poi origine ad esso. E ci ricorda, con i fatti e non solo a parole, che, come diceva Basaglia "Visto da vicino nessuno è normale". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film documentatissimo e stratificato che indirizza ai più giovani (ma non solo) un messaggio di resistenza e fiducia nell'uomo. Docu-fiction, Italia2019. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Helen Mirren ripercorre attraverso le pagine del diario la vita di Anne e la storia di 5 donne che, da bambine e adolescenti, sono state deportate nei campi di concentramento ma sono sopravvissute alla Shoah. Espandi ▽
Dal campo di concentramento, oggi centro di documentazione di Bergen-Belsen, in Germania, ne dove si trovano le tombe di Anne Frank (1929-1945) e di sua sorella Margot (1926-1945), Katerine, una ragazza con lo smartphone a portata di mano, parte per un viaggio in solitaria che toccherà i luoghi della memoria ebraica e alcune capitali d'Europa, in dialogo costante con il diario che l'adolescente scrisse in un rifugio di Amsterdam, prima di essere deportata e finire i propri giorni in quel campo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.