•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Paul Mescal

Paul Mescal (Paul Colm Michael Mescal) è un attore irlandese, è nato il 2 febbraio 1996 a Maynooth (Irlanda).
Nel 2023 ha ricevuto il premio come miglior interprete non protagonista al British Independent per il film Estranei. Paul Mescal ha oggi 29 anni ed è del segno zodiacale Acquario.

Molta strada in pochi anni

A cura di Fabio Secchi Frau

Misurato attore irlandese, Paul Mescal si è imposto all'attenzione della critica e del pubblico con una manciata di interpretazioni televisive, talmente vibranti e penetranti da trasportarlo immediatamente sul grande schermo, introdotto dal circuito underground indie per poi passare alle pellicole hollywoodiane.
Un cammino che si è accompagnato ai primi prestigiosi premi nazionali fino alla sua candidatura all'Oscar nel malinconico e nostalgico Aftersun, nel 2023.
Molta strada in pochi anni, ma è una strada che è appena cominciata.

Studi
Nato a Maynooth nel 1996, da una garda síochána (un'agente di polizia irlandese) e da un maestro (che aveva avuto in passato esperienza da attore semiprofessionista), Paul Mescal cresce assieme a un fratello e a una sorella minori nella contea di Kildare, frequentando la Maynooth Post Primary School ed entrando nella squadra under 21 di football della Kildare, che però fu costretto a lasciare per un infortunio alla mascella.
A sedici anni, spinto dal padre, si avvicinerà all'arte drammatica, prendendo parte a una versione scolastica del musical "The Phantom of the Opera", nel ruolo del Fantasma dell'Opera.
Dopo un'audizione, viene ammesso alla Lir Academy del Trinity College di Dublino, dove si laurea in Arti recitative.
Inaspettatamente, subito dopo, un gran numero di agenti si mettono in contatto con lui per poterlo rappresentare e offrendogli varie possibilità di lavoro a livello teatrale.

L'Olivier Award
Prenderà così parte alla trasposizione in musical del romanzo "Le ceneri di Angela" di Frank McCourt e all'adattamento teatrale di "Il grande Gatsby", interpretando proprio Jay Gatsby al Gate Theatre di Dublino.
Lodato per la sua capacità di improvvisazione, ma anche per una buona padronanza dello spazio scenico, ottiene il ruolo del Principe nello spettacolo "Le scarpette rosse", rivisitazione contemporanea della nota fiaba di Hans Christian Andersen, e una parte nella commedia "Asking For It", adattamento teatrale del libro di Louise O'Neill.
Nel 2018, si distingue per le sue performances in "L'aratro e le stelle", nel shakespeariano "Sogno di una notte di mezza estate" e in "Ritratto dell'artista da giovane", diventando un volto noto per il pubblico irlandese, che lo applaudirà definitivamente nel 2020, quando sarà il protagonista della commedia nera di Martin McDonagh "Il tenente di Inishmore". Anche se è con il ruolo di Stanley in "Un tram che si chiama Desiderio" che vince un ambito Olivier Award.

Il successo di Normal People
Nel 2019, sbarca in tv con un piccolo ruolo nel primo episodio del telefilm Bump. Mentre l'anno dopo, sarà nel cast della miniserie thriller di Channel 5 The Deceived, scritta dalla creatrice di Derry Girls, Lisa McGee, e da Tobias Bees, suo marito.
Nella miniserie, che seguiva la vita di una studentessa universitaria di Cambridge, interpretata da Emily Reid, Mescal veste i panni di un pompiere di Donegal, che trova il cadavere della moglie di un professore della ragazza, scoprendo poi che docente e alunna erano in realtà amanti.
Sebbene non sia il protagonista, i fascinosi occhi assonnati di Mescal fanno colpo sui produttori, che poi lo promuoveranno ad attore principale di Normal People (2020), adattamento per il piccolo schermo del bestseller omonimo di Sally Rooney.
Nel corso di dodici episodi da trenta minuti ciascuno, il pubblico si innamora unanimemente e dolorosamente dell'introverso Connell Waldron, di cui lui veste i panni. Connell è considerato il suo ruolo rivelazione. Giovane e timido, ma popolare nella classe operaia, questo ragazzo, che sembra avere molto in comune con la ricca ma problematica ed emarginata Marianne (Daisy Edgar-Jones), fa emozionare tutti nella sua esplorazione romantica. La maniera in cui Mescal scava nella sua intimità, nel suo forte sentimento di amicizia e nelle incomprensioni cui deve far fronte, lo trasformano rapidamente in un sex symbol, anche lì dove c'è solo straziante sofferenza e privata tenerezza.
Ricevendo consensi dalla critica, viene elogiato per rendere chiaro ogni pensiero del suo Connell, ma soprattutto per una discreta destrezza recitativa che rasenta la proiezione psichica di una mente che era viva solo nella carta, ma che lotta per la propria salute mentale né più e né meno come farebbero altri ragazzi reali della sua età.
Per questo motivo, ottiene il BAFTA TV Award come miglior attore e viene persino candidato agli Emmy e ai Critics Choice Awards.

Corti e videoclip
Intanto, è attivo anche nei cortometraggi. Viene infatti diretto da Robert Higgins e Patrick McGivney in Drifting (2020) con Dafhyd Flynn, dove recita la parte di un ragazzo dedito ai piaceri alcolici e sessuali della vita, che intraprende un viaggio nelle Midlands con il suo amico d'infanzia. E appare anche in alcuni importanti video musicali come "Scarlet" dei Rolling Stones e "Savio Complex" di Phoebe Bridgers.

Il debutto cinematografico
Il debutto cinematografico arriva poco dopo, quando Maggie Gyllenhaal lo inserisce nel fortunato cast di La figlia oscura (2021), accanto a Olivia Colman e Dakota Johnson, nel ruolo di Will, un ragazzo che lavora in un bar su una spiaggia greca, con cui la protagonista, una professoressa universitaria in vacanza, fa amicizia, scoprendo poi che ha una relazione segreta con un'altra donna, in vacanza come lei in Grecia.
Le battute non sono tante, ma Mescal dimostra un carisma tale da contrastare la freddezza della Colman.
Sarà poi il misterioso pescatore di ostriche, tornato nella sua città natale irlandese dopo un periodo in Australia, Brian, nel dramma psicologico Creature di Dio (2022) di Saela Davis e Anna Rose Holmer, con Emily Watson e Aisling Franciosi, guadagnandosi una candidatura come miglior attore non protagonista ai British Indipendent Film Award.

La candidatura agli Oscar come miglior attore protagonista
Ma il punto più alto della sua carriera arriva quello stesso anno con Aftersun di Charlotte Wells, che gli vale la sua prima nomination agli Oscar.
La Wells sceglie infatti Mescal per intepretare un personaggio ispirato al suo stesso padre, in una pellicola scozzese tenera e commovente, basata principalmente sui suoi ricordi di una vacanza in Turchia.
Facendo da contraltare all'esordiente Frankie Corio, Mescal offre una performance ideale, piena di non detti e di sottointesi, lasciandosi definire, ritrovare, riamare come padre perduto.
Gli ampi e trionfanti consensi lo porteranno fino all'Academy, ma lasceranno che la tanto voluta statuetta venga vinta da Brendan Fraser per The Whale.

Gli altri film
Cambiando cinematograficamente genere, sbarca nel musical cinematografico con il remake della famosa opera lirica di Georges Bizet "Carmen" (2023), diretto dal coreografo e regista Benjamin Millepied, che aveva cominciato a lavorare al film dal 2011.
Affiancato da Melissa Barrera, Mescal è Aidan, la guardia nazionale che si innamora della bella Carmen. Una parte che gli permetterà di mettere alla prova le abilità musicali che, fino a quel momento, aveva lasciato sul palcoscenico.
Lo stesso anno, Andrew Haigh lo vuole come Harry, vicino di casa e amante del londinese Andrew Scott in Estranei, liberamente ispirato alla pluripremiata e omonima ghost story di Taichi Yamada. Una scelta coraggiosa, ma che ha portato i due attori di punta del momento a instaurare una chimica molto intensa, tale da commuovere nel difficile e solitario finale.
Poi, basato sul romanzo del 2018 di Ian Reid, sarà Junior in Il nemico del regista autraliano Garth Davis, con Saoirse Ronan, dove saranno una coppia sposata in un futuro non troppo lontano, in cui gravi cambiamenti climatici e incendi hanno deturpato il paesaggio. Interrotto nel loro isolamento, Junior scoprirà di essere stato scelto per un programma di sperimentazione in una stazione spaziale, ma se accetta dovrà lasciarsi sostituire da un robot.
A questo punto, arriva anche il suo primo blockbuster, quando Ridley Scott lo vuole come protagonista di un non richiesto sequel de Il Gladiatore, prendendo nelle mani lancia e spada di Lucius, figlio adulto di Lucilla e di Maximus Decimus Meridius.

Ultimi film

Drammatico, Fantasy - (USA - 2023), 105 min.
Drammatico, (Gran Bretagna, USA - 2022), 96 min.
Drammatico, (USA - 2021), 121 min.

News

L'attore irlandese, rivelato da Aftersun, è nel cast del film di Ridley Scott Il gladiatore 2. Dal 14 novembre...
Una parabola queer sul rimpianto e la difficoltà di venire a patti con i nostri traumi. Con Andrew Scott e Paul...
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati