APPROFONDIMENTI |
Compianto artefice di un cinema limpido, civile e popolare.
mercoledì 23 aprile 2014 - Mauro Gervasini
Ho conosciuto Carlo Mazzacurati nel 2012, quando presentò per la Mostra del cinema di Venezia il documentario Medici con l'Africa, realizzato per l'associazione padovana Cuamm. Disse subito che si trattava di un lavoro «su commissione», ma poi guardandolo pareva la cosa più personale del mondo. Non che il regista avesse mai condiviso le esperienze estreme dei medici raccontati nel film, impegnati a gestire strutture sanitarie nel continente sub-Sahariano, spesso in scenari di guerra; ma il tocco, la leggerezza e l'ironia con cui tutto era descritto parevano distillati dal suo cinema a soggetto.
|
|
|
|
|
|
NEWS |
Il regista padovano porta al festival La sedia della felicità.
giovedì 21 novembre 2013 - a cura della redazione
È Carlo Mazzacurati l'autore a cui sarà assegnato il Gran Premio Torino del 31° Tff. Il regista di film come Il toro, La lingua del santo e La Passione sarà al Torino Film Festival per ricevere il premio domenica 24 novembre, durante la presentazione della sua ultima pellicola, La sedia della felicità, presentato nella sezione Festa mobile.
Nato a Padova nel 1956, Mazzacurati studia al Dams di Bologna e nel 1979 realizza il suo primo film, Vagabondi (in 16mm), che nel 1983 viene premiato al festival milanese Filmmaker Doc.
|
|
NEWS |
Il regista padovano porta al festival La sedia della felicità.
giovedì 21 novembre 2013 - a cura della redazione
È Carlo Mazzacurati l'autore a cui sarà assegnato il Gran Premio Torino del 31° Tff. Il regista di film come Il toro, La lingua del santo e La Passione sarà al Torino Film Festival per ricevere il premio domenica 24 novembre, durante la presentazione della sua ultima pellicola, La sedia della felicità, presentato nella sezione Festa mobile.
Nato a Padova nel 1956, Mazzacurati studia al Dams di Bologna e nel 1979 realizza il suo primo film, Vagabondi (in 16mm), che nel 1983 viene premiato al festival milanese Filmmaker Doc.
|
|
|
|
TELEVISIONE |
Buoni sentimenti e tanta azione nei film di questa settimana.
giovedì 3 dicembre 2009 - Ilaria Feole
Si avvicina il Natale e il piccolo schermo si affolla di pellicole in sintonia con lo spirito delle feste, ma si colora anche di una sana vena di umorismo e cattiveria per contrastare la saccarina dei dolciumi natalizi…Domenica si comincia con una giornata dedicata all’universo dei bambini e dei ragazzi: la mattina va in scena la storia cruda e poetica di Pa-ra-da di Marco Pontecorvo, che mostra il lato oscuro dell’infanzia in una metropoli degradata: Miloud, tenta, col fascino della clownerie, di salvare dalla droga e dalla miseria un gruppo di bambini rumeni (Sky Mania, 10.
|
|
TELEVISIONE |
Una programmazione che punta al cinema classico ma non dimentica l'intrattenimento.
giovedì 16 agosto 2007 - Nicoletta Dose
La serata di domenica è da tre settimane l'appuntamento fisso per seguire la saga della famiglia Corleone, protagonista questa volta del capitolo intitolato Il padrino – Parte III (Rai 3, ore 20,30). Ma sembra che sia l'impegno sociale a caratterizzare la programmazione dei film di questa giornata di festa: dalla vita di Gandhi (La 7, ore 20,30), con le prime battaglie in Sudafrica per finire con la rivoluzione non violenta per l'indipendenza dell'India, alla piccola storia di un ragazzo che vuole lasciare il paesino abruzzese in cui abita in nome dell'anarchia, in Liberi (Rete 4, ore 1,15), interpretato da un giovanissimo Elio Germano.
|
|
|
|
|