Il ritratto di Jürgen Baldiga che fotografò la scena queer della Berlino degli anni '80 e '90. Espandi ▽
Utilizzando estratti di diario, fotografie e ricordi di compagni, il film dipinge il ritratto dell'artista Jürgen Baldiga che con la sua macchina fotografica ha catturato con sensibilità e autenticità la scena queer di Berlino Ovest degli anni '80 e dei primi anni '90. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario incentrato sui discendenti tanzaniani. Espandi ▽
Il racconto delle fatiche dei discendenti tanzaniani, uccisi dai colonialisti tedeschi per recuperare i resti dei loro antenati dalla Germania Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una cantina a Zurigo vengono ritrovate le rimanenze di una casa editrice. Si cerca una connessione tra tutte le cose. Espandi ▽
A Zurigo, in una cantina, giacciono le rimanenze di una casa editrice, tutte ammucchiate, ancora impacchettate come pronte per la spedizione. Uno dei titoli sembra commentare, ignaro, sullo stato immobile dei libri: "Memory Capsule". Sequenze di persone e oggetti. che cosa lega le scene? Che cosa lega ogni cosa alle altre? Un processo infinito di smontaggio del sé. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia hazara, etnia fortemente perseguita in Afghanistan, chiede giustizia per la morte sospetta di una delle figlie. Espandi ▽
Una famiglia hazara, etnia fortemente perseguita in Afghanistan, chiede giustizia per la morte sospetta di una delle figlie. La sorella della vittima ci fa da guida nei lunghi viaggi verso Kabul, tra le pieghe di un paesaggio interiore ed esteriore. Fotogramma dopo fotogramma, il dolore personale si trasforma in resistenza silenziosa ed implacabile, una eco della lotta di un popolo intero contro l'ingiustizia e l'oblio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alexander Kluge, figura pionieristica del Nuovo Cinema Tedesco e dell'avanguardia, ha deciso di sperimentare con l'intelligenza artificiale cercando immagini al limite della facoltà dell'immaginario umano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane donna torna nella sua terra natale per cercare di recuperare la pace interiore. Espandi ▽
Ainur è una giovane donna che ha vissuto come nomade della steppa della Mongolia. Oggi abita nella moderna capitale di Ulan Bator dove, per mantenere la famiglia, lavora come ballerina in uno strip club. La donna è tormentata dagli incubi, per cui decide di visitare uno sciamano per scacciare gli spiriti maligni che si sono impossessati di lei. Prende il via un viaggio che la riporterà nella terra natale, il deserto dei Gobi, dove Ainur cerca di recuperare la pace interiore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rilfessione sulla giraffa, tra storia naturale e mito. Espandi ▽
Nel primo dizionario della lingua egiziana si trova il geroglifico "sr", che significa "giraffa". L'animale terrestre vivente più alto, il suo antenato più antico vagava per la Terra circa venti milioni di anni fa. Nel film di Lea Hartlaub l'animale è contestualizzato in termini di mito, favola e storia naturale e umana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie documentario incentrato sui due fratelli gemelli membri del gruppo Tokio Hotel. Espandi ▽
Momenti privati, le passioni, il palco e le tante esperienze di Tom e Bill Kaulitz star della musica in un reality intenso tra la Germania e Los Angeles. Risate, momenti intimi, passioni private e la musica che li lega tantissimo. Bill e Tom sono due gemelli identici e fanno musica insieme fin da quando erano bambini. L'album di debutto dei Tokyo Hotel è del 2005. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo diventa l'attrazione principale di un luna park mentre cerca di recuperare il rapporto con la figlia. Espandi ▽
I luna park nel cinema sono cose ambivalenti: promettono mondi fantastici spettacolari, ma sono anche monumenti di cattivo gusto al volgare consumismo. Ringo, un riluttante lavoratore al luna park di Cranger Kirmes vicino al canale Reno-Herne, viene attirato sul ring di pugilato, dove diventa rapidamente l'attrazione principale. Nel frattempo, sul piano personale, lotta per creare un legame con la figlia sordomuta sulla scia di un matrimonio fallito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La trasposizione cinematografica della monumentale opera di Peter Weis sulle testimonianze dell'Olocausto. Espandi ▽
La monumentale pièce teatrale del 1965 di Peter Weiss, tra le più grandi opere d'arte sull'Olocausto, condensa le testimonianze dei testimoni e degli accusati durante i processi di Francoforte ad Auschwitz del 1963-1965. Questo adattamento cinematografico ultra-fedele si sviluppa, nell'arco di quattro ore, nella sua intensità e nei dettagli descritti graficamente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un remoto villaggio c'è ancora chi sogna di andare al cinema. Espandi ▽
In un remoto villaggio delle montagne Talysh, tra Iran e Azerbaigian, un riparatore di televisori spolvera il suo vecchio proiettore, sognando di riunire di nuovo i suoi concittadini davanti al grande schermo. Affronta un ostacolo dopo l'altro, fino a quando non trova un alleato inaspettato: un giovane appassionato di cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'estate del 1990 e una storia vera sono gli elementi scelti dalla regista Natja Brunckhorst per realizzare una commedia leggera sulla RDT, dopo la caduta del Muro nel 1989, ma prima dell'adesione ufficiale alla RFT. Il film racconta, attraverso una storia di ladri piuttosto divertente, se la coscienza est-tedesca si sia già trasformata, quale spirito inventivo il capitalismo risvegli e come alcuni vicini sfruttino la situazione ancora piuttosto confusa per il proprio tornaconto.
Non mancano i riferimenti politici, magistralmente distribuiti da un cast di star del cinema tedesco che si divertono visibilmente nel loro lavoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.