Firebrand

Film 2023 | Drammatico, 120 min.

Regia di Karim Aïnouz. Un film con Jude Law, Alicia Vikander, Eddie Marsan, Sam Riley, Ruby Bentall. Cast completo Titolo originale: Firebrand. Genere Drammatico, - Gran Bretagna, 2023, durata 120 minuti. distribuito da Vertice360. Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi Firebrand tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 22 maggio 2023

Alla corte dei Tudor. La vita di Katherine Parr, una donna che ha combattuto per essere se stessa. Si tratta di una rivistazione del film in costume tradizionale.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Il ritratto di una donna libera e anticonvenzionale in un dramma in costume ad alta tensione.
Recensione di Claudia Catalli
lunedì 22 maggio 2023
Recensione di Claudia Catalli
lunedì 22 maggio 2023

Catherine Parr è la sesta e ultima moglie di Enrico VIII, re di Inghilterra, Francia e Irlanda. Viene nominata reggente mentre lui è fuori a combattere, quando tornerà sarà costretta a fronteggiare non solo il suo terribile carattere - causa della fine di tutti i matrimoni precedenti anche per decapitazione - ma anche l'intransigenza contro chiunque abbia simpatia per i protestanti. Lei compresa.

Un dramma in costume ad alta tensione per raccontare la ribellione di una donna ai modi coercitivi e tirannici di suo marito e sovrano. Questo è Firebrand di Karim Ainouz, che dopo La vita invisibile di Eurídice Gusmão torna a raccontare la ribellione di una donna invisibile al soffocante sistema patriarcale in cui vive.

Questa volta la protagonista è Catherine Parr, moglie di Enrico VIII, re di Inghilterra, Francia e Irlanda. Non la prima moglie, ma l'ultima, dopo una sequela si matrimoni finiti malissimo a causa del tirannico re, che non ha esitato a condannare e talvolta decapitare le coniugi precedenti.

Ainouz sa raccontare bene il clima di assoluto terrore che è costretta a vivere la protagonista, obbligata a soddisfare ogni desiderio del suo sovrano, da quelli sessuali fino ai capricci del momento, comprese le medicazioni improvvisate delle ferite in suppurazione sulla sua gamba.

Evidentemente intenzionato a non edulcorare mai il suo racconto, adattato dal libro "Queen's Gambit" di Elizabeth Fremantle, il regista racconta con stile asciutto e senza risparmiare dettagli cruenti e raccapriccianti una storia di corte che è al tempo stesso un thriller psicologico sulla violenza patriarcale, dentro e fuori le mura domestiche.

Il sovrano despota è anche un marito che non vede sua moglie (è "invisibile" in questo senso), non la reputa mai degna di rispetto, non esita a sospettare di lei e farla persino indagare dal suo inquisitore di fiducia. È il 1546, le ribellioni al re vengono punite con la morte, e per gli eretici - chiunque tenti di ribellarsi o segua convinzioni protestanti - c'è direttamente il rogo. Nulla in confronto all'inferno di una vita sotto minaccia costante, lo spiega bene nel film Alicia Vikander, che interpreta con carisma e aderenza massima al personaggio una Catherine Parr spaventata e volitiva al tempo stesso, sormontata in ogni aspetto da un titanico Jude Law nei panni di un sovrano sovrappeso, collerico e delirante, evidentemente shakespeariano.

Lontana da ogni patina hollywoodiana, la performance che offre Law è viscerale, sa calarsi nei panni di un patriarca detestabile di cui pare di sentire il fetore, assecondando l'intenzione di Ainouz di firmare non tanto un film di denuncia, ma un potente invito alla ribellione. Al potere patriarcale e alle sue regole malsane, alla violenza domestica, alla prepotenza di chi tratta le donne come oggetti di cui poter disporre a proprio piacimento.

In questo il film trascende ogni epoca e si fa attuale, universale, con il suo linguaggio visivamente crudo ed esteticamente orientato a mostrare quanta rozzezza e quanto sangue scorresse sulla tavola dei Tudor. Ma anche quanta grinta e acume intellettuale ci fosse tra le donne invisibili come Katherine, e la sua fedele amica Anne, accusata di eresia per le sue idee radicali. Katherine fu anche la prima donna nell'intera storia britannica ad aver pubblicato un libro con il suo nome, e il film non manca di raccontarlo ed evidenziarlo.

Come Jeanne du Barry, presentato nella stessa edizione di Cannes, così anche Firebrand mira a offrire a chi guarda il ritratto di una sobillatrice riuscita con assoluta fatica nell'intento di compiere una piccola grande rivoluzione all'interno della sua corte. La stessa in cui cresce la nuova sovrana d'Inghilterra, quella Elizabeth qui principessa che avrà sempre come modello riferimento la determinazione ad essere libera, colta, autonoma e mentalmente aperta di Catherine Parr.  

Sei d'accordo con Claudia Catalli?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 21 maggio 2023
Federico Pontiggia
La Rivista del Cinematografo

Quattro anni dopo aver vinto Un Certain Regard con La vita invisibile di Eurídice Gusmão, il brasiliano Karim Aïnouz accede per la prima volta al Concorso, adattando un altro romanzo, Queen's Gambit (2012) della britannica Elizabeth Fremantle: Firebrand, interpretato da Alicia Vikander e Jude Law. Protagonista è Catherine Parr (Vikander), la sesta e ultima moglie di Enrico VIII (Law), sopravvissuta [...] Vai alla recensione »

venerdì 16 luglio 2021
Raffaele Meale
Quinlan

Se è sempre opportuno ragionare sul valore politico dell'immagine (e sempre più spesso nel mondo critico internazionale si tende a tralasciare questo passaggio all'interno dell'analisi), il discorso si fa ancora più inevitabile quando ci si trova di fronte a opere come Marinheiro das montanhas, la nuova regia di Karim Aïnouz. Il regista ha scelto la platea di Cannes, dove il film è stato presentato [...] Vai alla recensione »

NEWS
CANNES FILM FESTIVAL
lunedì 22 maggio 2023
Claudia Catalli

L'attore veste i panni di Enrico VIII, sovrano sovrappeso, collerico e delirante, evidentemente shakespeariano. Prossimamente al cinema. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati