Anno | 2022 |
Genere | Arte, |
Produzione | Italia |
Regia di | Laura Chiossone, Giulio Boato |
Uscita | lunedì 3 ottobre 2022 |
Tag | Da vedere 2022 |
Distribuzione | Nexo Digital |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,61 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 29 settembre 2022
Il Cinquecento di Tiziano con l'energia vivace e immediata dei colori "dell'emporio veneziano" In Italia al Box Office Tiziano - L'impero del colore ha incassato 91,3 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Tiziano rappresenta l'artista del rinascimento sotto i due aspetti più importanti per un pittore che, sin da giovane, ha creato da solo un percorso con l'obiettivo di rimanere nella storia. Tiziano possedeva la vocazione e il grande talento pittorico ed era anche un determinato imprenditore di sé stesso.
Nella Venezia a cavallo tra due secoli giunge Tiziano Vecellio (1485/1490 - 1576) da Pieve di Cadore, il suo paese d'origine dove, giovanissimo, decide di non intraprendere gli studi di notaio sulle tracce del padre, ma di trasferirsi nella capitale internazionale del mercato, dell'arte e della bellezza. Venezia era speciale, preziosa, viva, ma anche molto competitiva. Di pittori ne giravano tanti, ma Tiziano, dopo un apprendistato iniziato in bottega a soli 12 anni, si impone subito, per talento e per quella pittura già riconoscibile, magnifica, personale.
Si dice che il pittore non lasciasse mai la realizzazione intera del quadro ai suoi assistenti, ma che il suo tocco, una volta finita la composizione, fosse sempre l'ultimo, indispensabile.
Tiziano aveva infatti già compreso che, dimostrando l'unicità del suo fare pittura, del suo utilizzo del colore, della sensualità e amore nella resa dei personaggi femminili, che ritraeva con una grande cura, e dell'attenzione nei confronti dell'interiorità e intimità spirituale dell'uomo, sarebbe diventato un punto di riferimento per i committenti. E così è stato.
Dopo la prima fondamentale commissione veneziana, dove Tiziano viene chiamato a realizzare la pala presso la chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari per cui dipinge l'Assunta (1516), una magnifica e umana Madonna che guarda verso l'alto, verso Dio, contornata da figure corali minuziose e varie nello stile, il pittore è consacrato come il maestro dei ritratti che tutti i potenti vogliono a corte. Il grande dipinto è posizionato in maniera quasi scenografica: Tiziano gioca sull'impatto visivo e sull'espressione coinvolgente della Madonna.
Da Venezia a Bologna fino a Mantova, dove l'artista giunge all'ambita corte dei Gonzaga per ritrarre Isabella Gonzaga nel 1536. Il dipinto è "tizianesco", un termine, che Francesca Del Torre cita in maniera "proverbiale". La direttrice del Kunsthistorisches Museum Vienna racconta alcuni dipinti del maestro custoditi nel museo, come l'Amor Sacro e Amor Profano (1515).
Il film infatti tratta la vita di Tiziano bilanciando le immagini speciali e tangibili delle opere del maestro con testimonianze di accademici e direttori di musei. Sentiamo raccontare i dettagli della pittura di Tiziano e la sua vita da personaggi appassionati come il professor Bernard Aikema, la storica dell'arte Amina Gaia Abdelouahab, la direttrice del Museo di Capodimonte Patrizia Piscitello, fino al direttore del Museo del Prado, Miguel Falomir Faos, e Giorgio Tagliafierro dell'Università di Warwick, per citarne alcuni. Professionisti che aiutano a inquadrare la figura complessa di un artista che, fino alla sua morte, avvenuta per via della peste il 27 agosto 1576, ha sperimentato intuendo che la sua grandezza doveva essere lasciata ai posteri in maniera controllata. Tiziano è il primo autore infatti a chiamare un disegnatore per riprodurre le sue opere. Non come falsi, ma come documenti che attestavano la grandezza di ogni singolo dipinto.
"Di imperatori ce ne sono tanti. Di Tiziano uno solo" asserisce il potentissimo Carlo V davanti al pittore, mentre stava posando per lui per un ritratto. L'incontro con il reale rappresenta l'ascesa del potere di Tiziano come artista, ma anche come imprenditore. Dopo Roma e l'incontro con il Cardinale San Silvestro, per cui realizza la sensualissima Danae (1545), e con i ritratti a Carlo V, Tiziano ha raggiunto diversi ambiti di potere. Un potere che gli consente, una volta tornato a Venezia, dove altri artisti, come Tintoretto, stavano cavalcando la fama, di lavorare nella sua bottega e, a tarda età, cambiare toni e narrativa, trattare temi più drammatici come quello della morte e ritornare sulla mitologia, dimostrando una perpetua rinnovazione della sua pittura che cambia ancora.
Ecco che i successivi Velazquez, Delacroix, Rubens... non potevano prescindere dalla pittura di Tiziano. Così come autori contemporanei che oggi lo citano ancora: lo dimostra Jeff Koons, uno dei protagonisti narratori del film.
"Modernità", anticipazione dei tempi, nel pensiero, nell'arte, nella vita. Ci fa intuire che abbiamo a che fare col genio pur non comprendendolo appieno. Poi, per raccapezzarci impieghiamo i nostri parametri, da competenti, da dilettanti, ognuno come può. Il film dopo qualche mascherata entra nel vivo di un famoso caso. La pala d'altare dell'Assunta.
Visto all'anteprima sono uscito soddisfatto e sorpreso di vedere una produzione italiana di questo livello. Stupende le immagini di Venezia e dei capolavori di Tiziano e bravissimi i professori intervistati. Da vedere per chi ama il genere e non solo
Molto bello, un prodotto di grande qualità.Da vedere assolutamente al cinema!
Decisamente un gran bel documentario d'arte. Ricco di immagini che riempiono gli occhi a partire dalle opere (capolavori) di Tiziano e continuando con Venezia e inserti più spettacolari che strizzano l'occhio al grande pubblico. La cosa che mi ha colpito di più sono le interviste. Tutti gli esperti sono molto preparati e vanno in profondità nelle opere, ma in una maniera [...] Vai alla recensione »
La recente restituzione del capolavoro dell'Assunta, nella basilica dei Frari a Venezia, ha riportato d'attualità la vicenda di Tiziano, pittore straordinario e grande imprenditore di se stesso. La sua storia, la sua arte, le sue vicende, sono ora riproposte in un docu-drama, tra film e documentario, diretto da Laura Chiossone e Giulio Boato, coprodotto da Sky, dalla veneziana Kublai Film, oltre a [...] Vai alla recensione »
È il pittore veneto rinascimentale Tiziano il protagonista del nuovo capitolo didascalico dedicato alla grande arte al cinema. Sul format del precedente Tintoretto - L'artista che uccise la pittura, il film ospita interventi di studiosi e artisti (tra i quali Jeff Koons) che, sulle riprese delle opere e dei luoghi in cui si trovano (interni di chiese e musei, esterni veneziani), ricostruiscono la strategica [...] Vai alla recensione »
Attraverso una formula codificata, il docufilm ricostruisce la vita del pittore veneto esaltandone l'innovazione del linguaggio e la modernità rispetto al nostro presente. Al cinema da oggiL'arte al cinema ha ormai trovato una sua rappresentazione abbastanza codificata che vede nella ricostruzione di eventi e nel punto di vista ravvicinato con l'opera il binario entro cui far scorrere la narrazione. [...] Vai alla recensione »