Una ragazza è costretta a rivivere tutti i giorni lo stesso incubo. Espandi ▽
Alice ha 18 anni ed ha paura di addormentarsi. Ogni notte rivive lo stesso incubo, fatto di corse senza fine, di terribili sfide in cui affronta un'inquietante Regina di Cuori. L'arte, gli amici, il suo ragazzo sembrano non poterla aiutare a superare un incubo profondamente legato al suo passato. Quando le ferite diventano cicatrici? Le cicatrici possono scomparire? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ripresa di un magnificente spettacolo teatrale, registrato al Teatro dell'Opera di Roma. Qui Claudio Baglioni si è esibito cantando il suo ultimo album, pubblicato nel dicembre del 2020. Espandi ▽
L'opera-concerto totale registrata presso il Teatro dell'Opera di Roma, tratta dall'omonimo e ultimo album di inediti di Claudio Baglioni. Un'opera che trasforma in ambiente scenico ogni spazio - retropalco, palchi, golfo mistico, platea, foyer, camerini e corridoi - del Teatro nel quale va in scena. Artista, orchestra, coro e parte del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, musicisti, vocalist, danzatori, performer e acrobati animano ogni angolo della struttura, illuminando di sé, oltre al palcoscenico, tutti quegli spazi che, solitamente, non sono luoghi di rappresentazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo l'uccisione dei suoi genitori, un uomo cerca vendetta. Espandi ▽
Quando il fuorilegge Nat Love (Jonathan Majors) viene a sapere che il suo nemico Rufus Buck (Idris Elba) sta per essere rilasciato di prigione, riunisce la gang per rintracciarlo e vendicarsi. Ad affiancarlo in questo western di nuova generazione ci sono l'ex fiamma Stagecoach Mary (Zazie Beetz), il suo braccio destro e il suo braccio sinistro, rispettivamente l'irascibile Bill Pickett (Edi Gathegi) e il grilletto facile Jim Beckwourth (R.J. Cyler), oltre a un sorprendente avversario trasformato in alleato. Anche Rufus Buck ha compagni temibili, tra cui Trudy Smith (Regina King) e Cherokee Bill (LaKeith Stanfield), e tutti hanno un tratto comune: quello di non saper perdere. Diretto da Jeymes Samuel con la sceneggiatura di Samuel e Boaz Yakin e prodotto da Shawn Carter, James Lassiter, Lawrence Bender e Jeymes Samuel, il film vanta una colonna sonora irresistibile e un cast stellare, in cui brillano Jonathan Majors, Zazie Beetz, Delroy Lindo, LaKeith Stanfield, Danielle Deadwyler, Edi Gathegi, R.J. Cyler, Damon Wayans Jr., Deon Cole, Regina King e Idris Elba. Mai come in questo caso, la vendetta è un piatto da servire freddo! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Doc partecipativo calato in un modello di coabitazione: un manifesto indipendente di ideali libertari. Documentario, Italia2021. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un palazzo occupato e uno spettacolo della regole particolari. Un film inaspettato. Espandi ▽
Grazie alla libertà della produzione indipendente, a una troupe leggera, e soprattutto al rapporto di fiducia con Andrea Alzetta (entrambi sono stati tra gli imputati, infine assolti nel 2021 dopo nove anni, per l’occupazione dell’ex Cinema Palazzo), Sabina Guzzanti porta la sua macchina da presa nell’edificio simbolo romano dell’esproprio come alternativa all’assenza di decisioni politiche, realtà incandescente, ricca di spunti narrativi. Una coabitazione-mondo che si fa osservatorio d’eccezione per illuminare e far esplodere molte contraddizioni del presente: oltre all’atavico problema degli alloggi, la precarietà abitativa e lavorativa date come realtà di fatto, emergenze sociali rispetto alle quali luoghi come Spin Labs indicano una soluzione, per quanto auspicabilmente transitoria, e non vergogne da nascondere, o peggio, boicottare. Un documentario partecipativo che arriva nello stesso anno del restauro di La cosa di Nanni Moretti, 1990, analogamente dedicato alla nobiltà difficile del confronto civico, e insieme instant movie, girato in cinque settimane a ridosso della pandemia. con un chiaro riferimento al modello della forma politica ateniese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un'amicizia che cresce alla distanza e si costruisce sotto i nostri occhi. Un film fatto con il cuore. Documentario, Commedia drammatica - Italia2021. Durata 86 Minuti.
Cocco e Stefano sono due amici improbabili legati da un unico obiettivo: arrivare a Samarcanda. Espandi ▽
Come in molto cinema on the road, non conta tanto la meta ma quello che accade tra i protagonisti. Quella tra Cocco (soprannome di Alfeo Carnelutti) e il regista Stefano Giacomuzzi, al secondo lungometraggio dopo Sotto le stelle fredde, è la storia di un’amicizia che cresce alla distanza. Pozzis, Samarcanda si costruisce sotto i nostri occhi.
Potrebbe interrompersi da un momento all’altro, riprendere e fermarsi di nuovo. Ha la spinta del road movie nelle soste, nei paesaggi attraversati, dalla Slovenia, alla Turchia, Georgia, Kazakistan e Uzbekistan. Cercando delle connessioni con altri film, possiamo rintracciarci quella vitalità di alcune commedie British fine anni ’90 come Svegliati Ned o le immagini di Cocco in moto potrebbero uscire da un film di Kaurismäki. Ma forse uno dei pregi di Pozzis, Samarcanda è che non somiglia a niente e nessuno e rappresenta qualcosa di unico, perché la storia e il vissuto di Cocco vengono prima di tutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un brillante ingegnere aerospaziale viene inviato in un ufficio investigativo specializzato sugli oggetti volanti non identificati. Inizialmente scettico, finirà col ricredersi. Espandi ▽
È il 1978 e l'ingegnere spaziale Didier Mathure viene chiamato a indagare sulla potenziale presenza di UFO. Diventa così il capo di un team che sembra veramente vivere su un altro pianeta. Inizialmente scettico, si dovrà ricredere presto davanti all'evidenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A 27 anni dalla messa in onda delle prima puntata, i sei protagonisti si ritrovano oggi a celebrare il fenomenale successo della sitcom. Espandi ▽
I protagonisti dell'iconica serie, ovvero Matthew Perry, Jennifer Aniston, Courteney Cox, Lisa Kudrow, David Schwimmer e Matt LeBlanc, tornano sul set in cui è stata girata la serie, per rispondere a domande inerenti episodi e, in generale, condividere ricordi e interagire con gli ospiti e il pubblico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie basata sui racconti investigativi di Maurice Leblanc, pubblicati per la prima volta nel 1905: le vicende del ladro gentiluomo si svolgono in una Parigi a noi contemporanea Espandi ▽
Assane Diop è il figlio di un immigrato senegalese, accusato dalla ricca famiglia per cui lavorava come autista di aver rubato, nientemeno, che la collana di Maria Antonietta. Il figlio non ha mai creduto alla colpevolezza del genitore, suicidatosi in carcere, e ora è in cerca di una giustizia che può trovare solo fuori dalla legge. Cresciuto con il mito di Lupin di Maurice Leblanc, i cui racconti gli erano stati regalati dal padre, è divenuto un vero e proprio ladro gentiluomo, che colpisce solo chi lo merita. I segreti della sua carriera non hanno portato però fortuna alla sua vita sentimentale e la moglie l'ha lasciato, anche se è rimasto in buoni rapporti con lei e con il figlio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un insegnate deve fare i conti con il suo passato mentre rischia la vita insieme alla sua famiglia. Espandi ▽
Un insegnante di scuola è costretto a confrontarsi con un atto brutale del suo passato quando una coppia di spietati vagabondi porta lui e la sua famiglia in un viaggio da incubo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di una città speciale che nasconde un mistero in ogni dettaglio architettonico. Arte, Italia2021. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film documentario prende avvio dall'immenso patrimonio veneziano per raccontare la città. Espandi ▽
1600 anni dopo la sua leggendaria fondazione, il film documentario prende avvio dall'immenso patrimonio veneziano per raccontare la città. I percorsi nei palazzi che ospitano capolavori e oggetti storici danno vita a connessioni artistiche e culturali, ma anche a semplici nessi visivi che, viaggiando tra le epoche, vanno a comporre il ritratto di una citta` futuribile. Come ne "Il Mondo Novo" di Giandomenico Tiepolo a Ca' Rezzonico, la societa` veneziana del '700, accorsa ad ammirare quella sorta di "lanterna magica" che era il cosmorama, si spinge e si accalca a stupirsi e a nutrirsi delle meraviglie del mondo che verra`. Nel film documentario, e` Carlo Cecchi, a consegnarci la memoria della citta`: un maestro del teatro italiano che ha studiato, conosciuto e lavorato con i grandi intellettuali, registi, letterati e attori della cultura del '900. Oltre a lui, vediamo muoversi per i luoghi di Venezia una giovane pianista polacca di grande talento, Hania Rani: cerca ispirazione e suggestioni per la sua musica per comporre la colonna sonora del film. Hania si muove tra musei, calli, palazzi e meraviglie veneziane; ci guida con i pensieri, ma soprattutto con le note musicali. A tenere il filo tra questi due diversi sguardi su Venezia e soprattutto tra due diverse generazioni c'e` la voce narrante di Lella Costa, a sottolineare che Venezia e` donna. Un racconto che conduce lo spettatore affinché possa orientarsi tra le epoche e incrociare storie e relazioni tra passato, presente e futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una giorno di pandemia come tanti, il giovane Niccolò fa due incontri che gli cambieranno la vita. Claudio, ex cameriere disoccupato da mesi e ormai allo stremo delle forze con il quale stringe una forte amicizia, e... Covid-19 in persona. Due incontri che lo aiuteranno ad aprire gli occhi sulla realtà, in un film fortemente allegorico scritto e diretto da Stefano Calvagna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di un quartiere claustrofobico sta per complicarsi a causa di alcuni residenti. Espandi ▽
In un quartiere claustrofobico in cui pettegolezzi e violenza controllano il comportamento delle persone, le vite dei residenti si intrecciano e si scontrano mentre alcuni cercano di mantenere le norme sociali, altri cercano di infrangerle. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nove sconosciuti provenienti dalla città decidono di andare in un centro benessere.Tutto sembra procedere per il meglio. Ma che tecniche verranno usate per rinvigorire fisico e spirito degli ospiti? Espandi ▽
Nicole Kidman è la mattatrice di una squadra di ottimi attori, in una serie un po' satira e un po' mystery, ma che non ha né la tensione del thriller né la vivacità della commedia. L'attrice e produttrice australiana, dopo il successo di Big Little Lies, aveva subito acquisito i diritti del successivo romanzo di Liane Moriarty, che ha messo ancora una volta nelle mani del sodale David E Kelley - insieme al quale ha collaborato anche in Undoing. Kidman ha tenuto naturalmente per sé il ruolo più carismatico, recitando per altro con un accento russo che è sempre sulla soglia della caricatura. Non c'è paragone con la ferocia di una serie simile come White Lotus e neppure con gli scontri di coppia e i catfight griffati di Big Little Lies. Nine Perfect Strangers<&/em> finisce per essere una serie più "feel good" di quanto non fosse nelle intenzioni della scrittrice, ma forse era questo che volevano invece Kelley e Kidman, che del resto non hanno scelto come al solito la più matura HBO bensì Hulu e Amazon per la loro ultima fatica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La commovente storia senza tempo di una singolare famiglia americana che combatte per il proprio futuro. Espandi ▽
Antonio LeBlanc (Chon), di origine coreana, adottato e cresciuto in una piccola città della Louisiana bayou, è sposato con l'amore della sua vita, Kathy (Alicia Vikander) ed è il padre adottivo della loro amata figlia Jessie. Cercando di rendere la vita migliore per la sua famiglia, dovrà affrontare i fantasmi del suo passato quando scoprirà di poter essere deportato dall'unico paese che abbia mai chiamato casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.