Condividi
|
Ultimo aggiornamento lunedì 18 maggio 2020
Due musicisti islandesi hanno l'occasione di partecipare alla più grande competizione musicale del mondo. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura a Critics Choice Award,
CONSIGLIATO SÌ
|
Quando agli aspiranti musicisti Lars e Sigrit viene data la possibilità di rappresentare il loro paese, l'Islanda, nella più grande competizione musicale del mondo, hanno finalmente l'occasione di dimostrare che vale la pena lottare per il loro sogno.
Quello di cui si sente la carenza in un film come Eurovision Song Contest: La storia dei Fire Saga è la privazione di una vena demenziale che avrebbe potuto esaltare ancor di più la storia dell’improbabile band e che avrebbe visto arrivare in cima all’assurdità la pellicola con Ferrell e McAdams. Diviso in due sottoinsiemi narrativi, quello del concorso sonoro e la [...] Vai alla recensione »
Il miglior film del 2020. Attori da Oscar. Fa ridere ed emozionare. Affronta con ironia il tema del patriottismo in senso buono, e dell' amore per la propria identità culturale (una Islanda solo apparentemente "medievale" ed ingenua), senza scadere nell'intolleranza dei nostri giorni Jaja Ding dong !
Eurovision song contest - La storia dei Fire Saga narra le vicende di due goffi cantanti islandesi che tentano la loro scalata verso il successo. La nuova commedia grottesca di David Dobkin (Due single a nozze, The Judge), con protagonisti Will Ferrell e Rachel McAdams è disponibile su Netflix dallo scorso 26 giugno. I loro personaggi, Lars e Sigrit, sono una coppia di cantanti islandesi di mezz'età [...] Vai alla recensione »
Chi non vorrebbe spazzare via la tristezza da pandemia con una spassosa e sfacciatamente stupida farsa con Will Ferrell? Le aspettative su Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga, titolo anch'esso stupidamente lungo, erano molto alte. Ferrell stavolta ha il ruolo del non troppo sveglio Lars Erickssong, cantante pop islandese il cui sogno è lasciare il villaggio di pescatori di Húsavík e vincere [...] Vai alla recensione »
Niente EuroVision nel 2020, causa pandemia. Per non perdere l'appuntamento con il Sanremo dell'Europa unita nel nome del trash, c'è il pronto soccorso Netflix. Che lascia carta bianca a Ferrell, il miglior comico americano (non basta Anchorman?), ma libertà non rima sempre con qualità. Due islandesi (con lui McAdams: adorabile) col mito dell'EuroVision, inadeguati (o meglio: inadeguato) per anagrafe [...] Vai alla recensione »