Un documento prezioso e sincero che emoziona profondamente e commuove fino alle lacrime. Documentario, Italia2020. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Una raccolta di contributi che racconta l'Italia chiusa in casa a causa del Coronavirus. Espandi ▽
24 marzo 2020 - 30 maggio 2020 Due mesi che l'Italia ricorderà per sempre, quelli del lockdown dovuto alla pandemia. Durante quei mesi Gabriele Salvatores ha chiesto a tutti coloro che ne erano coinvolti di documentare la loro esperienza di quarantena, e ha raccolto un'enorme quantità di filmati girati con il cellulare. Ha poi cucito insieme (con iil montaggio di Massimo Fiocchi e Chiara Griziotti) i girati assemblandoli in modo diverso, qualcuno per pochi istanti, altri per svariati muniti, alcuni infine ad inframmezzare l'intera narrazione: un rider, una signora centenaria, una coppia in attesa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia vera di Arlyne Brickman, protagonista della storia della mafia a New York e poi informatrice dell'FBI. Espandi ▽
Tratta dal romanzo Premio Pulitzer di Teresa Carpenter, la storia vera di Arlyne Brickman, donna cresciuta tra i racket nel Lower East Side di New York City, dove è attratta dallo stile di vita glamour e appariscente dei mafiosi di New York. Inizierà poi a frequentare i cosiddetti "wiseguys" e a fare dei lavori per loro conto, prima di mettersi in proprio e diventando infine informatrice della polizia e testimone principale nel caso federale contro la famiglia criminale dei Colombo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film arioso e benevolo che va oltre l'omaggio e diventa racconto romantico di una 'musica semplice'. Documentario, Italia2020. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto della band rock da balera Extraliscio. Espandi ▽
Da qualche parte non lontano dalla Romagna... ci si divertiva con "poco, gnente e fantasia", diceva l'etnomusicologo Gianluigi Secco. L'Italia era senz'altro più felice quando andava al ritmo del leggendario ottimismo di Raoul Casadei e di una tradizione musicale che si è trasformata nel tempo. Di quella evoluzione, riferisce Elisabetta Sgarbi attraverso la presenza lunare di Ermanno Cavazzoni, voce narrante del film. Extraliscio - Punk da balera buca la nebbia che in Emilia Romagna pesa sull'anima della gente e trova il principio di leggerezza di una regione sospesa tra "nostalgia del passato" e sperimentazioni elettriche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio di preparazione di Luca Parmitano per il lancio della missione Beyond. Espandi ▽
Nel 2013 per sei ore e sette minuti Luca Parmitano ha passeggiato nello spazio, e dall’alto della sua astronave ha rappato come Jovanotti. Un ragazzone siciliano che da bambino sognava di volare, a differenza di tanti altri bambini che poi da grandi hanno fatto altro è diventato un astronauta, l’unico italiano ad essere uscito nello spazio e il primo a comandare la Stazione Spaziale Internazionale. Parmitano è anche un triatleta in grado di competere nella gara denominata Ironman, perché è fatto della stoffa di cui sono fatti i supereroi: o almeno così ce lo racconta Gianluca Cerasola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia che si dipana lungo il doppio filo della commedia e del dramma, tra l'amena bellezza di Montecalvo Irpino e la Napoli multiforme. Espandi ▽
Un parroco di Roccatranquilla, don Vincenzo, impersonato da Maurizio Mattioli, arriva a Montecalvo Irpino a seguito di un incidente automobilistico e comincia a raccontare tutti i peccati dei suoi fedeli. Ne vengono fuori diversi equivoci ed eventi esilaranti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro misteriosi personaggi si ritrovano seduti intorno ad un tavolo al cospetto di una donna dal portamento elegante e austero. Ognuno di loro racconterà una storia, ed ogni storia finirà in qualche modo per intrecciarsi con le altre in un vortice di tensione che sembra non lasciare spazio per
respirare. Non tutto però è quello che sembra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La testimonianza lucida e partecipata della battaglia di Brescia (e dei suoi sanitari) contro il Covid-19. Documentario, Italia2020. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Questo documentario racconta come è stata affrontata la pandemia da Covid-19 a Brescia. Espandi ▽
Brescia, marzo 2020. Michele Aiello ci introduce nell’ospedale cittadino per mostrarci dall’interno quanto accade tra le mura di un luogo in cui si tenta di salvare chi è stato colpito in modo severo dal Covid affrontando con professionalità ed umanità la pandemia. Il suo documentario si configura come una raccolta di scene non collegate tra loro se non per il fatto di svolgersi all’interno dello stesso luogo: l’ospedale. Diventa così l’unico film che si colloca all’interno di una struttura sanitaria mostrando dalle più diverse angolazioni il rapporto tra medici ed infermieri e pazienti. L’unico in grado di cercare di sopperire all’isolamento (anche per lunghi periodi) delle persone affette dal virus. Aiello e il suo operatore assumono il ruolo di testimoni in un percorso che nessuna sceneggiatura poteva stabilire a priori perché a dettarne le sequenze era il nemico da combattere: il virus. Lo fanno con lucidità ma anche con partecipazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio onirico tra i lavori di Artemisia Gentileschi, simbolo del femminismo mondiale per il suo carattere e la strenua difesa della propria dignità professionale. Espandi ▽
Nel 1618, a 23 anni, Artemisia Gentileschi è la prima donna a essere ammessa in un'Accademia di disegno. Artemisia è stata inoltre la prima donna artista italiana ad avere una carriera internazionale. Stringe importanti contatti con i maggiori ingegni dell'epoca, tra cui Caravaggio. Il documentario ripercorre tutta la vita dell'artista, simbolo del femminismo mondiale per il suo carattere e la strenua difesa della propria dignità professionale, che emergono dalla corrispondenza con collezionisti e personalità dell'epoca, tra cui Galileo Galilei. La fama di Artemisia è dovuta anche allo stupro subìto da parte di un collega, Agostino Tassi. Artemisia supera il processo con forza di carattere e, grazie alla pittura, dallo scandalo riesce a trovare la strada del riscatto sia come donna che come artista, realizzando capolavori capaci di toccare il cuore e l'anima di chi li contempla quattro secoli dopo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Summer, Ale, Dario, Edo e Sofia: tre mesi sotto il sole della costa adriatica destinati a far rompere con il passato, mettere in discussione le certezze e portare a scoprire chi sei. Espandi ▽
Una moderna storia d'amore, ambientata durante l'estate, sulla costa adriatica. Un'attrazione innegabile unisce Ale e Summer, due ragazzi che provengono da mondi molto diversi. Lui è un ex campione di moto, ribelle e deciso a riprendere in mano le redini della sua vita. Lei è una ragazza che rifiuta di omologarsi alla massa e sogna di volare lontano ma sa di essere il collante della sua famiglia. Il loro amore sboccerà allo schiudersi dei primi ombrelloni sulla spiaggia e crescerà forte e vibrante assieme al sole dell'estate. Per entrambi, le vacanze saranno un viaggio indimenticabile che li porterà lontano da quello che erano prima di conoscersi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di una donna determinata e leale che ha lasciato un segno indelebile nella politica italiana. Documentario, Italia2020. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto intimo e politico di Nilde Iotti, tra testimonianze e archivio. Espandi ▽
La vicenda umana e politica di Nilde Iotti viene ricostruita grazie alle testimonianze di chi l'ha conosciuta e ha collaborato con lei e all'intervento di Paola Cortellesi che ne ripropone il pensiero. Si forma così progressivamente il ritratto di una donna che ha lasciato un segno nella politica italiana del secolo scorso in favore di tutte le donne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie è tratta dai racconti "Passeggeri notturni" e "Non esiste saggezza" di Gianrico Carofiglio. Espandi ▽
Enrico è un dj radiofonico che intrattiene il suo pubblico raccogliendo le storie di chi telefona in diretta. La sua vita è divisa tra Bari, dove abita, e Milano, dove vive sua figlia Matilde. E proprio tornando dalla città lombarda, su un treno notturno, incontra Valeria, una donna affascinante che nasconde un mistero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il mah jong in Romagna. Un doc leggero per mostrare come basterebbe poco per aprirsi al diverso. Docu-fiction, Italia, Cina2020. Durata 71 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il primo film sul gioco del Mah Jong a Ravenna, un singolare esempio di ibridazione culturale tra Cina e Romagna. Espandi ▽
La Romagna è la regione italiana in cui moltissime persone giocano al mah jong. Si tratta di un gioco composto da tessere che non ha regole universali ma diverse varianti, una delle quali è adottata proprio in Romagna. La docu-fiction racconta lo spirito con cui il mah jong, diffusosi in Italia attorno agli anni Venti del '900, viene praticato in particolare nell'area ravennate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alida Valli riscoperta tramite il suo epistolario e un mosaico di voci. Tra cinefilia e amore familiare. Documentario, Italia2020. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto inedito della grande attrice che ha saputo far emozionare il pubblico italiano e internazionale. Espandi ▽
Nata a Pola il 31 maggio 1921 da padre insegnante di origine nobile e madre musicista, Alida Maria Altenburger è una ragazza non comune, che desidera sopra ogni cosa l'indipendenza. Con il nome di Alida Valli avrà una vita di successo, tesa a cercare, prima del lavoro, l'amore. Per difenderlo dalle speculazioni, proprio come nella canzone Ma l'amore no che la identificò. E a smitizzare la propria immagine di diva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una regia professionale e interpretazioni di livello al servizio di una storia più adatta alla serialità tv. Commedia, Drammatico - Italia2020. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le onde del mare, il sorriso del nonno, i primi amori. Ma anche il rumore stridente di una bomba che scoppia, le illusioni e la lotta contro i soprusi. Espandi ▽
Lo scorrere degli anni, delle stagioni e degli amori nella vita di Saro, figlio di un pescatore di Santa Maria La Scala che vive un'infanzia spensierata insieme al nonno che lo adora e che lui adora per poi crescere con la consapevolezza degli scempi ecologici e delle differenze di censo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'architettura salverà l'uomo? Nove conversazioni con specialisti, condotte da un viaggiatore ultra estetizzante. Documentario, Italia2020. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario che affronta le nuove sfide dell'architettura. Espandi ▽
Scritto da Alessandra Stefani, Riccardo Romani e Roberto Farneti, The Arch. (abbreviazione di “architetto” ma anche di “arco”, come struttura originaria, fondativa) utilizza il noto espediente del protagonista, qui anche voce narrante, che fa da guida per lo spettatore attraverso i temi e i luoghi della sua ricerca, estesa a tutti i continenti. The Arch. sperimenta una forma che ibrida il documentario d’inchiesta, il servizio di moda e il road movie indie, in uno sforzo produttivo non comune, nell’ambito italiano (riprese in quattro continenti, con innegabile perizia tecnica). Mentre le riprese delle città e degli edifici comunicano efficacemente le loro funzioni, su un’obiettiva ricezione del film grava l’artificiosità della cornice ma ancor di più la sproporzione stridente tra lo spazio occupato in campo e in voce dal protagonista e i contributi degli esperti intervistati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.