Titolo originale | A Shaun the Sheep Movie: Farmageddon |
Anno | 2019 |
Genere | Animazione, Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 86 minuti |
Regia di | Will Becher, Richard Phelan |
Attori | Justin Fletcher, John Sparkes, Amalia Vitale, Kate Harbour, David Holt (I) Andy Nyman, Richard Webber, Emma Tate, Simon Greenall, Chris Morrell, Ron Halpern, Joe Sugg, Joseph Balderrama, Antony Bayman, Will Becher, Tom Collingwood, Tim Hands, Naomi McDonald, Richard Phelan, Adrian Rhodes, Adam Rhys Dee. |
Uscita | giovedì 26 settembre 2019 |
Tag | Da vedere 2019 |
Distribuzione | Koch Media |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,17 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 14 ottobre 2019
Shaun deve evitare il Farmageddon nella fattoria e riportare l'alieno a casa sua, prima che sia troppo tardi. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura a BAFTA, 1 candidatura a ADG Awards, 1 candidatura a Critics Choice Super, In Italia al Box Office Shaun, vita da pecora - Farmageddon - Il film ha incassato 643 mila euro .
Passaggio in TV
lunedì 20 gennaio 2025 ore 4,30 su SKYCINEMAFAMILY
CONSIGLIATO SÌ
|
Shaun è una pecora intelligente e birichina, che saprebbe come divertirsi e vivere sempre nuove avventure, in compagnia dei suoi compagni e delle sue compagne d'ovile, se non fosse per il cane del fattore, che non fa che appendere cartelli che le vietano qualsiasi attività. Ma un'avventura letteralmente dell'altro mondo sta per coinvolgere Shaun e Bitzer, il cane pastore: lo sbarco sulla Terra della tenera e scatenata LU-LA, una piccola aliena. Shaun dovrà fare appello a tutta la sua astuzia per proteggere la nuova amica dall'agente del governo che la insegue e per rimandarla sana e salva sul suo pianeta.
Dopo aver lasciato temporaneamente la tranquillità della campagna per una rocambolesca incursione in città, nel primo, splendido lungometraggio ad esso dedicato, l'universo erboso e recintato di Shaun - Vita da pecora fa un salto quantico di livello e dalla commedia degli equivoci passa a prendere a modello il film di fantascienza spielberghiano, E.T. in particolare.
Di un altro livello, per giunta, è anche il caos di cui è portatrice LU-LA, sorta di sorellina minore di cui Shaun finisce per sentirsi responsabile, capace di sollevare un trattore con lo sguardo ma comunque bisognosa di ritrovare al più presto la mamma e la papà.
Il fatto di guardare ad un genere tanto codificato, specie nell'accezione per famiglie, toglie al secondo lungometraggio di Shaun parte di quella libertà creativa e di quella capacità di sorprendere che sono da sempre nel DNA della serie e del personaggio. Niente che possa inficiare il godimento dei più piccoli, ma "Shaun The Sheep" è un cult anche tra gli adulti, che questa volta forse non ruberanno il dvd ai figli per posizionarlo nello scaffale più alto, di loro proprietà.
Se la linea narrativa della piccola aliena da riportare all'astronave è troppo vista (nel campo dell'animazione Home aveva già raccontato questa storia con grande emozione), rimane uno spasso tutto quanto ruota attorno al personaggio del fattore. È lui, l'umano, il vero "alieno" dell'universo della serie, in televisione come al cinema: schermato da una paio di occhiali ultraspessi e ultrasporchi e da un carattere imprendibile, tra l'irascibile e il naïf, riesce nel meraviglioso esercizio di non accorgersi mai di nulla e di attraversare le quotidiani apocalissi della fattoria come niente fosse. Il suo piano di far fruttare l'entusiasmo del circondario in materia di extraterrestri con un parco a tema nei suoi campi di grano darà, ancora una volta, i risultati comici migliori.
SHAUN, VITA DA PECORA - FARMAGEDDON - IL FILM disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€5,75 | - | |||
€5,75 | - |
Tra i film d'animazione proposti per il premio Oscar 2021 c'è anche A Shaun Sheep Movie: Farmageddon (visibile su YouTube), neonata creatura della casa di produzione britannica Aardman Animation. Dopo il disturbante Galline in fuga (Peter Lord e Nick Park, 2000), lo storico Wallace & Gromit (Nick Park, Steve Box 2005) e l'ipercritico Giù per il tubo (David Bowers, Sam Fell 2006), il testimone passa [...] Vai alla recensione »
Sono solo pecore. Beeh? Pochi animali del fantastico mondo dell'animazione possono vantare la simpatia di Shaun, la più smart e "casinara" del gruppo, pardòn gregge, e delle sue svitatissime compagne. Sempre fermamente decise a cambiare la dieta, soprattutto arricchendola con l'irresistibile pizza servita in un chiosco vicino, ingaggiano da mane a sera una contesa guardia e ladri con il cane pastore. [...] Vai alla recensione »
Li avevamo lasciati, nella loro prima avventura extra-televisiva del 2015, a saltare staccionate, addormentare fattori e scimmiottare Il silenzio degli innocenti, che in originale è The Silence of the Lambs e così si capisce meglio l'impiego. Quattro anni più tardi, sempre serviti dalla mesmerizzante Aardman Animations, Shaun e gregge tornano a brucare il grande schermo, facendo di codice binario - [...] Vai alla recensione »
Più o meno quattro anni fa la casa di produzione di film di animazione Aardman trasformò con successo la sua serie televisiva sulla pecora Shaun in un lungometraggio senza dialoghi, per i bambini ma abbastanza divertente da conquistare anche gli adulti che li accompagnavano. Contro ogni previsione Shaun. Vita da pecora incassò più di cento milioni di dollari e si guadagnò una nomination all'Oscar. Vai alla recensione »
Ancora un divertente «Shaun, vita da pecora». A prima vista questo film di Richard Phelan e Will Becher potrebbe sembrare un sequel di quello proposto quattro anni fa da Mark Burton e Richard Starzac, giocherellate avventure e disavventure della pecora Shaun, furbetta e birichina, con tutto il gregge, cane custode, smemorato fattore in vagante scompiglio per la città.
Le gioie della plastilina, se non le avete provate non potete capire. Ma meritano. La premiata ditta Aardman Animations - quella di "Wallace e Gromit", non più tanto presenti nella memoria dello spettatore collettivo, gli anni passano e il ricordo di "Galline in fuga" o "La maledizione del Coniglio Mannaro" svanisce - fabbrica a mano i pupazzetti. Qualche correzione al computer è ammessa - in "Giù [...] Vai alla recensione »
Personaggio principale dal 2007di cortometraggi animati, trasmessi dalla televisione inglese (alcuni sono stati diffusi in Italia nel 2010 sul canale satellitare Toon Disney e nel 2012 da Rai 2), Shaun è una pecora dai vivaci occhietti tondi e dal candido manto lanoso, che vive con i suoi simili a Mossy Bottom Farm, dove, sorvegliati da Bitzer, il cane pastore suo amico, sono impegnati nei lavori dell'azien [...] Vai alla recensione »
Già alle prese con un lungometraggio tutto suo, Shaun, personaggio minore di un cortometraggio premiato con l'Oscar nel 1995 (Una tosatura perfetta), torna in una nuova avventura cinematografica dal titolo Shaun, vita da pecora: Farmageddon - Il film, per la regia di Richard Phelan e Will Becher. Questa volta vedremo la tenera protagonista alle prese con Lu-La, una piccola aliena arrivata per sbaglio [...] Vai alla recensione »
La vita della fattoria Mossy Bottom, dove risiedono Shaun e le altre pecore, viene sconvolta dall'arrivo di un piccolo alieno. Che vuol tornare dai genitori, ma non sa come fare. Indovinate chi gli darà una mano, mentre un'agenzia governativa farà di tutto per bloccarli? A tre anni di distanza, ecco il sequel di Shaun, Vita da Pecora, cadenzato da tanta semplicità e genuinità, ricco di gag e citazioni [...] Vai alla recensione »
"Amico, sei decisamente Mozart e io sono Salieri". Ed Sheeran che si tira indietro davanti alla nuova star che canta nuove hit come Yesterday, Let It Be, All You Need Is Love è un atto di riverenza. Nei confronti dei Beatles, del quale è stato sempre un grande estimatore. Ma soprattutto davanti a quelle canzoni. Che oggi appaiono ancora più irraggiungibili.
Alieni per agnelli: nella placida campagna britannica atterra un disco volante, e dove va a finire, seguendo il profumo della pizza ai funghi, l'extraterrestre smarrito? Proprio nella fattoria in cui Shaun conduce la solita, tediosa vita da pecora. Abbacchiato (ma non abbacchio! L'universo di Shaun è animalista per vocazione e vegetariano per ovvie conseguenze: del classico fish & chips non restano [...] Vai alla recensione »