Joker

Acquista su Ibs.it   Dvd Joker   Blu-Ray Joker  
   
   
   
filippo_24 venerdì 3 aprile 2020
il joker di phillips è l'epilogo drammatico di una società che non conosce il bene e il male Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Per impostare un commento critico sulla pellicola di Phillips è necessario partire da una premessa: il film è poco o niente fedele all'effettiva storia del Joker narrata nei fumetti DC. Non c'è, dunque, da aspettarsi un trattato biografico del variopinto villain (del quale non si conobbe mai il vero nome, per esempio), quanto una libera e svincolata interpretazione caratteriale e psicologica che il regista ha voluto rappresentare. Il racconto si apre su una Gotham City sporca e piena di rifiuti, nella quale fa capolino l'aspirante comico Arthur Fleck. Egli lavora come clown presso una struttura che non si preoccupa di tutelare i propri lavoratori, che vengono regolarmente aggrediti in strada o derubati dei propri cartelli pubblicitari. [+]

[+] lascia un commento a filippo_24 »
d'accordo?
francesca romana cerri martedì 29 ottobre 2019
joker , un capolavoro assoluto del cinema mondiale Valutazione 5 stelle su cinque
64%
No
36%

Giunta al cinema con qualche pregiudizio, mi attendevo di vedere la progressiva scalata di un emerginato , un escluso dalla società nell'Olimpo. Credevo che Artur , il protagonista divenisse alla fine un comico famoso, come ci abiutuato tanto cinema americano. Nulla di tutto ciò, Artur, emerginato, povero, umiliato e con seri problemi mentali è preso a calci dalla società in continuazione, la sua rabbia esplode e si comporta da criminale. Quello che il film riesce a far provare allo spettatore , ed è questo il punto fondamentale è la stessa pietas per il protagonista del magistrale romanzo Delitto e Castigo. Noi riusciamo letteralmente a penetrare le ragioni di uno che non ha più ragione. [+]

[+] lascia un commento a francesca romana cerri »
d'accordo?
eden artemisio mercoledì 30 ottobre 2019
... e se fosse una commedia Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 “Pensavo che la mia vita fosse una tragedia, ma ora mi rendo conto che è una commedia”. La frase pronunciata da Arthur delinea i confini del mondo di Joker. Se, però, la narrativa tragica scende di livello e di tono nella commedia, la drammaticità e la sofferenza dei protagonisti non scema. Il film mi è piaciuto molto perché riesce a comunicare con maestria la banalità del male. L’estremo disagio sociale ed esistenziale in cui vivono Arthur e sua madre è l’inizio di una ricerca che porta Arthur a conoscere chi è veramente. E’ quella una storia di una progressiva e graduale presa di coscienza. [+]

[+] lascia un commento a eden artemisio »
d'accordo?
johseph lunedì 23 marzo 2020
raffinato Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Phoenix mi ha lasciato praticamente incantato durante alcuni momenti della sua performance. Probabilmente il massimo della prova la mostra con De Niro ospite del programma. In quel momento Joaquin tira fuori tutto il suo repertorio. Eleganza, raffinatezza, ironia, rabbia. Nell'interpretazione, sembra addirittura effemminato, difficile da decifrare la scelta di quel messaggio. Jocker, è un quadro d'autore che viaggia di pari passo con la eccellente colonna sonora. I suoni ricreati, mi restituivano l'esatto stato psichico della mente di Arthur. Erano anni che non mi sentivo cosi eccitato durante l'inserimento del disco nel lettore Bluray. Gia dal primo minuto è possibile assaporare l'angisciante atmosfera del film. [+]

[+] effeminato? (di stefania)
[+] lascia un commento a johseph »
d'accordo?
filippo_24 sabato 4 aprile 2020
l'epilogo drmm Valutazione 3 stelle su cinque
80%
No
20%

Per impostare un commento critico sulla pellicola di Phillips è necessario partire da una premessa: il film è poco o niente fedele all'effettiva storia del Joker narrata nei fumetti DC. Non c'è, dunque, da aspettarsi un trattato biografico del variopinto villain (del quale non si conobbe mai il vero nome, per esempio), quanto una libera e svincolata interpretazione caratteriale e psicologica che il regista ha voluto rappresentare. Il racconto si apre su una Gotham City sporca e piena di rifiuti, nella quale fa capolino l'aspirante comico Arthur Fleck. Egli lavora come clown presso una struttura che non si preoccupa di tutelare i propri lavoratori, che vengono regolarmente aggrediti in strada o derubati dei propri cartelli pubblicitari. [+]

[+] lascia un commento a filippo_24 »
d'accordo?
stenoir venerdì 5 marzo 2021
il lato oscuro di un "clown" Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Una nuova rivisitazione del celebre e malvagio personaggio dei fumetti della DC, nato come alter-ego e nemesi di Bat-Man; in questo film, diretto da Todd Phillips, però, delle storie di Bob Kane, oltre ad alcuni nomi “classici”, come Gotham City (altri non è che la New York del 1981, anno in cui nella Big Apple si registrò, secondo le cronache, un livello di violenza mai raggiunto, probabilmente, né prima né dopo e ritengo tale scelta non casuale), il manicomio Arkham e la famiglia Wayne, c’è poco altro. Uno straordinario Joaquin Phoenix è Arthur Fleck, un uomo con problemi mentali, schizofrenico, ostile verso gli altri e nei confronti della società, così come gli altri e la società sono ostili verso lui, o almeno questo è ciò che percepisce Arthur. [+]

[+] lascia un commento a stenoir »
d'accordo?
alesimoni lunedì 7 ottobre 2019
joaquin senza limiti Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Capolavoro assouto. Basterebbero due parole per definire il film di Todd Phillips, che dovrebbere erigire un monumento al fenomenale Joaquin Phoenix: se il film entrerà, come è probabile, nella storia del Cinema, lo si deve al suo istrionico protagonista. Phoenix riesce a condurci nelle viscere della malattia mentale di Arthur, ce le fa vedere da dentro, ce le fa capire, ce le fa sentire. Per questo motivo è impossibile non provare empatia per lui,è impossibile non provare dolore con lui. Il martirio della mente si fa deformazione fisica , mostrata ed esibita dal regista per enfatizzare la condizione di Arthur, ma non ce n'era forse neanche bisogno, tale è l'espressività del volto e soprattutto degli occhi di Phoenix , il che non è certo una novità. [+]

[+] lascia un commento a alesimoni »
d'accordo?
roberto lunedì 14 ottobre 2019
grazie phillips, grazie phoenix Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Nel momento in cui entrate in sala rimuovete dalla vostra mente il termine "cinecomic", sarebbe un insulto. Questo film è molto di più, è un film d'autore che si rifà molto al "Taxi Driver" di Scorsese. E' un film profondo, ragionato, equilibrato, ben scritto, mai noioso, che cresce col passare dei minuti ed esplode nelle scene finali. E' un film mostruoso e talmente potente che alla fine anche i più sfegatati sostenitori dell'uomo pipistrello sono tentati dallo schierarsi con il clown perchè riescono, ora, a comprenderlo. L'impressione che hai all'uscita della sala è di aver visto qualcosa di strano, di qualità, di perfetto. La colonna sonora è semplice ed efficace, perfetta. Non riesco a trovare difetti. [+]

[+] lascia un commento a roberto »
d'accordo?
steven! venerdì 18 ottobre 2019
put on a happy face Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

Stupisce vedere che Bradley Cooper abbia voluto co-produrre questo film. Lascia stupefatti invece il risultato di Todd Philips. Ci aveva divertiti con "School for scoundrels" e con la trilogia di "Una notte da leoni", ma con Joker, Philips ha dato prova di capacità veramente magistrali. 

Il film si apre presentando Arthur di fronte allo specchio. In questa scena il conflitto interiore del personaggio viene descritto attraverso lo sguardo della sua personalità sdoppiata: le due personalità di Arthur si osservano attraverso uno specchio mentre una delle due cerca di prendere il sopravvento, ed egli piange mentre cerca di indossare un sorriso come scopriremo che gli ha detto sempre sua madre, nello stesso identico modo in cui viene indicato al Conrad Veidt di "L'uomo che ride", del 1928, in una delle famose scene del film. [+]

[+] lascia un commento a steven! »
d'accordo?
angelo umana lunedì 21 ottobre 2019
that's life! Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

 Tu sei perfetto tu non hai un difetto e noi invece no, ma non è giusto che tu hai tutto e noi invece no, è una vecchia canzone a cui questo film può far pensare. Si tratta – anche – di una moltitudine di signor nessuno, dimeno fortunati che prendono le parti dell'assassino, invidiosi di chi è stato più fortunato, gente che non ha successo, che non compare mai in tv o nella stampa, gente ignorata, la massa. L'assassino, o colui che è diventato di colpo il loro eroe, è Joker, un rifiuto sociale, un reietto, con problemi psichiatrici ed emarginato. Si è voluto far chiamare così questo Arthur Fleck, Joaquin Phoenix nella parte, che ha dovuto molto dimagrire e apparire pallido, emaciato, pelle e ossa, sì da rappresentare bene un “povero cristo” sui 40-50 anni che percorre stanco le strade di Gotham (o Nyk), nel tragitto dal lavoro al suo povero e malandato appartamento, dove si occupa coscienziosamente della madre allettata e anche lei senza tutte le rotelle a posto. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Joker | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | marcello
  2° | ruger357mgm
  3° | giorgio postiglione giorpost
  4° | ghisi gr�tter
  5° | adelio
  6° | fede slevin
  7° | filippo_24
  8° | jack beauregard
  9° | fabriziog
10° | psicosara
11° | filippo_24
12° | francesca romana cerri
13° | eden artemisio
14° | johseph
15° | filippo_24
16° | stenoir
17° | alesimoni
18° | roberto
19° | steven!
20° | angelo umana
21° | carloalberto
22° | samanta
23° | loland10
24° | carlosantoni
25° | emifisa
26° |
27° | felicity
28° | rizric
29° | gbavila
30° | massimiliano santucci
31° | aleksandros2002
32° | silver90
33° | lorifu
34° | lucio di loreto
35° | shagrath
36° | elgatoloco
37° | dandy
38° | wolvie
39° | aldiquadeisogni
40° | tunaboy
41° | fabio silvestre
42° | inesperto
43° | tasso73
44° | stalkerzoe
45° | ancocco
46° | fabiofeli
47° | jonnylogan
48° | mauridal
49° | silver90
50° | gustibus
51° | boffese
52° | lorenzo colovini
53° | peppy86
54° | taty23
55° | pietro viola
56° | maramaldo
57° | nexus
58° | vincenzo ambriola
59° | cook
60° | martina martoglio
61° | la camy
62° | luca scialo
63° | frascop
64° | cardclau
65° | leonard moonlight
Writers Guild Awards (1)
Venezia (1)
SAG Awards (3)
Premio Oscar (13)
Producers Guild (1)
Golden Globes (6)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (9)
Cesar (1)
BAFTA (14)
AFI Awards (1)
ADG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 3 ottobre 2019
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità