L'avventura del velista Francesco Cappelletti, l'unico italiano che ha partecipato alla Golden Globe Race 2018. Espandi ▽
Francesco Cappelletti viene dall'entroterra toscano ma sin da piccolo sogna di navigare negli angoli più remoti del mondo. Nel 2017, abbraccia la possibilità di realizzare il suo desiderio iscrivendosi ad una delle gare più estreme e controverse, nella storia della vela moderna: la Golden Globe Race 2018, una regata in solitario, senza scalo e senza assistenza lungo una rotta di 30.000 miglia nei mari più tempestosi del globo.
Ma prima di arrivare alla linea di partenza Francesco dovrà affrontare una serie di ostacoli notevoli. Senza uno sponsor principale all'orizzonte che lo aiuti a coprire gli alti costi di ristrutturazione del suo yacht d'epoca, 007, e le relazioni personali in bilico, Francesco inizia a chiudersi nel suo mondo, più determinato che mai a realizzare questo sogno. 30.000 Miglia al Traguardo è il primo lungometraggio italiano della statunitense Gia Marie Amella e Giuseppe Mangione (Modio Media Productions). L'amicizia con Cappelletti li ha convinti a raccontare questa avventura e farla narrare in prima persona dal protagonista, un'odissea piena di colpi di scena ed emozioni che trascina lo spettatore in questo mondo affascinante dello sport estremo. Al di là della vicenda sportiva, però, il documentario racconta anche una semplice storia umana, quella di una persona che fa di tutto per realizzare il suo obiettivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio alla scoperta degli adolescenti di oggi. Espandi ▽
Il viaggio della scrittrice e vignettista Chiara Rapaccini nel mondo degli adolescenti per scoprire il loro rapporto con le emozioni e soprattutto con i primi amori. Chiara incontra ragazzi dai 13 ai 19 anni, a Milano, Roma e Bari, e si chiede se quelli di oggi somiglino o no ai giovani degli anni '60, '70 e '80. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un sintetico (e perciò efficace) documentario su un uomo che sa ricordarci che il pensiero può ancora essere espresso. Documentario, Italia2019. Durata 74 Minuti.
L'Italia raccontata attraverso i disegni di un grande fumettista. Espandi ▽
Raccontare Altan significa raccontare quarant'anni di storia italiana: con la Pimpa, con le sue languide donne dai capelli blu, i suoi uomini con l'ombrello e, su tutti, l'inamovibile, disarmato e disarmante metalmeccanico comunista Cipputi, Altan ha tratteggiato i cambiamenti (o forse l'immobilità) del nostro Paese e ci ha aiutati a districarci con ironico distacco (o forse con filosofica rassegnazione) in un mondo assurdo. Insieme ai suoi disegni, ce lo raccontano colleghi e amici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto del percorso di emancipazione di un gruppo di detenute del carcere di Vigevano attraverso un'esperienza quadriennale di teatro condotta da Mimmo Sorrentino. Espandi ▽
Da tempo il drammaturgo e regista Mimmo Sorrentino conduce, presso la sezione femminile del carcere di Vigevano, un laboratorio di teatro partecipato che vede protagoniste le cosiddette "donne di mafia", nel regime detentivo di alta sicurezza che si applica ai detenuti appartenenti alla criminalità organizzata. Ognuna delle partecipanti al laboratorio racconta a Sorrentino e alle compagne la sua storia, che viene "affidata" ad un'altra detenuta affinché la interpreti davanti al pubblico, in qualche modo facendola propria. I racconti vengono prima rielaborati da Sorrentino che, come dice lui stesso, si inserisce nello spazio fra ciò che le detenute "dicono e non sanno di aver detto", perché quello che manca loro è, i primis, la consapevolezza piena di se stesse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario per affrontare il cambiamento climatico. Espandi ▽
Possiamo invertire il cambiamento climatico? Il documentario esplora i molti modi in cui possiamo ridurre gli input di carbonio nell'atmosfera e, cosa più importante, come "ridisegnare" il carbonio verso il basso, portando la CO2 fuori dall'atmosfera e aprendo così la strada alle temperature globali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso la cerimonia funebre di Stalin, Loznitsa indaga la ritualità del culto della personalità . Documentario, Paesi Bassi, Lituania2019. Durata 135 Minuti.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di due giovani wrestler italiani emigrati negli USA. Espandi ▽
Monica Passeri e Karim Bartoli sono due giovani wrestler italiani che hanno frequentato negli Stati Uniti la Harley Race Wrestling Academy, la più importante accademia di quello che è un incrocio fra attività sportiva ed entertainment. I due ragazzi si sono fatti un nome, da soli e da italiani fieri delle proprie origini, nel Paese in cui il wrestling si è maggiormente affermato, costruendosi da soli una carriera internazionale impensabile in Italia, con i nomi d’arte Miss Monica e Karim Brigante. Ma del loro Paese conservano una forte nostalgia che spesso – almeno pre pandemia – li spinge a viaggi intercontinentali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
.Un documentario sugli anni italiani di Tarkovskij. Espandi ▽
Dopo l'uscita di Nostalghia (1983), Tarkovskij deve tornare in patria. Ma capisce che in Russia lo aspetta una vita ancor più dura rispetto a quella che da sempre gli era riservata. Decide così di rompere con le autorità sovietiche e di rifugiarsi in una località segreta. In anteprima nazionale il primo film sugli anni italiani del grande Tarkovskij, tra speranze di libertà creativa e produttiva, delusioni dai sostenitori politici e timori di forzato rimpatrio da parte del KGB. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una passione sportiva comune che diventa stimolo per un forte rapporto interculturale. Documentario, Italia, Francia2019. Durata 81 Minuti.
Cosa accomuna Fernando, romano cresciuto dalla zia siciliana e Shince, autentico romano di origine indiana? Il cricket! Espandi ▽
Fernando è un ragazzo che vive con la zia perché la madre ha dovuto scegliere di dedicarsi alla nonna che vive in Sicilia. Shince è il suo migliore amico ed è romano a tutti gli effetti anche se di origine indiana. Entrambi crescono nella zona di Piazza Vittorio ed amano lo stesso sport: il cricket. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia mai raccontata del grande sportivo. Espandi ▽
Una delle figure più iconiche della storia atletica. L'incredibile storia di Muhammad Ali, dal pugile campione del mondo all'attivista sociale ispiratore, è raccontata attraverso la sua stessa voce e materiale d'archivio mai visto prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto unico di un mito della modo. Espandi ▽
Un ritratto unico di uno dei più grandi miti della storia della moda. Il designer ispira ancora oggi molti dei suoi coetanei più giovani, ma nessuno conosce il suo volto. Rimane un vero enigma. In esclusiva per questo documentario, accetta di prendere finalmente la parola e guidarci per tutta la sua carriera e svelare alcuni aspetti della sua giovinezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I traumi dei figli di emigrati come occasione per riflettere sul significato dell'essere bambini cui è stata negata l'infanzia. Negazione che ci parla di storie che si ripetono quotidianamente. Espandi ▽
Nel secondo dopoguerra più di 2 milioni di italiani emigrarono in Svizzera. Lo statuto del lavoratore stagionale, in vigore all'epoca, non prevedeva il ricongiungimento familiare. Era vietato ai lavoratori emigrati, portare con sé famiglia e figli per riunirsi ai congiunti. Nonostante le restrizioni, dai 15 ai 30 mila bambini entrano in Svizzera come clandestini tra il 1950 e il 1970.
I bambini costretti a vivere nascosti in casa, senza poter andare a scuola, uscire o giocare. Ogni giorno la terribile filastrocca dei genitori era "non ridere, non piangere, non far rumore". Quei bambini, oggi adulti, raccontano il loro vissuto, raccontano un'età mai conosciuta. Adulti che portano ancora dentro di loro, spesso con vergogna, i segni di ferite mai rimarginate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che svela tutti i segreti del fungo. Espandi ▽
Un team di artisti, scienziati, dottori ed esploratori all-star si sono uniti per creare un film che esplora la vita e la mente del fungo e la sua misteriosa struttura simile a una radice. Ciò che rivelano lascerà a bocca aperta e forse salverà il pianeta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della nascita e della costruzione della Muraglia Verde. Espandi ▽
Grazie a un produttore esecutivo da sempre innamorato della causa ambientalista come Fernando Meirelles e alla passione della musicista maliana Inna Modja, il sogno della Muraglia Verde, concepito fin dal 2009 dall'Unione Panafricana e oggi sostenuto anche dalle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale, diviene una realtà visibile. Un muro di alberi, da Dakar a Gibuti; un muro opposto ad ogni altro perché fatto di realtà viva com'è un albero; una barriera contro la desertificazione, la carestia, i mutamenti climatici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il post-terremoto raccontato attraverso una quotidianità non facile ma desiderosa di conservare un legame con il passato. Documentario, Italia2019. Durata 74 Minuti.
Tre esperienze diverse di chi ha a che fare con territori altamente sismici ma non per questo si arrende alla natura. Espandi ▽
Frascaro, frazione di Norcia. Il terremoto che tanta devastazione ha portato non ha smesso, seppure con intensità nettamente minori, a far sentire la propria presenza. Il documentario ci mostra come questa comunità non abbia abbandonato il territorio e come, ognuno con le proprie modalità cerchi di recuperare ciò che costituisce le radici della comunità.C'è chi tiene in ordine, pietra dopo pietra, un eremo che condivide con il Signore, chi scava praticamente senza attrezzi tra le macerie di una chiesa e chi cerca lacerti di una tela dipinta nel passato che emergono a poco a poco. Intanto la vita prosegue nelle abitazioni provvisorie in attesa di un'altra sistemazione.< Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.