Un documentario storico di Massimo Garlatti Costa. Espandi ▽
La storia dell'indipendentismo friuliano nel corso del Novecento raccontata attraverso le figure di tre preti combattenti firuliani, Don Giuseppe Marchetti, Don Francesco Placereani e Don Antonio Bellina, che hanno cercato di destare la coscienza del loro popolo affinchè si riappropriasse della propria storia, cultura, lingua, ma soprattutto della propria identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nella psicologia di chi è rimasto fuori dalla porta, guidato dallo spirito di Pier Paolo Pasolini e Cálderon de la Barca. Espandi ▽
Ma allora qual è la verità? Quello che penso io de me, quello che pensa la gente o quello che pensa quello là dentro.
Questa frase di Otello dal film Che cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini, pronunciata dal carcere di Capanne all'interno del Laboratorio Nuvole, apre un documentario che ci porta oltre le sbarre per indagare quello spazio indefinito che sta tra il sogno e ciò che chiamiamo realtà.
Tra chi si barrica dietro la logica, come il carcerato del sudest asiatico, o chi racconta di un colpo di fortuna accaduto contro ogni calcolo statistico, il regista Giovanni Cioni coglie l'umanità che può trapelare davanti a un fondale verde.
Qualcuno avanza verso la camera per spiegarsi meglio, altri esprimono forse per la prima volta il proprio pentimento, consapevoli che lo sguardo che coglie le loro azioni e reazioni sa comprenderli senza giudicarli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dodici artisti immersi nel bosco per cercare ispirazione. Espandi ▽
Un gruppo di 12 giovani interpreti trascorre 3 mesi di studio, prove, vita in comune in un luogo unico e appartato: un arboreto sulle alte colline romagnole, all'interno del quale c'è un teatro di legno di recente costruzione, una foresteria, una grande cucina e tutto intorno un bosco avvolto dalla nebbia invernale. Quattro guide artistiche li condurranno in un percorso fatto di training fisico nei boschi, cori e canti polifonici, esercizi di silenzio, di attenzione, di memoria, di studio filosofico, secondo metodi che si rifanno ai maestri del passato. Ogni giorno la poetessa Mariangela Gualtieri scrive facendosi ispirare dalle ragazze e dai ragazzi, e cuce i versi addosso a ciascuno, pensando ai loro tratti salienti. Il gruppo di attori è allenato dal regista Cesare Ronconi a diventare un coro, un corpo unico e compatto in scena, al tempo stesso ogni ragazzo è spinto a penetrare nella propria solitudine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Può una bambola dalle ossa fragili diventare una pop star? Espandi ▽
Veronica Tulli, ovvero Lulu Rimmel, è un'artista eccezionale, è minuta ma quando canta la sua voce si fa notare.
La sua malattia, la cosiddetta "sindrome delle ossa fragili", non rappresenta un ostacolo per lei, anzi: sfruttando le sue speciali qualità, si esibisce come una bambola cantante sul palco del Freak Show e in altre manifestazioni in diversi luoghi della scena underground di Roma. È arguta, affascinante e romantica e vuole tutto, senza compromessi, trasformando la sua fragilità in un problema di scarsa importanza nella sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una fan contatta il suo vecchio idolo della giovinezza per cercare di farlo uscire dal suo status di decadenza. Espandi ▽
Che fine avrà fatto Helmut Berger?". Quando la signora Bettina Vorndamme decide di cercare su Google notizie sull'eroe della sua giovinezza, non è preparata al risultato scioccante: colui che era stato definito "il più bell'uomo del mondo" è ormai l'ombra di se stesso: performance scandalose, apparizioni estemporanee a un reality show e alcoolismo, Bettina Vorndamme decide di mettere fine questa decadenza e contatta l'ex idolo dello schermo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una famiglia attraverso i più grandi accadimenti del '900 fino al XXI secolo. Espandi ▽
La storia di una famiglia attraversa il Novecento e si spinge all'inizio del XXI secolo. Una storia fatta di parole e silenzi, di primi amori e felicità perdute, di padri e madri, di figli e fratelli, di ferite e gioie, in un paesaggio, quello della Germania, sempre in transizione, da Est a Ovest, attraversato da desideri di mondi possibili mai realizzati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Enrica Calabresi, donna colta e forte messa a dura prova dalle due guerre mondiali. Espandi ▽
Enrica Calabresi è una grande scienziata ebrea. Una zoologa che si laurea giovanissima e lavora prima alla Specola e poi all'università di agraria di Pisa. Donna colta che pubblica anche in inglese e conosce francese e tedesco. Tra le sue allieve anche Margherita Hack. Ma ci sono due guerre a mettersi in mezzo. La prima dove perde il fidanzato, Giovanni De Gasperi. La seconda con le leggi razziali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario lucido e teso sul destino dei migranti. Un eccellente equilibrio del racconto svela il conflitto tra etica e politica. Documentario, Germania2019.
Un reportage su quanto accaduto alla nave che ha portato in salvo ipiù di 50 profughi. Espandi ▽
Racconto delle concitate settimane del giugno 2019, quando la nave umanitaria Sea Watch 3 raccolse in mare 53 persone, tra cui minori e donne incinte, e rimase per 17 giorni al largo di Lampedusa. In cerca di un porto sicuro dove attraccare, la nave fu bloccata dalla burocrazia italiana, dall’ostilità del Ministro degli Interni Matteo Salvini e dall’inerzia dell’Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sul mercato del matrimonio in Cina. Espandi ▽
"Avanzi": così i cinesi chiamano quelle donne, spesso istruite e in carriera, che a quasi trent'anni non sono ancora sposate. A causa della politica del figlio unico, in Cina gli uomini in età da matrimonio sono trenta milioni in più rispetto alle loro coetanee: una situazione insostenibile per molte single, che subiscono una fortissima pressione a sposarsi dalla società, dalle famiglie e dallo stesso governo, che considera lo squilibrio di genere una minaccia all'ordine sociale. Tra "mercati matrimoniali" in cui i genitori cercano partner per i figli, agenzie di incontri e festival promossi dalle autorità, il film segue tre giovani determinate a vivere e ad amare alle loro condizioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta le fucilazioni sommarie per cui è tristemente nota la Grande Guerra. Espandi ▽
Il documentario racconta la vicenda, piena di ombre e di incertezze, delle centinaia di fucilazioni fra il 1915 e il 1919. Con particolare attenzione a quelle avvenute nei mesi successivi alla disfatta di Caporetto ma non solo. A condurre per mano in questo viaggio nella storia saranno la voce narrante di Stefano Amadio (giornalista, regista, autore), le lucide parole del prof. Marco Mondini (Università degli Studi di Padova) e le dichiarazioni del Procuratore Militare Dottor Marco De Paolis, della Dottoressa Irene Guerrini e del Dottor Marco Pluviano, tra i massimi esperti in campo di pena capitale durante il Primo Conflitto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il docufilm racconta la vita travagliata di Giovanni Battista. Espandi ▽
Giovanni Battista riveste all'interno della Sacra Scrittura il ruolo fondamentale di Precursore di Cristo. Il docufilm racconta la sua vita travagliata prefigurata dalle sacre scritture, un cammino che ha tracciato la via del Salvatore. Scene di fiction e testimoni autorevoli narrano la vita del Precursore svelandone il profondo senso ed evidenziandone il valore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicissitudini dei Caracci, artisti fondamentali vissuti tra Cinquecento e Seicento. Espandi ▽
Sovversivi ma disciplinati, tradizionali ma dissacratori: i Carracci - i fratelli Agostino e Annibale e il loro cugino Ludovico, vissuti tra Cinquecento e Seicento - hanno rivoluzionato il modo di fare pittura cambiando per sempre il corso della storia dell'arte. Giulia Giapponesi racconta le vicende dei tre pittori seguendo Marco Riccòmini, art advisor di fama internazionale, da un capo all'altro del mondo, in un viaggio fatto di incontri speciali, di scoperte, e soprattutto di sguardo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film documenta alcuni aspetti della repressione fascista dell'omosessualità come gli arresti, l'internamento in manicomio, le ammonizioni, le indagini dei commissari, le dichiarazioni dei prefetti, le violenze degli squadristi. Espandi ▽
Il film offre un mosaico sfaccettato e complesso che mette in evidenza la persecuzione che i gay e le lesbiche italiani hanno subito, ma allo stesso tempo smonta gli stereotipi e ricostruisce la molteplicità delle loro esperienze, gli svaghi, le amicizie, gli affetti, gli amori e le consuetudini. Sull'argomento si sa ancora oggi molto poco poichè il silenzio che ha circondato l'omosessualità si è protratto ben oltre il Ventennio.
Pur sottolineando la persecuzione e le numerose restrizioni e sanzioni imposte dal regime agli omosessuali, l'intento è quello di riportare in luce per la prima volta alcune storie di chi, nonostante tutto, ha "resistito" ed è riuscito a vivere seguendo le proprie scelte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
22 febbraio 1994. I Nirvana in concerto a Marino. Il racconto di una notte, Kurt Cobain, gli anni '90, l'Italia,
una generazione, un mondo. E due ragazzi. Espandi ▽
25 anni dopo quella sera di febbraio del 1994, in cui i Nirvana suonarono al Palaghiaccio di Marino, nei pressi di Roma, Luca Onorati e Francesco Gargamelli viaggiano attraverso i ricordi. Recuperano i cimeli di gioventù, raccontano cosa accadde quel giorno e infine si ritrovano con altri "reduci" davanti al Palaghiaccio, oggi area disabitata e in rovina, per una piccola celebrazione a base di musica e proiezioni di clip. Dei Nirvana, naturalmente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Vera Jarach, una madre di Plaza de Mayo, italiana, ebrea. Espandi ▽
Vera Jarach, ebrea italiana, è una 'Madre de Plaza de Mayo'. Ettore Camerino, suo nonno, fu assassinato ad Auschwitz nel 1943, e sua figlia Franca fu uccisa nel 1976 a Buenos Aires dalla dittatura civico-militare. In questo documentario la storia di Vera è legata al discorso dello scrittore Julio Cortázar a Parigi nel 1981 ("Negazione dell'oblio") e alle testimonianze di 12 persone che condividono con lei aspetti della loro identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.