Sei donne boliviane tentano di scalare il Monte Aconcagua. Espandi ▽
Questa è la cronaca di una spedizione unica al mondo: l'obiettivo è scalare la montagna più alta d'America, il Monte Aconcagua. Coloro che tenteranno di portare a termine la gloriosa impresa sono sei donne indigene boliviane. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista racconta la storia difficile della sua ex compagna. Espandi ▽
Marion, che biologicamente era una donna, diventa Marian, un uomo. Un documentario che narra la vicenda dai primi, timorosi, pensieri e racconta il percorso, anche profondamente psicologico, che porta al cambio di sesso. La regista, raccontando la storia della sua ex partner, vuole fare luce sulla società altoatesina, ancora in gran parte tradizionalista. L'amata maestra elementare verrà ora accettata come uomo nel piccolo paese di San Michele? O perderà il suo lavoro, la sua famiglia, i suoi amici? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In tre diversi continenti si guardano le stelle per ricollocare l'uomo nell'universo. Espandi ▽
Cile, Sud Africa, Isola Canarie. Tre diversi continenti, tre villaggi, tre comunità antichissime e tre osservatori astronomici. Un viaggio alla scoperta delle modalità con cui l'uomo può guardare il cosmo attraverso l'osservazione, la ricerca, la scienza ma anche la passione e il sogno di ricollocarsi
nell'universo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto pop di una straordinaria icona di stile, capace di penetrare le fibre del Novecento a un livello quasi atomico. Documentario, USA, Francia2019. Durata 90 Minuti.
Un documentario prezioso che ripercorre attraverso materiali inediti i passi di un genio che ha rivoluzionato la moda. GUARDA SUBITO SU IWONDERFULL »Espandi ▽
Chi è Pierre Cardin, nato Pietro Cardin, italiano di origini e trasferitosi a Parigi nel 1945? Primo sarto della maison Dior e pioniere della minigonna in passerella, è colui che ha inventato nel 1961 il pre^t-a`-porter e il "new look", precursore di molte altre tendenze nel campo dell'alta moda, e non solo. House of Cardin mostra la vita e le creazioni di un mito della moda, compiendo un vero e proprio viaggio nel tempo all'interno del suo archivio personale. Ricordi, memorie e racconti si uniscono alle interviste esclusive a personaggi come Naomi Campbell, Jean-Paul Gaultier e Sharon Stone, per raccontare uno stilista che non ha mai smesso di stupire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia corale di tre mesi un po' particolari per la squadra di hockey HCB, raccontati dal punto di vista di giocatori, staff, tifosi, giornalisti e vecchie glorie. Espandi ▽
Bolzano è l'unica città d'Italia in cui lo sport più importante non è il calcio ma l'hockey su ghiaccio, uno sport che anche l'unica attività che tiene davvero assieme i due gruppi linguistici (italiano e tedesco) che abitano il territorio. L'Hockey Club Bolzano (HCB) ha 85 anni di storia, 19 scudetti e alcuni fra i tifosi più caldi d'Europa. Nel Bolzano hanno giocato fianco a fianco stelle dell'hockey mondiale come Jaromir Jagr (100milioni di dollari guadagnati in carriera, due Stanley Cup e un oro olimpico) e leggende locali come Gino Pasqualotto (attualmente ausiliare del traffico per il comune di Bolzano). Nella stagione 2017/18 le cose però non vanno affatto bene per l'HCB che rimane a lungo all'ultimo posto della classifica, a ben 40 punti dalla vetta. Una posizione inusuale ed umiliante per una squadra come il Bolzano. Nessuno in quel momento può immaginare che nei mesi successivi tutta la città si stringerà attorno alla squadra nella più incredibile Cinderella story della storia dell'hockey su ghiaccio europeo, perché è soprattutto quando c'è da soffrire che viene fuori il proverbiale "cuore biancorosso". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nell'appennino reggiano del periodo tra fine '800 e metà degli anni '70 del '900. Espandi ▽
Viaggio ideale nei luoghi dell'Appennino reggiano in cui vissero e operarono i suonatori popolari tra fine '800 e metà degli anni '70 del 900. Viene tracciato il profilo di un periodo in cui la musica era al centro della vita della comunità, e le danze antiche erano ancora presenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dieci scienziati discutono sulla vita umana e la sua fine. Espandi ▽
Dieci scienziati e un robot s'interrogano sulla condizione umana all'interno di una cornice filmica di raffinata e appassionata ricerca. La voce di Stephen Fry è uno specchio delle brame sonoro che delinea l'immagine di una umanità labirintica."Nella fine è il tuo inizio. Gli atomi nelle tue mani sono stati creati nel big bang. Sei esistito fin dall'inizio ed esisti ovunque; nel mare, nelle stelle - ed esisti nella fine. Un'onda può cancellare il tuo castello di sabbia, ma sarà semplicemente un nuovo inizio". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film realizzato attraverso foto e documenti inediti. Espandi ▽
È il produttore Vittorio Cecchi Gori a raccontarsi, ripercorrendo la nascita e l'ascesa del più grande gruppo di produzione e distribuzione cinematografica italiano di tutti i tempi. È la storia di padri e figli, intellettuali appassionati, lungimiranti, uomini talora deboli dinanzi alle tante donne delle loro vite, ma è anche il racconto di una bottega rinascimentale diventata industria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uscirai Sano - Sanus Egredieris. Con questa frase scolpita nella pietra, nel 1881 viene inaugurato l'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Girifalco (CZ). In un piccolo paese del Mezzogiorno nasce una grande struttura in grado di produrre, nell'arco di decenni, una rivoluzione nella cura della malattia mentale. Qui i pazienti ritenuti idonei usufruiscono del sistema open door: possono uscire e vivere il paese, generando una contaminazione unica tra il mondo interno dell'ospedale e quello esterno della comunità. Un ambiente complesso dove convivono solidarietà, paura, amicizia e solitudine. Attraverso gli occhi del protagonista Angelo, questo film documentario racconta i cento anni dell'OP di Girifalco, ripercorrendone la storia, i progressi scientifici ma soprattutto le tante vicende umane dei pazienti che lo hanno abitato con le loro speranze. Perché dietro quella frase c'è una promessa da mantenere: Uscirai Sano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario per la salvaguardia delle balene. Espandi ▽
La balena più piccola del mondo è vicina all'estinzione perché il suo habitat viene distrutto dai cartelli messicani e dalla mafia cinese, che raccolgono la vescica natatoria del pesce, la "cocaina del mare". Attivisti ambientalisti, marina messicana e investigatori sotto copertura stanno combattendo contro questa attività illegale da diversi milioni di dollari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Indianara, una donna rivoluzionaria che lotta contro il pregiudizio in Brasile. Espandi ▽
Indianara definisce se stessa una puttana parlamentare, atea, anarchica e vegana. Nata come Sergio Siqueira, decide molto presto di diventare donna e inventa il suo nome in omaggio alle origini indigene di sua madre e a Nara, un'amica transgender che la sostiene. Rivoluzianaria inclassificabile, fondatrice di Casa Nem, un centro di accoglienza per transgender a Rio de Janeiro, consigliera comunale insieme Marielle Franco, Indianara continua la sua lotta contro pregiudizi e machismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ripercorre le vicende processuali e umane della strage di piazza della Loggia. Espandi ▽
Il racconto delle inchieste sulla strage di Piazza della Loggia. Sullo sfondo, la Guerra Fredda e le strategie della tensione. Quarant'anni di indagini, depistaggi, silenzi e misteriose scomparse nel contesto di un'Italia violentemente spaccata tra forze opposte. Un periodo di riforme sociali ostacolate a colpi di tritolo e dina- mite. E ancora: i depistaggi di alcuni agenti dei servizi segreti. A seguito della storica pronuncia della Corte di Cassazione, ripercorriamo le vicende processuali e umane legate alla strage di Piazza della Loggia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del collettivo che divento poi Wu Ming. Espandi ▽
1994. Un manipolo di artisti senza volto si prende gioco delle testate nazionali... e si chiamano tutti Luther. Negli angoli della Bologna degli anni Novanta spunta il volto fittizio di Luther Blissett, che ha il nome dell'attaccante del Milan, ma è uno pseudonimo. Perché Luther Blissett è soprattutto spazio in cui sperimentare, laboratorio di libertà per una grande rete di performer, irriverenti attori di sabotaggi, performance, manifestazioni, pubblicazioni, trasmissioni radiofoniche e, soprattutto, quelle che oggi chiameremmo fake news. L'irresistibile documentario che racconta le imprese del collettivo da cui si formò l'odierno Wu Ming: un movimento culturale visionario che voleva smascherare l'ipocrisia dei media. E c'è riuscito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.