È conosciuto come uno dei peggiori crimini nella storia dell'arte contemporanea: lo scempio del dipinto Who is Afraid of Red, Yellow and Blue III dell'astrattista americano Barnett Newman. Nel 1986 un uomo entra allo Stedelijk Museum di Amsterdam e con un coltello riduce in brandelli la grande tela. Più di venticinque anni dopo Barbara Visser ricostruisce la vicenda montando materiali di archivio con la voce di Newman, interviste d'epoca all'allora direttore del museo e a critici, storici dell'arte, impiegati del museo, fin anche allo stesso attentatore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un fotografo immortala una bambina in un parcheggio di Taipei e, una volta tornato a casa, la vista di quello scatto lo proietta nella sua infanzia, quando sentiva di avere un posto nel mondo. Espandi ▽
Una notte, un fotografo olandese scatta una foto a una bambina che gioca con l'aquilone in un parcheggio di Taipei. La foto ci conduce nella vita della bimba che ha otto anni e sta per perdere il suo migliore amico, un bambino di famiglia benestante in procinto di trasferirsi in America. Tornato in Olanda, il fotografo si ritrova immerso nella sua immutabile solitudine. La foto della bambina gli riporta alla mente gli anni dell'infanzia, quando sentiva di avere ancora, da qualche parte, un posto nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Victor grazie ad un viaggio di lavoro in Nord Africa si troverà a fare i conti con il suo passato. Espandi ▽
Il cinquantenne Victor Ganz gestisce una fiorente impresa di ingegneria civile che opera a livello internazionale. Un giorno in un cantiere in Marocco sorgono complicazioni con ingenti implicazioni e lui deve intraprendere un viaggio che lo obbliga a far fronte a ricordi di giovinezza fino ad allora sepolti. Fra riunioni nei vari ministeri, la ricomparsa di una persona amata che si era volatilizzata e un'indagine sulla metropolitana locale, Victor Ganz sprofonda in un mondo labirintico in cui passato e presente sono inestricabilmente intrecciati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due amici si trovano a viaggiare insieme. Espandi ▽
Il cuore e il corpo, entrambi esposti e allo stesso tempo nascosti: colpevoli, vergognosi o alienati dal nostro sguardo di voyeur. Un segreto che divide gli attori e il loro mondo, dal pubblico che interviene per essere testimone. Una narrazione episodica attorno all'inconcepibile, tra due amici che viaggiano sulla stessa barca e si intrattengono in giochi lussuriosi e sadici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio tra mondo sensibile e realtà spirituale attraverso le pagine del diario di una veggente di Smirne. Espandi ▽
Pagine dal diario di una veggente di Smirne degli anni Settanta, temuta dalla gente come il demone turco Gulyabani, abusata dal padre, rapita da un bandito. Keltek fa di lei lo spettro di un rapporto empatico tra storia e uomo, mondo sensibile e realtà spirituale, luce e ombra, effetti ottici e immagini di repertorio. Dopo Meteorlar, mezz'ora di cinema senza confini da uno dei grandi registi dei prossimi anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La quiete della natura. Il piacere dello stare nel mondo. La macchina da presa segue i movimenti del vento che accarezza un paesaggio che diviene emotivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita e il lavoro agricolo di quattro giovani: Koen, Daan, Sven e Jeanine. Espandi ▽
Nel suo debutto con il documentario, la regista olandese Janet van den Brand accompagna i suoi quattro giovani protagonisti mentre si occupano della loro attività agricola quotidiana. Nascono maialini, ma anche vitelli, agnelli e pulcini. Semina e raccolta. Macellazione. Non importa cosa, la camera da presa è sempre accanto a Koen, Daan, Sven e Jeanine. Aiutano con il lavoro fin dalla giovane età, imparando ad assumersi ogni responsabilità. Gestiranno le fattorie dei loro genitori un giorno? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che parla di dignità, viaggio e cambiamento, in cui il magico paesaggio della Tanzania è al contempo sfondo e protagonista. Espandi ▽
A bordo di un treno che collega le periferie alla capitale, le vicende di alcuni viaggiatori, immersi in un'umanità vivace, colorata, povera ma piena di dignità, diventano esemplificative di un paese immerso nel cambiamento: la Tanzania. Gli abitanti dei villaggi, profondamente legati alle tradizioni, guardano con sorpresa e un po' di sospetto alle lusinghe della grande città. La fede dei nullatenenti deve superare le tentazioni della superstizione. La vita di una donna sola non è mai facile, a nessuna latitudine. In questo film interamente dedicato al viaggio, il paesaggio che si scorge dai finestrini resta uno dei protagonisti assoluti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il compito della public protector sudafricana Thuli Madonsela è tutelare i cittadini dagli abusi e dalla corruzione nella pubblica amministrazione. Dopo aver messo sotto accusa il presidente Jacob Zuma per uso illegale di fondi statali, Madonsela affronta ora la sfida più impegnativa della sua carriera: indagare - tra proteste, minacce e denunce - sui legami tra il presidente e una potente famiglia di imprenditori sospettati di comportamenti illeciti. Whispering Truth to Power documenta l'ultimo anno in carica di Madonsela e traccia il ritratto non solo di una donna straordinaria ma anche di un paese che lotta per restare fedele ai suoi ideali di libertà e democrazia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un breve documentario racconta come vivono gli abitanti della Corea del Nord. Lontano dalle parate militari. Espandi ▽
Una coppia di amanti attraversa il bosco in bicicletta, dei bambini lungo la strada vanno a scuola, un gruppo di uomini gioca a calcio sulla spiaggia mentre le donne si trastullano con i gonfiabili nell'acqua bassa, un padre porta il bimbo al parco. Questo è il lato nascosto della vita in Corea del Nord, anni luce di distanza dalle parate militari, dai discorsi del capo, dall'oppressione e dalla paura. Questo poetico documentario osservazionale su come si svolge la "vita normale" nel paese più segreto del mondo rivela un risvolto umano che solitamente non ci è permesso di vedere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alcune scuole olandesi stanno trovando un'alternativa ai modelli transazionali di educazione, mostrando nuove possibilità di auto organizzazione. School circles racconta come studenti, insegnanti e collaboratori possono prendere decisioni insieme, mediare conflitti e dirigere insieme la scuola. La teoria della sociocrazia massa in pratica ci mostra non solo un nuovo modo di gestire l'educazione, ma ci mostra una nuova visione della società, diversa dalla democrazia che tutti conosciamo: un mondo dove in ogni decisione si ascolta la voce di tutti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.