Basato sul romanzo di Balzac, Illusioni Perdute è una storia stuzzicante fatta di passioni, ambizioni e delusioni. Espandi ▽
Basato sul romanzo di Balzac, Illusioni Perdute è una storia stuzzicante fatta di passioni, ambizioni e delusioni. Il libro è un romanzo diviso in tre parti, dedicato a Victor Hugo e si inserisce nella produzione di Balzac che si occupa di studiare gli usi e i costumi della società francese. La storia è incentrata su un giovane ambizioso, Lucien de Rubempré, che percorre un percorso dissestato e deludente tipico dell'uomo di provincia, pieno di debolezze e che sa vestire i panni dell'eroe e dell'antieroe alla stesso momento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maxim (Artem Alekseev) è un giovane moscovita che viaggia dalla Russia verso il sud della Francia per visitare la madre, nella sua casa tra le altissime montagne. La trova in cattive condizioni di salute ed è sopraffatto dal dolore quando muore all'improvviso. In preda al lutto ristabilisce i rapporti con la sorellastra francese Marie Louise (Adèle Exarchopoulos), che ha visto raramente. Nonostante la barriera linguistica e l'abituale distacco, la coppia comincia ad affezionarsi tramite il loro comune senso di perdita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il crollo di un dormitorio, un idraulico che tenta di mettere i responsabili di fronte alle proprie responsabilità. Espandi ▽
Il protagonista, Nikitin, è un idraulico, un uomo onesto, da sempre contro un intero sistema di burocrati corrotti. Una notte scoppiano dei tubi all'interno di un dormitorio comunale, frequentato prevalentemente da ubriaconi e senzatetto. Quando Nikitin arriva sul posto si rende conto che la situazione è molto grave e l'edificio non reggerà tutta la notte. Bisogna farlo immediatamente evacuare. A quel punto l'idraulico trascorrerà la notte alla ricerca delle autorità responsabili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anno 1934. La leggendaria combattente comunista, la bellissima Polina-Revoluzja, viene incaricata dal neonato governo sovietico di mettere ordine nel nord dell'Unione Sovietica. Gli sciamani delle due popolazioni indigene Khanty e Nenets non vogliono accettare la nuova ideologia. Polina convince cinque amici a partire con lei, ex-colleghi combattenti divenuti ora artisti metropolitani: un compositore, uno scultore, un regista di teatro, un architetto costruttivista, un regista di fama. Dovranno tentare di riconciliare la cultura dell'Avanguardia Russa con quella dell'Antico Paganesimo tra i popoli che vivono nella foresta vergine attorno al grande fiume siberiano Ob. Il film è basato su eventi realmente accaduti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ispirato alle celebri gioiellerie della 5a strada a New York, questo trittico è un tributo alle donne e alle città di Parigi, New York e San Pietroburgo. Espandi ▽
Jewels si articola in tre parti, Emeralds, Rubies e Diamonds, dove per ognuna sono state scelte musiche diverse, ispirate dal coreografo originale. Un esempio di danza astratta, che vede protagonista la prima ballerina del Bolshoi, Nina Kaptsova, ispirato alle celebri gioiellerie della 5a strada a New York, questo trittico è un tributo alle donne e alle città di Parigi, New York e San Pietroburgo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ricerca di un gruppo di assassini omofobi è alla base di una riflessione sull'identità omosessuale in un paese in cui è bandita. Espandi ▽
Delitto e senso di colpa. Vlad e Anton sono una coppia gay molto affiatata. Mentre si trovano in auto sbagliano accidentalmente strada e, per caso, assistono alla morte di un ragazzo per mano di una banda di omofobi. Da quel momento in poi per Anton la ricerca dei colpevoli diventa una fissazione quasi patologica. Vlad, al contrario, cerca di farlo desistere dalle indagini: su di lui pesano la paura e la consapevolezza di vivere una condizione scomoda e pericolosa in un Paese in cui l'omosessualità è bandita. Nonostante il pericolo i due si mettono sulle tracce degli assassini... Con conseguenze drammatiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita controversa di Viktor Bout, tra fama e illegalità Espandi ▽
Viktor Bout ha avuto, ed ha tuttora, una vita singlare. Famoso contrabbandiere di armi, è stato arrestato in Thailandia nel 2008, in seguito a un'operazione governativa americana. Finiti gli anni di carcere, Bout è riuscito comunque a rifarsi una vita, costruendo un impero di aeroplani per consegne aere e disegnandosi una nuova immagine di uomo d'affari, marito e padre onesto. Diventato anche un soggetto per Holywood, Bout è il protagonista di questo documentario che ne ricostruisce la vita attraverso video personali, che documentano anche gli anni di carcere, e il suo nuovo lavoro. Il quadro che ne viene fuori evidenzia il confine tra un uomo euforico e allegro e il suo lato oscuro probabilmente mai sopito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Leggenda dell'amore è una delle prime realizzazioni coreografiche di Youri Grigorovitch. Espandi ▽
La storia si apre negli appartamenti del re, dove la principessa Shyrin sta morendo per una grave malattia. Solo sua sorella, la regina, può salvarla offrendo la propria bellezza in cambio della vita di Shyrin. La sorella si sacrifica ma, dopo l'estremo gesto, vedendosi sfigurata e scoprendo la sorella innamorarsi dell'uomo che lei ama (il pittore Ferkhad) è colta drammaticamente dal rimorso per il gesto d'amore compiuto. La Leggenda dell'amore fu per anni una sorta di scuola per i ballerini nonché il luogo in cui Grigorovich sperimentò molti degli effetti coreografici che mise poi in scena, perfezionandoli, negli spettacoli successivi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anna è una top model che è stata adottata da bambina da una coppia francese. Ritorna al suo paese natale in Russia insieme a una missione umanitaria. Al suo arrivo viene trattata come una regina, e tutti si aspettano il miracolo da parte sua. Lei, d'altro canto, sente di essere diversa: ormai la sua casa è la Francia e in Russia si sente ospite. Accanto a lei c'è il fidanzato fotografo Michel, ma allo stesso tempo è affascinata da Lubov, cresciuto in orfanotrofio con lei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due delle Pussy Riot sono in prigione e la Duma, il Parlamento russo, ha approvato una legge che prevede pesanti multe per la "propaganda omosessuale": nel Paese di Putin l'amore di Olya è pericoloso. In quel Paese ogni gesto di Olya, giovane attivista per i diritti LGBT, organizzatrice instancabile di eventi e proteste pubbliche, e Galiya nell'intimità del loro appartamento - anche cucinare, verniciare le pareti, parlare di avere un bambino - è un gesto politico. E come tale lo mostra questo film per mostrare come l'anormalità non sia vivere insieme e desiderare una famiglia, ma essere oppressi, insultati e minacciati per questo. In un film coraggioso, allegro e indomabile, il racconto di una ragazza disposta a rischiare la vita per un ideale: l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lena è una ragazza disabile e intelligente. Dopo aver studiato per anni nella propria casa, vuole ritornare a scuola. Viene inserita in una classe speciale per allievi con disabilità, che dovranno dimostrare ad una commissione scolastica, alla fine dell'anno, di essere idonei a ritornare in una classe "normale". I suoi insegnanti, poco motivati, non mostrano invece alcun desiderio di spronare ed aiutare gli studenti a migliorare; al contrario, cercano di soffocare dal principio qualunque tipo di interesse manifestato da Lena nei riguardi di materiale di studio più complesso. Tuttavia, Lena si inserisce presto nella vita scolastica e si fidanza con un suo compagno, Anton. Ma la loro felicità trasparente non è ben vista da tutti e presto ci saranno delle conseguenze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario di Alina Rudnitskaya raccoglie una serie di interviste a gay e lesbiche russi a proposito delle recenti leggi contro l'omosessualità approvate dal governo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anya, una giovane studentessa cresciuta in un orfanotrofio, è all'apice del successo quando viene accusata di possesso di droga. In un limbo tra il fuggire ed il nascondersi dalla polizia, si imbatte in Kristina, un'altra orfana alcuni anni più giovane di Anya, alla ricerca della sua leggendaria nonna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un progetto sui gruppi d'opposizione russi concepito mentre Vladimir Putin tornava al Cremlino per il suo terzo mandato. Espandi ▽
Il progetto è stato concepito nel maggio 2012. Mentre i tre registi studiavano il panorama sociopolitico della Russia, Vladimir Putin tornava al Cremlino per il suo terzo mandato. Gli autori si sono focalizzati sui membri di vari gruppi di opposizione, senza mai abbandonare la loro posizione neutrale e il loro invito a intepretare obiettivamente le situazioni presentate. Le caratteristiche principali del film risiedono nel montaggio preciso, nel rilascio accurato di informazioni e nella vicinanza con i protagonisti, donne e uomini per cui la protesta è diventata una ragion d'essere. The Term propone allo spettatore un quadro agghiacciante sui diritti e sulle libertà di una Democrazia, un'analisi sul rapporto tra il potere dello Stato e i gruppi che la pensano in modo diverso e un ragionamento sulla tendenza dei popoli a ricercare dei leader carismatici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.