Titolo originale | Rio Bravo |
Anno | 1959 |
Genere | Western |
Produzione | USA |
Durata | 141 minuti |
Regia di | Howard Hawks |
Attori | John Wayne, Dean Martin, Walter Brennan, Angie Dickinson, Ricky Nelson, Ward Bond John Russell, Pedro Gonzalez Gonzalez, Estelita Rodriguez, Claude Akins, Malcolm Atterbury. |
Tag | Da vedere 1959 |
MYmonetro | 4,08 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 21 dicembre 2012
Lo sceriffo lotta contro Dick capo di alcuni prepotenti proprietari. Un vicesceriffo, ubriaco perennemente a causa di alcuni dissidi amorosi, e un men...
Un dollaro d'onore è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Lo sceriffo lotta contro Dick capo di alcuni prepotenti proprietari. Un vicesceriffo, ubriaco perennemente a causa di alcuni dissidi amorosi, e un menomato lo aiutano nella sua quotidiana battaglia. Il fratello di Dick viene arrestato per omicidio. Per ripicca Dick rapisce il vice e chiede lo scambio. Ciò avviene, ma lo sceriffo astutamente sgomina la banda. Il vice, liberatosi dai banditi e dall'alcol, diventa eroe e uomo nuovo. Il film è un capolavoro del suo genere, un western classico centrato sull'eroe buono e coraggioso. La presenza di John Wayne, simbolo di questo cinema, rende questa bellissima opera di Howard Hawks ancora più significativa.
Nel 1950 John Ford dirige un western dal titolo Rio Grande che, in Italia, diventa Rio Bravo. Così, quando nove anni dopo Howard Hawks firma Rio Bravo, nel nostro paese per il film si è dovuto cercare un nuovo nome: Un dollaro d'onore. Il titolo italiano, meno geografico e più astratto, sintetizza bene lo scontro che anima la vicenda ed è alla base dell'opera: da una parte le ragioni della giustizia, della lealtà, dell'amicizia (l'onore, insomma) e dall'altra il denaro e dunque la possibilità di corrompere, terrorizzare e uccidere su commissione. Lo scenario in cui si svolge questo scontro è un piccolo paese del West (Rio Bravo, appunto), poco più di una strada circondata da due file di case di legno. Attorno il nulla, uno spazio desertico che isola la località dal resto del mondo, che obbliga i nostri eroi a contare solo su se stessi, che li rinchiude in trappola mentre rende sicuro di sé l'arrogante Nathan Burdette. Ma, nonostante Io spazio sia al limite del claustrofobico, Un dollaro d'onore ha il passo e la statura dei più epici fra i film western. Qualcuno ha citato l'Iliade, per rendere l'idea dell'affIato epico che permea la pellicola. Forse, se vogliamo cercare paragoni, è più appropriato quello con la battaglia delle Termopili, che vede la moltitudine indistinta dei Persiani attaccare senza sosta Io sparuto contingente degli Spartani. Comunque, se gli autori non avevano in mente la storia greca, certo avevano ben presente quella americana: quando Nathan Burdette vuoi far capire ai suoi antagonisti che non ci sarà pietà né quartiere ordina ai mariachi del saloon di intonare il Deguello, la musica che i messicani suonarono la notte prima e poi durante l'ultima giornata della battaglia di Alamo, il lungo assedio che vide un gruppo di texani massacrati pur di ritardare l'avanzata del generale Sant'Ana. Rievocare il passato eroico, i tempi della nascita dell'Unione serve a mettere le gesta di Chance e soci nella giusta prospettiva, e cioè nella tradizione del West come mitologia fondativa dell'America, dove la frontiera è lo spazio della lotta fra giustizia e arbitrio, fra l'interesse dei pochi e quello della collettività. Se Hawks non si tira indietro quando si tratta di descrivere il coraggio, lo spirito di sacrificio e il senso del dovere dei suoi protagonisti, bisogna anche dire che il suo modo di fare cinema è estremamente ricco di passaggi di tono, dalla tensione drammatica più coinvolgente all'ironia più esilarante, passando per pudiche scene di corteggiamento o ruvide ma toccanti descrizioni della vecchia amicizia che lega Chance a Dude o al vecchio Stampy. L'eroismo, poi, si vena sempre di un sottile residuo di cinismo, come nel finale che, invece del classico duello leale e risolutore, vede i buoni sbaragliare i cattivi ricorrendo a una considerevole dose di dinamite.
Un dollaro d' onore (Rio Bravo) è uno dei migliori film western statunitensi. Quest' opera, di Howard Hawks, fa buona compagnia ai celebri Mezzogiorno di Fuoco, il Mucchio Selvaggio, il Fiume Rosso, Sentieri Selvaggi, Butch Cassidy, gli Spietati, Sfida Infernale, il Cavaliere della Valle Solitaria ed Ombre Rosse naturalmente.
Curiosa la storia del titolo del film che in originale si chiamava Rio Bravo, ma venne cambiato in Un dollaro d'onore, in realtà il titolo italiano una volta tanto è più sigificativo di quello originale e rispecchia la vicenda del film, ma il motivo del cambiamento fu dovuta al fatto che il titolo del 3* film della trilogia della cavalleria di John Ford Rio Grande (gli altri [...] Vai alla recensione »
Howard Hawks dirige magistralmente un Western atipico, in cui gli straordinari paesaggi cui Ford chi ha abituati lasciano spazio ad un'angusta e disordinata cittadina tenuta in scacco dal prepotente locale. Eì un film in cui tre eroi (senza macchia?) con i propri pregi e difetti ristabiliscono l'ordine dove non c'era, superando i propri limiti e fidandosi a vicenda. [...] Vai alla recensione »
Dal racconto di B.H.Campbell(in realtà figlio del regista stesso),uno dei migliori film di Hawks.La summa dei punti cardine del western e dei temi cari al regista:le dinamiche morali e personali che si scatenano tra i membri di un gruppo costretto all'unione,il ruolo pedagogico(ma non necessariamente negativo)affidato agli anziani,che sanno rivelarsi assai utili nei momenti critici,le [...] Vai alla recensione »
"Hai messo in prigione il fratello di Nathan?".."Esatto".."E per quale motivo?".. "Il motivo lo stavano portando al cimitero mentre tu arrivavi". A Rio Bravo, lo sceriffo John T. Chance (Wayne) arresta per omicidio Joe Burdette, ma deve fare i conti con la banda del fratello Nathan (Russell), un ricco e proprietario terriero.
I nostri eroi devono difendere la piccola prigione dove è rinchiuso un detenuto molto particolare. Il fratello di costui organizza ripetute spedizioni per liberarlo, ma si trova ad affrontare lo sceriffo e i suoi aiutanti male in arnese, decisissimi a non dargliela vinta. Storia semplice, risultato assicurato. Ho letto da qualche parte che Rio Bravo sia stato fonte d'ispirazione per George Romero [...] Vai alla recensione »
UN DOLLARO D'ONORE (USA, 1959) diretto da HOWARD HAWKS. Interpretato da JOHN WAYNE, DEAN MARTIN, WALTER BRENNAN, ANGIE DICKINSON, RICKY NELSON, CLAUDE AKINS, WARD BOND, JOHN RUSSELL, ESTELITA RODRIGUEZ, MALCOLM ATTERBURY, BING RUSSELL Non sono poi così abbondanti e straripanti i luoghi comuni che si riscontrano in questo western classico eppure sorprendente, che vede lo sceriffo John [...] Vai alla recensione »
un grande western,un grande film,è il cosidetto "western da camera",in quanto gran parte delle scene sono girate in luoghi chiusi,ma ci sono anche momenti di commedia grazie alla presenza di un grande caratterista come Walter Brennan e il momento di musica con la presenza di Dean Martin e Ricky Nelson.E c'è da notare la grande bravura di Martin nel ruolo di un vicesceriffo [...] Vai alla recensione »
Film d'avvero ben interpretato e girato, ci sono diverse scene davvero notevoli, per questo devo ammettere di esseremi innamorato quasi di questo film, merito anche allo spessore artistico di tutti gli attore specialmente dean martin, che ha saputo dare quel qualcosa in più al film. da vedere.
Premesso che sono un grande fans di WAYNE non conoscevo bene il " film" in questi giorni ho acquistato il DVD di importazione e oggi l'h0 visto interamnte x la prima volta..Come ricordavo il film e' molto lento specie se rapportato ad altri lavori di Hawks come " Red River "e "la cosa da un altro mondo " che pur svolgendosi quest'ultimo quasi interamente negli interni mantiene una ritmo ed una [...] Vai alla recensione »
Quando il genere umano si troverà un giorno spero lontano, a lasciare la Terra, bisognerà sicuramente portarci dietro questo film, ad imperitura memoria di qualcosa di eroico ed epico e cinemetografico che non si riuscirà mai a spiegare completamente. Altre parole non trovo per questo capolavoro, riduttivo denominarlo western, echeggiante di clamori di tragedia ma anche divertente [...] Vai alla recensione »
Questo film mi ha accompagnato dall'infanzia alla maturità e l'ho adorato sempre alla stessa maniera. Uno di quei film che puoi vedere in continuazione senza esserne saturato. Grande equilibrio ed ironia. L'unica pecca (forse) l'eccessiva verbosità delle scene in cui c'é Angie Dickinson (dove, per'altro, emerge l'ironia matura e un po' impacciata [...] Vai alla recensione »
TRAMA:uno sceriffo(John Wayne,la cui figura ormai è "legata" solamente al cinema western)si ritrova a fronteggiare un gruppo di banditi decisi a liberare un loro compagno rinnchiuso in una cella e sarà aiutato da un ragazzo,un anziano storpio,un ex alcolizzato e da una ragazza innamorata di lui...COMMENTO:con UN DOLLARO D'ONORE Howard Hawks si consacra il maestro dello western umoristico(ma senza mai [...] Vai alla recensione »
Un capolavoro di HOWARD HAWKS con l interpretazione capolavoro della leggenda JOHN WAYNE e altrettanto anche del grande DEAN MARTIN , il mitico WALTER BRENNAN , la bellissima ANGIE DICKSON e del bravissimo RICKY NELSON. Un film eterno , intramontabile e secondo mè il migliore in assoluto del genere western